| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:26
Bhe dai. Come ora un appassionato EVOLUTO si porta dietro una compatta (GR, LX, RX?), poi non si porterà più niente, avendola incorporata nello smartphone. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:27
“ No! ma guarda che, come ti ripeto, ci sono un sacco di discussioni in merito. „ Il punto è questo... se dovessi andare appresso a tutte le discussioni da forum sarei nel dramma. Preferisco avere una testa pensante indipendente dalle mode da forum. Se mi dici che ACR ha problemi di demosaicing con l'x-trans (solo in certe situazioni) io posso capirlo perché ci sono passato. Se altresì mi dici che ci sono software di riduzione rumore migliori di ACR, posso solo immaginare sia vero ma, visto il tipo di foto che faccio, non ho esperienza in merito. Se però mi dici che ci sono problemi di demosaicing di un file raw del micro posso solo dirti che è una barzelletta nata perché parecchia gente si è fidata ad occhi chiusi delle impostazioni bislacche del guru del micro del momento. Purtroppo non sempre tirare gli spider di un programma a caso aiuta a comprendere cosa si stia facendo. Capirai che le "impostazioni tipo" alla fine sono solo frutto di pigrizia mentale. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:36
Ho usato per qualche mesetto una GF-1 con 35 2.8 e 45 1.7. Onestamente non mi è mai venuta in mente l'idea di usarla nelle cerimonie, ma neppure la gh5 di un mio collega con 12-35 2.8. Però per altri generi come foto di cataloghi etc oppure anche per street mi sono divertito molto e i risultati sono stati buoni. Quando mi ricapiterà un'occasione una g80 o analoga la prenderò. L'importante è capire dove andranno le foto che si scattano. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:41
Vorrei fare una riflessione con voi.... Un utente ha aperto una discussione col titolo "Tenuta ISO m4/3 - FF". Questo utente ha posto delle domande portando come esempi due foto che non sono comparabili. Altri utenti hanno risposto portando la propria esperienza sia tecnica che personale facendo semplicemente notare che le differenze emergono in altre situazioni. A questo punto è rispuntata la sempre verde C@ZZATA delle equivalenze che, a seconda della fazione interessata, viene usata per glorificare o meno un sistema a discapito dell'altro... ... aperta parentesi per riassumere la discussione tipo: a: i 1600 iso del FF sono uguali agli 800 del m/43 b: si ma la pdc è diversa quindi col micr puoi scattare più aperto e recuperi. a: ok, ma io sono in palestra e scatto col 400mm a 2.8 e la ldc mi basta e devo velocizzare i tempi.... nel micro mica esiste un 200 1,4? b: esistono i flash. a: mica posso usarli. b: il micro è super mega stabilizzato a: ma non hai sentito? devo congelare il momento b: fai panning a: ma mi ascolti? b: il micro pesa meno e tu hai la cuffia dei rotatori infiammata a: la mia cuffia dei rotatori sta bene perché uso il monopiede e tu ce l'hai piccolo. b: ma lo usi poco a: chiedilo a tua moglie... Poi arriva c: ma la bellezza della foto non è legata al sensore d: le FF fanno acqua e: Sony m€rda a: aspetta che centra Sony? e: Sony centra sempre e fa acqua f: meglio Pentax g: canon ha colori fighi e li si degenera. Chiusa la parentesi. Mi chiedo? Ma possibile non si possa capire che de sistemi possono convivere. Possibile non capire che si parla di attrezzi. Possibile non capire che il fatto di avere l'aspirapolvere non preclude l'uso di una scopa quando occorre? Possibile non capire che Michelangelo usava sia il martello grosso che il martellino piccino picciò? Ma che cazz... dai! |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:42
“ Quando mi ricapiterà un'occasione una g80 o analoga la prenderò. „ Vuoi la gx9? |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:44
Fa le foto? |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:45
Lespauly in fortissima e non ha fatto colazione cor vino! “ b: il micro è super mega stabilizzato „ non più, un gimbal per tutti! |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:46
Les, Sono daccordissimo ed è anche vero che avere una testa pensante significa mettere in dubbio il guru di turno e al contempo le proprie certezze. D'altronde l'algoritmo di demosaicizzazione di ACR non lo conosce nessuno e pensare che quelli di adobe lo abbiano ottimizzato per tutti i sistemi è un po da sempliciotti. Sai quanto glene frega a quelli di perder tempo con m43 o xtrans? Siamo solo sicuri del fatto che dxo e lr lavorano differentemente, ma se non sei in grado di comprendere cosa stai facendo non puoi sapere ne che sia una barzelletta, ne che sia la verità. La pigrizia sta nell'accettare "impostazioni tipo" piovute dall'alto, ma anche nel non mettersi a confutarle con dati di fatto. E' una barzelletta? Bene. Basta provarlo e ci facciamo qualche risata insieme |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:03
Ma infatti le mie esperienze le condivido. Dxo l'ho provato. C1 l'ho preso.... Gli algoritmi di demosaicing non li conosci per acr ma neanche per C1. Ma neanche mi interessa. Quello che mi interessa è il risultato che si può raggiungere e m43 e ACR per me non litigano neanche un po'. Dxo fa meglio... Per quello anche è la mia esperienza no. Poi mi dici che le differenze tra FF e m43 non si notano e noti invece le differenze tra il demosaicing di acr e dxo? Cacchio... Bravi. Io non ci riesco. |
user210403 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:05
“ Vuoi la gx9? MrGreen „ A quanto la vendi???? |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:07
@Lespauly “ portando come esempi due foto che non sono comparabili „ Che la scena non abbia la stessa luce ok, però non sono molto d'accordo che non siano comparabili. La cosa che mi ha colpito è che quella foto, oggettivamente bella, avesse parecchio rumore (per quello che sono abituato a vedere) e invece veniva portata ad esempio di quello che il FF può fare paragonato al formato APSC di Fuji, che, sempre stando ai numeri, dovrebbe essere meglio del m4/3. A me questa cosa degli alti ISO non torna nei casi reali, tutto qui. Come non mi torna che le BMW boxer siano piantate per strada. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:08
@aMonti, @Sabbia, sentiamoci in MP se volete. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:43
@Squalo, ho il m43 e ho sempre avuto anche FF. Ti posso garantire che la s1 a 12800 iso ha un file ben diverso rispetto a un m43. Che poi a te non interessi, che non usi, che non fai post, che ci siano i flash, che fai panning ecc... quello è un altro discorso. Stessa cosa se fai un'esposizione di 3 minuti. Il file della FF sarà ancora lavorabile. Quello della m43 sarà un casino e richiederà un dark frame o altre tecniche. Sono sistemi diversi con pro e contro. come lo sono la BMW GS e la ZX10RR. Punto. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:48
“ Les come giudichi questa ? „ non è facile da giudicare un file processato ma, osservando la parte alta della torre, sembra che ci sia stato un intervento di de noise importante e che poi si sia cercato di recuperare i dettagli in modo un po' troppo intensivo. Però, come già detto e ammesso, non sono un esperto di foto ad alti ISO. Rimane il fatto che nel dettaglio fine non mi convince troppo. Magari, se vuoi, possiamo fare dei confronti con lo stesso raw. Puoi metterlo tu a disposizione. A ISO base credo di poter dimostrare che duo non fa meglio di Acr. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |