| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:25
venderei tutto per monetizzare e passerei a Leica SL o Q2. Fine! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:03
"Chi abbandono tra Fuji e Sony? la moglie o l'amante?" Mahhh.... La libertà non ha prezzo: abbandonale entrambe e quando hai bisogno di qualcosa, vai a zoccole, ossia noleggia qualcosa sul momento, e stop. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:19
La libertà che prometti non esiste e l'illusione è pure a caro prezzo. Meglio il tonno |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2021 ore 0:48
L'amante e la moglie restano se hai una fuji e una sony .. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 1:18
Io ho sostituito Sony con Fuji e una cosa che ho notato proprio relativamente al discorso legato agli alti ISO, è la stabilizzazione. Con la X-T4 scatto tranquillamente con due stop di vantaggio rispetto alla A7R4, in questo modo alla sera recupero tantissimo in termini di alti ISO. Riguardo al rumore, è vero, Fuji ha una grana molto più gradevole soprattutto nel bianco e nero, questo non toglie che, se uno ha tempo e voglia (a me mancano entrambi), la A7R4 fornisce un raw fantastico molto lavorabile con cui puoi fare meraviglie. La A7III la conosco poco e non do un giudizio, ho avuto la A7II, mi piaceva tantissimo, ma gli alti ISO non erano proprio per lei… Sia Fuji, sia Sony forniscono oggetti in grado di dare grande soddisfazione, la scelta di un brand rispetto all'altro, almeno nel caso mio è stato dettato da motivi di piacevolezza d'uso. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 1:30
Non so Pierino a me sembra che ti contraddici un po', puoi recuperare gli Iso ma hai un file poco malleabile, invece con la rIV non stabilizza e non tieni gli iso ma ha un bel file. Non voglio mettere in discussione le tue preferenze ma non le condivido |
user92328 | inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:31
“ ps la moglie è fuji, l'amante è sony Sorriso „ In effetti ultimamente non faccio altro che pensare di prendere moglie... l'amante già c'e l'ho e mi sento pronto per un matrimonio duraturo con una bella Fuji 50sII.... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:59
Vendi tutto e prendi la A7 IV così tagli la testa al toro, la A7III ha i suoi anni nonostante sia ancora ottima ,la XT-2 pure ,hai una secchia di obiettivi ,vendi tutto e prendi l'ultima della Sony e avanzi pure soldi da prendere un obiettivo o due secondo me |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 5:14
@ZanMar, probabilmente mi sono spiegato male, ho raggruppato troppi concetti. Alti ISO, con Fuji sento meno il problema rispetto a Sony perchè riesco a fare molto meglio a mano libera. La differenza che trovo io è di 2 stop a favore di Fuji e quindi posso usare tempi più lunghi. Premetto che sopra certi valori non vado mai, piuttosto rinuncio allo scatto. Rumore: preferisco quello di Fuji, sembra più naturale, soprattutto nel bianco e nero. Qualità d'immagine: preferisco l'immediatezza del Jpeg Fuji, mi accontento nel 90% dei casi di un Jpeg OOC. Con Sony, se ho tempo e voglia, i RAW della A7R4 sono eccezionali e si arriva ad una qualità d'immagine elevatissima, superiore a Fuji, ma anche superiore alla A7II e, parere personale, anche alla A7RIII che avevo prima. Tutto qua, quindi alcune sfumature a favore di un brand o di un altro, nel caso mio che avevo la A7R4, se l'unico parametro fosse la qualità d'immagine, Sony è superiore, soprattutto se amiamo il ritaglio e la visione anche dei particolari. Ho provato ad andare in stampa, ad esempio su A3 e il divario si azzera, i due scatti sono indistinguibili. Se uno ha tempo e voglia, conta più il software di post che il sensore, usi molto scattare ad alti iso? Esistono software di denoise pazzeschi, di DXO o di Topaz, fra quelli che conosco. Nel caso specifico