| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:38
“Una volta fatti uscire i fotografi hanno ricominciato a comprare ed i prezzi si sono impennati” Qui' e' tutto chiuso da marzo. Non so magari da Voi, ma quì i fotografi se ne stanno ben ben in casa. E' zona rossa ovunque, e lo sara' ancora per molto. Vedo piuttosto un mercato morente e saturo. Questi prezzi sono gli ultimi gridi, tentativi, di farci ricavato da parte delle case fotografiche. Ma a stento, hanno capito anche loro che il futuro sara' assai difficile e in salita. Si ridurranno anche le macchine come un tempo. 2/3 in una linea sono gia' assai e meno confusionarie di un catalogo dove non si capisce nulla, roba ridondante di features che sono la maggiorparte delle volte, messe, solo per differenziare i prezzi, ma che non servono a nulla. Tutto il resto smartphone. Ormai il mercato non permette piu' vacche grasse. Si conta di vedere nei prossimi 5 anni una riduzione significativa di produzione e vendita, causa domanda morente di attrezzi fotografici. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:43
Esatto Banjo! Basta vedere cosa sta succedendo da anni in Canon Italia e compagnia cantante.... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:47
Signessuno ti ricordi gli anni '80? Quanto costavano un 400/500mm rispetto al potere di acquisto che si aveva a quei tempi? Parlo di stipendi di operaio/impiegato medio (un po' di +) rispetto ai prezzi che abbiamo avuto in questo ultimo ventennio rispetto all'attuale potere di acquisto medio fotoamatoriale? Quanti ci mettevi a ripagartelo? Perche' e' in quella direzione che stiamo andando, ma molti non se ne sono resi ancora conto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:52
A me di Canon preoccupa la politica dell'assistenza nel caso volesse ridurre i CS come temo abbia intenzione di fare e lasciare solo un punto, quello gestito direttamente da lei. Per adesso le macchine che ho sopperiscono agevolmente le mie necessità e lo stesso i vetusti EF che anzi rinascono su ML. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:05
Banjo +1!! Sabbia Bravissimo! E saranno veri guai in futuro credimi.... se mai qualche Camera Service ti abbia accennato a qualcosa.... prima che chiudessero definitivamente |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:12
Purtroppo è così, il mio CS di fiducia mi ha accennato proprio queste loro intenzioni, "staremo a vedere" mi ha detto ma era pessimista al riguardo e per me la capillarità dei CS vale il 65% della mia scelta di brand. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:16
Ti mando MP per i dettagli sul futuro riparazioni sistema ML, per evitare di ricevere l'ennesima lettera di un'avvocato.... |
user209843 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:36
Escludendo chi ci lavora, che comunque ha un bilancio da far quadrare e non può permettersi di buttare soldi dalla finestra, per quanto riguarda il lato amatoriale, la fotografia come tante altre passioni è un costo, poi ognuno di noi sa quanto investirci e quanto vale la pena farlo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:01
Per anni si è detto che le ottiche Sony erano care perche le si confrontava con le ottiche reflex Invece sono i prezzi delle lenti su Mirrorless che sono diversi, anche perché di nuova progettazione e devono smaltire i costi di produzione Guardando quello che è successo coi prezzi sony puoi immaginare xke succederà la stessa cosa in Canon: le buone notizie sono: 1) I costi scenderanno del 10 % dopo 1-2 anni, 2) comparirà l'usato dopo 2-3 anni 3) arriveranno ottiche di terze parti |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:06
SOprattutto il punto 3 è importante..Perchè se guardo a Sony, le terze danno delle opportunità pazzesche, sia per originalità di soluzioni, sia per costi, sia per pesi e e ingombri... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:13
“ Ti mando MP per i dettagli sul futuro riparazioni sistema ML „ Questo interessa anche a me. Dato che anche per me uno dei motivi della scelta Canon è stato quello del livello di assistenza del quale sono stato sempre soddisfatto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:23
Personalmente, ho smesso di comprare roba inutile al mio modo di fare, solo perche' figa. Compro solo cio' che uso e che mi serve. Alla fine non sono solo altro che pezzi di plastica e vetro, il loro fine non e' quello collezionistico, ma quello di essere sfruttato pena rivendita per inuso e conseguente perdita di quattrini. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:44
Paro paro come scritto di la.... Boh non so.... Un'altro mio “problema” sono le ottiche di terze parti.... Sarà perché “le uso e consumo” ma ho avuto ben 3 sigma 120-300 ed insieme non sono durati la metà di un 300 originale.... se guardo alla spesa tra le riparazioni, i viaggi in discarica e l'acquisto.... ci ho rimesso ma volevo un 100-300 f2,8 e quello c'era! Non parliamo poi quando hai un problema che entrambi i marchi ti rimbalzano adducendo alla contro parte la causa del problema! Se hai tutto Canon lo tiri in testa al Camera Service di turno finché non risolve il guaio dell'acoppiata! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:49
Vero, perchè tu ragioni in oottica pro....deve esserci rischio zero e perditya di tempo zero... D'altro canoto però per chi fa macro il plotone di laowa che hai in sony e nikon e non in canon è un bel plus per chi pratica il genere... Oppure i nuovi tamron economici e leggerissimi 28-200 e 17-28...Con addirittura il 2.8 a TA.... Il compattissimo samyang 18 2.8... Tutte lenti con costi abbordabili e per alcuni aspetti eccezionali...Tutte lenti che possono indirizzare la scelta di un Brand... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:19
Idem anch'io ho solo ottiche canon per il discorso di responsabilità tra i vari centri di assistenza, ho venduto a malincuore il 180 macro tamron e il sigma 50, ma nessuno diceva: ci penso io. Giustamente intendiamoci. Adesso se non va qualcosa mi rifaccio con un singolo brand e stop. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |