RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DNG come unico formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » DNG come unico formato?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:28

Sui DNG non so, mi pare di aver letto in passato che, se compressi, perdono... ma sarei curioso.
I NEF Nikon compressi senza perdita sono identici, gli ARW Sony (i 42mp della A7rII) invece se si comprimono perdono molto.

Una conversione degli ARW in DNG senza compressione ho visto che si riducono parecchio e mantengono la stessa qualità, questo perchè vengono ripuliti solo di molte informazioni accessorie

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:47

Sui DNG non so, mi pare di aver letto in passato che, se compressi, perdono... ma sarei curioso.

Bisogna capire quanto perdono, ho trovato un documento Adobe e parla che la compressione Lossy è Jpg.
Ma bisognerebbe fare dei test approfonditi.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:13

Ho provato.;-)

Un ARW da 82mb
in DNG senza compressione diventa 45mb, quasi la metà
In DNG con compressione, ma lasciando uguali le dimensioni in pixel, diventa 13,5mb
Volendo si può ridurre ancora riducendo le dimensioni, ma non ho provato

A monitor (27" 4k) vedo questo:
- se non ingrandisco, a schermo intero, non vedo assolutamente differenze, nè come colori e contrasti, nè come definizione, anche con il compresso.
- se ingrandisco al 400% ARW e DNG non compresso sono identici, il compresso è un filino meno dettagliato ma appena appena.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:06

Un DNG compresso occupa molto meno spazio.
Ora la domanda è: il DNG compresso potrebbe sostituire il RAW originale?


Secondo me la domanda da porsi è un'altra.

Diamo per scontato che un raw DNG (non un linear DNG) ottenuto dalla trasformazione di un RAW canonico contiene le stesse informazioni per la corretta demosaicizzazione e quindi sotto questa punto di vista i due formati sono identici.

Diamo per scontato che in questa trasformazione si perdono però informazioni specifiche per ogni marca (di Canon ho detto, per gli HDR fuji si perdono tutti i file in più, ecc...) che lo standard DNG non supporta.

Diamo per scontato che comunque si perde tempo nella trasformazione (tanto o poco dipende dalle esigenze e dalla sensibilità di ognuno di noi).

Diamo per scontato che non tutti i software di editing sviluppano i DNG allo stesso modo, un po' come succede con i RAW, e per alcuni ci sono delle limitazioni nel formato stesso da usare (per esempio Dxo non legge i DNG compressi, silkypix che usa GianCarlo ha una pagina intera del manuale che spiega le accortezze da usare per i DNG, le versioni monomarca di Capture One mi sembra non li supportino, ecc...).

Diamo per scontato che le informazioni di sviluppo di un DNG di un determinato programma non vengono lette da un altro software (se modifico un DNG in LR, poi lo devo esportare in un formato "finito" come per esempio un tiff, se voglio continuare lo sviluppo in Affinity perché quest'ultimo non è in grado di leggere quelle modifiche e mi costringe a ricominciare da capo).

Diamo per scontato che gli unici software che supportano pienamente il formato DNG sono quelli Adobe e quindi chi usa altro e vorrà usare altro nel futuro dove prestare particolare attenzione nella gestione di questo formato.

Ora, dato per scontato tutto questo, per me la domanda è un'altra: davvero tutte queste accortezze e particolarità della gestione dei file DNG valgono davvero la pena per risparmiare spazio su disco (e anche qui non è del tutto vero, perché il risparmi nella compressione del raw di alcune marche è davvero minimo e quasi del tutto dovuto al jpeg incorporato che ha dimensioni minori)?

Se dopo 17 anni dalla sua creazione, il DNG non è supportato nativamente sulle fotocamere di Canon, Nikon, Fuji e Sony, un motivo ci sarà ...


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:46

Diamo per scontato che un raw DNG (non un linear DNG) ottenuto dalla trasformazione di un RAW canonico contiene le stesse informazioni per la corretta demosaicizzazione e quindi sotto questa punto di vista i due formati sono identici
.
Si, i dati raw rimangono gli stessi per la maggior parte dei formati, ma non per quelle funzionalità specifiche che tra l'altro hanno bisogno, la maggior parte delle volte, di software specifici delle case madri.

Diamo per scontato che comunque si perde tempo nella trasformazione (tanto o poco dipende dalle esigenze e dalla sensibilità di ognuno di noi).

Quel tempo lo recuperi quando fai i backup, quando devi aggiornare i software e magari spendere soldi.

Diamo per scontato che le informazioni di sviluppo di un DNG di un determinato programma non vengono lette da un altro software (se modifico un DNG in LR, poi lo devo esportare in un formato "finito" come per esempio un tiff, se voglio continuare lo sviluppo in Affinity perché quest'ultimo non è in grado di leggere quelle modifiche e mi costringe a ricominciare da capo).

Solo Adobe, mi pare, incorpori le modifiche nel DNG, e per quanto riguarda gli altri formati Raw non esiste una compatibilità sulle modifiche tra software diversi, ad esempio Darktable ( opensource ) legge i file xmp con le modifiche che applica Lightroom, ma non si avranno mai i risultati identici a Lightroom.

Diamo per scontato che gli unici software che supportano pienamente il formato DNG sono quelli Adobe e quindi chi usa altro e vorrà usare altro nel futuro dove prestare particolare attenzione nella gestione di questo formato.

A nessuno è vietato l'utilizzo del formato DNG, è un formato di pubblico dominio anche se brevettato.

Ora, dato per scontato tutto questo, per me la domanda è un'altra: davvero tutte queste accortezze e particolarità della gestione dei file DNG valgono davvero la pena per risparmiare spazio su disco (e anche qui non è del tutto vero, perché il risparmi nella compressione del raw di alcune marche è davvero minimo e quasi del tutto dovuto al jpeg incorporato che ha dimensioni minori)?

Non tutti utilizzano formati compressi, ma la possibilità di convertire ci da la possibilità di utilizzare file di nuove macchine su programmi non aggiornati che comunque sono in grado di farci elaborare le foto.

Se dopo 17 anni dalla sua creazione, il DNG non è supportato nativamente sulle fotocamere di Canon, Nikon, Fuji e Sony, un motivo ci sarà ...

Beh, la verità non la sapremo mai, ma la possibilità c'è ma non è utilizzata. Se CHDK e Magic Latern riescono ad implementarlo, potrebbero essere solo politiche commerciali.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:49

Una conversione degli ARW in DNG senza compressione ho visto che si riducono parecchio e mantengono la stessa qualità, questo perché vengono ripuliti solo di molte informazioni accessorie

Questo avviene perché Sony non ha l'opzione di compressione senza perdita: gli ARW sono o del tutto senza compressione (e quindi voluminosi circa il doppio di un CR2/DNG/NEF della stessa risoluzione), oppure compressi con perdita, mentre il DNG "normale" è a compressione lossless, come un CR2 o un NEF, senza perdita. Il DNG "compresso" invece è lossy, come il C-RAW Canon o l'ARW compresso.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:49

Aggiungo che tutta questa demonizzazione sul DNG non la capisco.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:54

anzi, se avessi una sony userei sistematicamente la conversione in dng proprio per avere il raw lossless, che pesa la metà, e che Sony di suo non prevede...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:08

“ Se dopo 17 anni dalla sua creazione, il DNG non è supportato nativamente sulle fotocamere di Canon, Nikon, Fuji e Sony, un motivo ci sarà ... ?

Beh, la verità non la sapremo mai, ma la possibilità c'è ma non è utilizzata. Se CHDK e Magic Latern riescono ad implementarlo, potrebbero essere solo politiche commerciali.


Il motivo è semplice: perché non potrebbero implementare tutte le feature specifiche del marchio nello standard DNG. Hanno bisogno di un loro formato proprietario per farlo.
Che poi queste feature siano indispensabili o, quanto meno, importanti o utili, dipende dall'utilizzatore finale.

Michele, ma quindi, alla fine, tutto lo sbattimento di trasformare un raw in un dng, vale la pena oppure no?
E' questo che chiedeva Carlomon all'inizio.

Io penso di no.

I motivi per farlo sono due, mi pare di aver capito: in alcuni casi c'è un risparmio di spazio ed è possibile utilizzare versioni vecchie di software di editing (perdendo ovviamente tutte le possibili ottimizzazione che ci possono essere state nel corso degli anni in quei software).

Quali altri grandi vantaggi ci possono essere nella conversione che potrebbero essere superiori a tutti gli svantaggi o limitazioni che quella scelta comporta?



avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:13

"I NEF Nikon compressi senza perdita sono identici.."

Non è chiaro a cosa ti riferisci.

Comunque, facendo il punto della situazione dei RAW Nikon:

- I NEF compressi senza perdita sono circa la metà, come peso in Mb, dei NEF senza compressione, per la D 810 si passa da 72 - 75 Mb dei NEF non compressi, a 38 - 42 Mb per i NEF compressi senza perdita.

- in nessuna condizione operativa di scatto, io ho mai riscontrato perdite qualitative d'immagine, mai ed in nessuna situazione, anche altissimi ISO, sui NEF compressi senza perdita, dunque quello che dice Nikon, NEF compressi senza perdita, corrisponde alla realtà.

La conversione in DNG dei NEF a mio avviso è del tutto inutile, è una perdita di tempo: il fatto di poter inglobare i profili delle ottiche, è, sempre a mio avviso, quasi negativo, semplicemente perchè i profili li migliorano nel tempo, idem i profili di conversione delle RAW, ne fanno sempre di migliori col passare del tempo.

E poi oggi i NEF li leggono tutti i programmi di fotoritocco: un domani, se mai ci saranno problemi a leggere i NEF, uno li potrà convertire in DNG, ma ad oggi, non c'è alcuna necessità.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:18

Con i files Sony vale la pena convertire
Con i NEF di Nikon molto meno

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:26

Il motivo è semplice: perché non potrebbero implementare tutte le feature specifiche del marchio nello standard DNG. Hanno bisogno di un loro formato proprietario per farlo.
Che poi queste feature siano indispensabili o, quanto meno, importanti o utili, dipende dall'utilizzatore finale.

Michele, ma quindi, alla fine, tutto lo sbattimento di trasformare un raw in un dng, vale la pena oppure no?
E' questo che chiedeva Carlomon all'inizio.

Io penso di no.

I motivi per farlo sono due, mi pare di aver capito: in alcuni casi c'è un risparmio di spazio ed è possibile utilizzare versioni vecchie di software di editing (perdendo ovviamente tutte le possibili ottimizzazione che ci possono essere state nel corso degli anni in quei software).

Quali altri grandi vantaggi ci possono essere nella conversione che potrebbero essere superiori a tutti gli svantaggi o limitazioni che quella scelta comporta?

Secondo me non c'è nessun motivo per non utilizzare il DNG, io lo sto usando per convertire i file della Canon M50.

I vantaggi che hai citato ti sembrano pochi?
A me assolutamente no.
L'utilizzo del DNG compresso, poi, che ricordiamo occupa una frazione del Raw originale, può essere utilizzato per una multitudine di attività dove c'è bisogno di spedire i file tramite Web o anche di fare lo stesso backup ( anche online ).
In un workflow con programmi Adobe, magari dove chi riceve il file non ha installato l'ultimo aggiornamento, il file può essere aperto senza problemi e con le nostre modifiche.
Poi come ha notato Giancarlo, tra Raw originale e DNG compresso ( non ho provato con il Raw compresso, ma lo farò con quello della M50 ) solo ingrandendo oltre 1:1 si vedono delle differenze, che nella stragrande maggioranza dei casi potrebbe essere ininfluente, ma mi riservo di fare test.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:27

Carlmon non so se fai concorsi, in caso positivo in molti concorsi vogliono il raw nativo e non il DNG, a meno che il DNG sia nativo, come è in alcune marche, che non sono comunque Sony, Canon, Nikon od Olympus.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:33

"ma quindi, alla fine, tutto lo sbattimento di trasformare un raw in un dng, vale la pena oppure no?"

La conversione si riduce a pochi secondi, non vedo un gran sbattimento.
Io personalmente converto i CR2 della 80D perché ho una versione vecchia di Lightroom che non li legge; e preferisco lavorare i RAW lì, esportare in Tiff e continuare in Affinity.
I files della 600D ovviamente non li converto visto che il sw li legge.
Non credo convertirei a priori per risparmiare spazio, ma con Canon risparmi poco. Se con altre macchine guadagnarsi significativamente probabilmente lo farei.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:35

Prima ho scritto che un ARW da 82mb (quello del sensore Sony da 42mp)
in DNG senza compressione diventa 45mb, quasi la metà
In DNG con compressione, diventa 13,5mb
Volendo si può ridurre ancora riducendo le dimensioni, ma passare da 82 a 13,5 con un minimo di perdita è da valutare...

Con Nikon D800 i NEF ricordo che pesavano tra i 40-45mb (sensore da 36mp), non ho fatto la prova ma credo non abbiano lo stesso vantaggio.

La conversione si fa in un attimo, DNG Converter di Adobe è validissimo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me