non venderei mai Fuji per gli obiettivi che si posseggono, fra cui l'eccellente 16-55. Sarebbe un'operazione con un grave salasso monetario, per magari un vantaggio irrisorio. Non penso proprio che la A7III sia un altro pianeta rispetto a Fuji, specie con certe lenti. Il 16-55 è fenomenale, in più ci sono alcuni fissi a costi competitivi che forniscono qualità, compattezza ed una versatilità veramente notevole, ad esempio la tripletta Viltrox si porta a casa con 1000 euro e gli F1.4 per la sera sono un bell'aiuto. Se me ne fregassi del bel salasso in euro, allora A74, mi sembra decisamente meglio della III che, ripeto ho provato poco, ma non mi è piaciuta per nulla, prima di tutto per la scarsa piacevolezza d'utilizzo, ad esempio il mirino veramente inferiore rispetto a quello della X-T4 che sto usando ora. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 6:35
Io comprendo e condivido il pensiero di Pierino, pur avendo fatto il percorso inverso passando da Fuji a Sony, io cambio spesso corredo e volevo provare da un po' la seconda. La differenza tra Sony ed altri marchi, soprattutto nelle generazioni precedenti è davvero marcata lato esperienza d'uso, a sfavore di Sony, anche se quest'ultima quasi sempre ha prestazioni superiori, ora la a7IV la lascio da parte in quanto non ne ho ancora presa in mano una, ma le Sony fino alla A1 perfino nei menù danno la sensazione di essere meno immediate, la A1 con nuovo menù e velocità per la prima volta ha segnato un passo avanti a riguardo. Sony ha tanti pregi ma ha una delle esperienze di utilizzo meno gratificanti, la X-T4 di fuji invece è una macchina che da la sensazione di essere fatta bene e che gratifica molto chi la sta usando, diverte ed ha tutte le funzioni al posto giusto con grande equilibrio. Personalmente non ho bisogno di tornare indietro a Fuji perché ho un approccio da appassionato di tecnologia alla fotografia, ma a chi vuole più immediatezza sconsiglio Sony mettendola all'ultimo posto, molto meglio anche Canon e Nikon da questo specifico punto di vista. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 6:58
Hemm.. Era un post vecchiotto di gennaio 2021 quindi penso che l'autore abbia già deciso |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 6:59
D'accordo al 100% con Franlazz. Lato tecnologia e QI, Sony non è seconda a nessuno. L'impressione è che con le ultime uscite stia lavorando di più anche sulla gradevolezza di utilizzo, la A74 mi sembra pensata molto bene. @Sandrofoto… me ne sono accorto adesso! Io, come penso altri mi sono accodato ai messaggi più recenti senza guardare l'originale! |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:46
ma tientele tutte e due, costa un po' di più va vuoi mette? Fattene pure nartra… |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:14
Pierino io sono passato negli anni attraverso tutta la serie A7r fino ad arrivare alla attuale A7rIV. Non ha il menù nuovo e ha così tante personalizzazioni che ci vuole un po' a trovare la giusta situazione che gratifichi nell'uso. Effettivamente nelle ultime versioni la gradevolezza d'uso è cresciuta parecchio. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:15
Ho avuto prima Canon, poi Fuji e da 3 anni Sony (a73 e a7R3). Sono d'accordo sul discorso che Fuji è più piacevole da usare ed a mio giudizio anche più bella da vedere. In termini di resa, ammesso di usare le lenti giuste, entrambe accontentano chiunque. Se devo dirla tutta, avendola anche provata per qualche giorno, ritengo che la XT4 come file se la gioca con la a73. Non regge invece confrontata con la a7R3 dove quest'ultima grazie anche ai 42 Mpx “droga” un po' l'utilizzatore. Quindi a mio giudizio se si viene da a73 si può tranquillamente passare a XT4. Se si arriva da a7R3 bisogna accettare qualche compromesso a livello di file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |