JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma secondo voi davvero il FF sarà un aps-c del futuro? Ma futuro quando? La più scarsa FF oggi costa ancora 1100€ solo corpo. La più economica aps-c un terzo. Poi chissà sulle regole del mercato. A me tanto cambia poco. Mi tengo il sistema eos M. E tutto il set di ottiche M42 che saranno sempre utilizzabili per via del tiraggio! „
Nessuno qui ha la sfera di cristallo ma l'intento del 3D è chiaro, si parla di scelte industriali e non di desideri e/o aspettative degli utenti! La aziende non sono opere pie, guardano agli utili e producono quello che porta profitto!
“ Il fatto che Sony stia presentando fotocamere tipo la A7C che puntano sulla compattezza presumibilmente denotano il fatto che l'attacco FE con relative ottiche sono arrivate al capolinea „
Cosa c'entra? La compattezza è una scelta commerciale. Su una Sony si attacca quello che uno vuole (a differenza di Canon e Nikon mirrorless almeno per ora), lenti Sigma comprese come il 35 1.2 da 1,1 kg, il 40mm da 1,2 kg o il 105mm da 1,7 kg.
@Durden che sia per far cassa è probabile, ma se lo fanno è anche per essere un player in quel campo, per questo io vedo improbabile un passo indietro di Canon nel mercato fotografico ;) Poi più player ci sono meglio è, se no si torna al vecchio duopolio Canon-Nikon con quasi cartello su novità da implementare e prezzi. Se non, peggio ancora, un vecchio ricordo di questo mondo ad oggi così composto, ma... l'ultima versione tragica fortunatamente non la vedo reale, prossima ed imminente. Pertanto sto tranquillo e felice di vedere il lancio di nuovi prodotti da parte di tutte le marche. Finché ciò c'è, c'è vita!
"Cosa c'entra? La compattezza è una scelta commerciale. Su una Sony si attacca quello che uno vuole (a differenza di Canon e Nikon mirrorless almeno per ora), lenti Sigma comprese come il 35 1.2 da 1,1 kg, il 40mm da 1,2 kg o il 105mm da 1,7 kg."
Alessio Palazzolo Girano già da tempo immagini di una Z senza mirino, tipo Sony A7C, produrla con sensore MF è poca cosa. Da quanto ne so, sulla mia Z6 riesco ad utilizzare tutte le lenti che si utilizzano su attacco Sony E.
"Poi più player ci sono meglio è, se no si torna al vecchio duopolio Canon-Nikon con quasi cartello su novità da implementare e prezzi"
Mmc12 Attualmente non c'è più un duopolio ma un polipolio, la fabbrica di componenti bruciata ne è un esempio.
user171441
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 11:25
“ Personalmente penso che Nikon e Canon, con il nuovo attacco siano già pronte ad ospitare sensori più grandi del FF, „
decisamente no, i mm di diametro dei nuovi attacchi non riuscirebbero a coprire un sensora più grande, se nè parlato, basti guardare il diametro della serie gfx
"decisamente no, i mm di diametro dei nuovi attacchi non riuscirebbero a coprire un sensora più grande, se nè parlato, basti guardare il diametro della serie gfx
Fu76 qui sotto c'è un video ormai già visto con le varie comparazioni, comunque nessuno vieta di inserire un sensore tipo APSH di Canon.
user171441
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 11:54
“ sensore tipo APSH „
scusami ma questo è un formato più piccolo del FF, è tra apsc e FF
"scusami ma questo è un formato più piccolo del FF, è tra apsc e FF MrGreen"
Fu76 Tu hai detto che il Sensore MF di fuji non è possibile installarlo nel mount Z, ma nessuno vieta di inserire un sensore più grande del FF e più piccolo del MF di Fuji come ha fatto Canon Co L'APS H rispetto ad APS-C e FF.
Ma l'aps-c in futuro potrebbe proprio sparire. Io ho una 5 ds con crop in camera, basta schiacciare un pulsante mentre inquadri per decidere che formato vuoi quindi sensori ff da 50 mega possono spazzare via il formato aps-c ed il formato FF+ potrebbe avere dei vantaggi, anche se questo rimane in forse.
user171441
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:27
Sisi Lore71, può sempre inventarsi un nuovo "standard"...ma alla fine con quali pro e con quali costi? Fatto sta che l'apsh l'hanno considerato in pochissimi rari casi senza avere una reale diffusione.
Secondo me, come ho già scritto, ci sarà uno spostamento dai formati più piccoli al FF. Dovuto allo spostamento delle case produttrici verso tale formato. Ovviamente le economie di scala dovute alla maggiore produzione di macchine FF lo renderanno più conveniente di quanto sia ora. Per MF il discorso è diverso. I sensori FF ad alta densità coprono abbondantemente la qualità di immagine arrivando vicini al MF. Conseguentemente il MF rimarrà un settore specialistico. Ovviamente il tutto è da vedere nel medio periodo.
disamina da "fotoamatore" ovvero che guarda le caratteristiche tecniche dai numeri!
senza offesa per l'autore in nessuna maniera!
ci sono motivi commerciali che noi non sappiamo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.