| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:36
Ecco come non detto. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:42
“ se non esponi bene a destra, precisa al capello, quella foto così viva su un recupero di ombre così impegnativo, non la fai, ed oltretutto bisogna conoscere bene il sensore della fotocamera „ Basterebbe che l'ing mettesse i NEF da qualche parte, poi si va a verificare se davvero ha esposto ETTR. Se non si usa RawDigger col fischio che si capisce se l'esposizione è davvero al limite dx dell'istogramma (RAW!). E un eventuale esposimetro esterno non è importante per ETTR, semplicemente perché non è di sicuro tarato come quello della macchina. Il cabarettista è orgoglioso di postare che ne ha bannati almeno 20 (tra cui me). Però in questo modo non impara mai niente da quelli che capiscono il digitale più di lui (come me, per esempio). |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:43
“ Per fortuna c'è ancora qualcuno su questo forum che se ne accorge. „ Mi era sfuggito il forte viraggio verso il ciano del cielo nelle vicinanze (verso l'angolo in alto a sinistra) della nuvola centrale nella seconda foto. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:44
“ Io nelle prime due foto vedo delle nuvolette azzurrine... „ Hai ragione, ma considera anche che si tratta di recuperi mostruosi, ogni altro processo molto probabilmente avrebbe condotto ad un risultato peggiore. Nella sostanza, Alessandro (che non ha bisogno della mia difesa) elenca alcuni criteri fondamentali per arrivare all'esposizione ottimale: esposizione precisa (magari sulla luce incidente) usare uno spazio colore ProPhoto RGB Lavorare in tiff 16 bit (per evitare la posterizzazione) e poi: conoscere la resa del proprio sensore. A mio parere sono criteri fondamentali alla base dello 'esporre a destra' |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:49
“ Hai ragione, ma considera anche che si tratta di recuperi mostruosi, ogni altro processo molto probabilmente avrebbe condotto ad un risultato peggiore. „ Non metto in dubbio che, per ottenere una saturazione del genere, qualche artefatto sia difficile da evitare; però si può sempre andare un po' più leggeri con la saturazione. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:52
Molto belle, naturali e ricche di dettagli e sfumature. Io ho appena preso i filtri a lastra Nisi col V6, perché personalmente quando posso evito volentieri i bracketing e adoro sviluppare un unico file direttamente in lr o cr. Alessandro, volevo chiederti come ti comporti con l'esposimetro esterno per fare poi uno scatto unico? Fai la media tra i 2 punti esposti più estremi o esponi in spot sul punto più luminoso misurato? Ho visto che ci sono fotografi che lo usano anche in landscape e se la gamma dinamica della scena è superiore ai 5 o 6 stop rinunciano allo scatto oppure lo fanno ma lo sviluppano in modo più creativo, tipo silhouette. Ho anche capito che praticamente tutti quelli che usano questo metodo, alla fine sono stampatori e sanno il fatto loro. Adoro sempre di più questo tipo di scatti, li trovo soprattutto naturali e di forte impatto ad una ottenuta osservazione. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:54
Ma quali recuperi mostruosi per piacere ,ma di cosa stiamo parlando....di un cielo limpido e qualche nuvola con il sole a mezzogiorno? Convincersi che quelle foto siano post prodotte bene davvero mi mette una tristezza infinita. Mi dispiace davvero. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 10:10
Non voglio assolutamente polemizzare e non mi soffermo su quello che piace o non piace sul gusto personale di una foto postprodotta. Dico solo che molti, io compreso, siamo abituati a vedere le foto sul web e non stampate e la differenza, molto spesso, è piuttosto notevole. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 10:25
“ Dico solo che molti, io compreso, siamo abituati a vedere le foto sul web e non stampate e la differenza, molto spesso, è piuttosto notevole. „ Bene, ne sono assolutamente convinto,nemmeno io voglio polemizzare ma qui siamo su un forum o siamo a una mostra fotografica? Le foto che vengono postate su juza tu le guardi a monitor o te le stampi tutte? Con questo chiudo non voglio infastidirvi oltre anche perché tanto, come al solito ,ognuno rimarrà della propria idea. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:01
"... i risultati possono anche arrivare ma se ci si affida ad un solo scatto occorre anche una certa dose di fortuna..." Ok, ma per fare foto come quelle postate da Pollastrini non c'è nessun bisogno di affidarsi al singolo scatto: se hai dei dubbi hai tutto il tempo di scattare la stessa immagine con dieci esposizioni differenti distanziate di un terzo di stop. Poi con calma a casa apri i raw e vedi quale va meglio. Non hai realmente bisogno di tirar fuori un esposimetro spot e metterti a sfruculiare tutto il panorama come se stessi scattando con un banco ottico. Diversa la situazione ovviamente per altri generi di foto, ma se sei in una situazione nella quale devi cogliere il momento non hai certo tempo di metterti a misurare la luce che ti arriva dalle diverse zone della scena, puoi solo affidarti all'esperienza, alla conoscenza della tua fotocamera e al c**o... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:13
“ Ok, ma per fare foto come quelle postate da Pollastrini non c'è nessun bisogno di affidarsi al singolo scatto: se hai dei dubbi hai tutto il tempo di scattare la stessa immagine con dieci esposizioni differenti distanziate di un terzo di stop. Poi con calma a casa apri i raw e vedi quale va meglio. „ Non sarà la cosa più raffinata da fare, ma faccio spesso anch'io così, e questo può anche valere per la coppia apertura/punto di messa a fuoco se vuoi una PDC molto ampia. Va bene conoscere la teoria ed essere in grado di calcolare certi parametri, ma un margine di sicurezza è sempre bene averlo. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:22
Trovo interessante che in un 3d nel quale si parla di ettr solo Valgrassi abbia citato Rawdigger. nessuno lo usa? Nessuno prima di fare ettr ha prima valutato accuratamente quanto si può spingere a dx? Nessuno si é messo in camera l'uniwb? Ok scattare 10 foto distanziate di un terzo di stop, ma non é poi sempre possibile farlo... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:45
Dipende, todo dipende |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:45
“ Trovo interessante che in un 3d nel quale si parla di ettr solo Valgrassi abbia citato Rawdigger. nessuno lo usa? Nessuno prima di fare ettr ha prima valutato accuratamente quanto si può spingere a dx? Nessuno si é messo in camera l'uniwb? Ok scattare 10 foto distanziate di un terzo di stop, ma non é poi sempre possibile farlo... „ di solito fotografo ho poco tempo libero al momento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |