| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:06
“ se rileggi quanto ho scritto questo es. non me lo dovresti riportare, Astolfo che va sulla Luna è una scrittura del 1500, scrivere poteva avere la difficoltà di intingere la penna d'oca nel calamaio, non certo la difficoltà delle scritture antiche. „ Nulla vieta di pensare che lo scopo non fosse lo stesso o addirittura farsi pagare da sacerdoti per rendere il "racconto" più in linea con punti importanti per un determinato credo e quindi utili a convincere nuovi fedeli a credere in una religione piuttosto che in un'altra. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:09
“ Se fossimo simili gli altri non sarebbero alieni. „ esatto. “ Certo. E cosa ne verrà fuori? Un ibrido e gli ibridi sono sterili, quindi non possono procreare e di conseguenza la nostra razza non potrebbe continuare ad avere figli come ha fatto per millenni. „
 scienze.fanpage.it/gatti-fluorescenti-l-ultima-frontiera-scientifica-a “ Mescolare plastica con il cemento non è genetica „ era una metafora infatti. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:12
“ Quindi riassumendo? „ non ci riesco a riassumere. “ Nulla vieta di pensare che lo scopo non fosse lo stesso o addirittura farsi pagare da sacerdoti per rendere il "racconto" più in linea con punti importanti per un determinato credo e quindi utili a convincere nuovi fedeli a credere in una religione piuttosto che in un'altra. „ certo che no. è un'ipotesi che si sobbarca una scrittura durata 300 anni ed effettuata anche solo originariamente da molte mani diverse. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:14
“ ma quella è teologia, non traduzione letterale. MrGreen dai su, non scherziamo.Confuso nella torah (antico testamenti) c'è Yam-Suf , non Mar Rosso. p.s. (ma ti rendi conto cosa "ti hanno fatto" leggere?) „ Proprio per quello che so che non ci si può fidare della Bibbia: è stata scritta, modificata, interpretata... etc. etc. da persone che non si sa hanno scritto la verità (in quanto mai conosciute), se tradotto correttamente, se hanno riportato esattamente i fatti come stavano (e qui ci si riallaccia anche alla tradizione orale prima che venisse scritta)... La Bibbia essendo stata scritta da esseri umani e non potendo provare la realtà dei fatti non ha (potenzialmene) più senso di un racconto di fantasia, che sia la versione ebrea, quella cattolica, che sia in chiave moderna o antica. Idem i Vangeli, visto che vengono presi in considerazione (scritti da chi?) i vangeli di solo 4 apostoli. E vogliamo pensare che gli altri apostoli non abbiano predicato? Cosa poi? Il loro punto di vista e cosa ricordavano e come l'hanno interpretato. Perché di sicuro non avranno tramandato la loro esperienza (se davvero ciò è successo) in maniera oggettiva ed imparziale. Da tutto ciò si arriva a dubitare delle sacre scritture per queste ed altre ragioni. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:20
se dobbiamo tirar fuori gli alieni per decidere ka veridicità totale o parziale della bibbia o della figura di Gesù o cio' che insegnano le religioni, io dico rimaniamo con i piedi per terra. Cos'è la vita di un uomo sulla terra? cosa resterà d lui tra qualche milione di anni o tra 4 miliardi di anni quando il sole diventerà una gigante rossa? e co'sè tutto il sistema solare rispetto alla grandezza dell'universo o degli infiniti di universi possibili? e noi ancora crediamo che sia venuto il figlio dio Dio sulla terra per redimerci e portarci la bonta? Ma non avete mai sentito la parola presunzione? per questo ritengo la bibbia una cronistoria di racconti travisati e idem dei vangeli scritti oltre 100 anni dopo la morte di quello che fu chiamato Gesù Cristo. Se poi qualcuno mi chiede se esiste dio, propongo per il si.... e l'universo stesso, in cui in vuoto assoluto si può creare energia e da un punto in frazioni di secondo si generà un big bang e un universo. Forse dio è l'insieme delle leggi che governano le 4 forze elementari, ma il problema non me lo pongo. Certo è che interessandomi di fisica quantistica, non ho una versione materialistica di ciò che vorrebbe farci credere la religione e avere fede di panzanate. |
user210403 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:25
“ La Bibbia approvata dalla CEI ne parla eccome „ Allora la Bibbia CEI parla anche di sacrifici umani fatti fare apposta da Dio per intimidire il suo popolo e renderselo buono e fedele " Feci sì che si contaminassero nelle loro offerte facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito, per atterrirli, perché riconoscessero che io sono il Signore." Ezechiele 20,26... Di bontà e amore puro ce ne vedo poco... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:27
Insomma la bibbia parla di Dio come di un boss mafioso che impone le sue leggi. Ma dio di israele o di tutto l'universo? |
user198779 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:34
Bergat +1 Qui siamo d'accordo, hai già detto tutto tu. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:46
Riguardo la storia dei gatti non mi sembra ci sia scritto che abbiano procreato, c'è scritto che sarebbero in grado di trasmettere i geni, ma bisogna vedere se riusciranno effettivamente a procreare o se saranno sterili. Per non parlare di possibili malattie e tumori sul lungo periodo e per le future generazioni legati a tale mutamento. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:52
“ Allora la Bibbia CEI parla anche di sacrifici umani fatti fare apposta da Dio per intimidire il suo popolo e renderselo buono e fedele " Feci sì che si contaminassero nelle loro offerte facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito, per atterrirli, perché riconoscessero che io sono il Signore." Ezechiele 20,26... Di bontà e amore puro ce ne vedo poco... „ Esatto, almeno nella versione cristiana. “ Insomma la bibbia parla di Dio come di un boss mafioso che impone le sue leggi. Ma dio di israele o di tutto l'universo? „ Eh, questo è uno dei dilemmi fondamentali. Nel Vecchio Testamento Dio è un essere anche "cattivo", mentre nel Nuovo Testamento no. Di fatto le cose entrano in contraddizione come minimo. “ no, la bibbia non parla di dio. prima viene la traduzione letterale, „ Quindi è appunto un'opera di fantasia (in gran parte) dove, come in una favola, c'è una morale per indurre le persone verso determinate scelte accettate moralmente da una certa parte della popolazione e che sono i fedeli di quella religione. Idem si potrebbe forse sostenere anche per tutte le altre religioni. Una sorta di "educazione civica" dell'antichità. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 20:01
“ Quindi è appunto un'opera di fantasia (in gran parte) dove, come in una favola, c'è una morale per indurre le persone verso determinate scelte accettate moralmente da una certa parte della popolazione e che sono i fedeli di quella religione. Idem si potrebbe forse sostenere anche per tutte le altre religioni. „ non so da dove ricavi tali considerazioni. in prima istanza la torah sarebbe la storia epica di un clan ebreo, uno tra i circa 100 dell'epoca, Israele, che dispone regolamenti, descrive gli stermini nei confronti di clan avversi, talora così vicini parentalmente da essere cugini, magnifica i regnanti , gli elohim. Le disposizioni non vanno tanto per il sottile, si va dal divieto di avvicinare gli elohim se si è fisicamente imperfetti al massacro di uomini, donne, bambini e animali se non si rispettano le disposizioni. parlare di favola mi sembra un po' fuorviante. se vuoi sapere qualcosa di interessante di Biglino ti consiglio la fonte diretta www.youtube.com/channel/UCR2iH9ZqCidpYn3cMG-n6og |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 20:09
l'ansia di raggiungere le conclusioni non è d'aiuto a capire. è + piacevole ed interessante seguire la narrazione da parte di chi conosce la lingua, provare a scrollarsi di dosso i molti preconcetti che ci portiamo addosso, ragionare sulle considerazioni che partono dalla traduzione letterale. la bibbia, quella vera, è certamente un libro interessante ed importante. la bibbia, quella teologica, è un libro adatto agli esperti che non si fanno infinocchiare dalle mistificazioni che riporta oppure adatto a chi deve essere infinocchiato. Ma il fedele causa bibbia CEI non discende da dio, discende dai teologi, questo dovrebbe essere chiaro. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 20:12
“ se questo dovrebbe portare a credere chè è più facile fare un servitore robot che un servitore biologico te la boccio subito. il servitore robot è molto + complicato perchè si parte da una vera tecnologia aliena alla biologia, il servitore biologico sfrutta una piattaforma, in questo caso di 4miliardi di anni, su cui fare piccole aggiunte geniche per ottenere il risultato. La differenza è tra costrire miniere e fabbriche su un pianeta colonizzato o portarsi un lavoratorio che sta in 5 mq per giocare con il DNA. „ Hai una vaga idea della velocità di scavo di una miniera a mano e con attrezzi in pietra o bronzo (questi si che in parecchi casi sono stati trovati) e invece scavarla con mezzi meccanici? Peccato che i segni lasciati sulle pareti delle antiche miniere siano compatibili con gli attrezzi manuali di cui sopra e non con quelli meccanici; direi che non erano molto intelligenti gli alieni che attesero centinaia di migliaia di anni perché avessero effetto le variazioni genetiche da loro introdotte nel genoma umano, per poi sfruttare l'uomo per scavare miniere che rendevano non più di un cappello di materiale da selezionare al giorno (stando ai documenti dell'epoca. confermati dall'archeologia sperimentale, questa era ancora la resa a metà del '500, quando gli attrezzi erano già di ferro e non di pietra come quelli usati 5000 anni fa); se la resa del servitore umano è ridicola (quella delle miniere greche o romane lo sarebbe anche per la nostra tecnologia, figurarsi per specie in grado di effettuare voli interplanetari), si usa il robot e pedalare, altro che più complicato da realizzare! Spero tu stia scherzando, perché se applicassimo la stessa logica alle risorse energetiche dovremmo ammettere che gli alieni della Bibbia si accontentavano di far funzionare i loro impianti con un fuoco alimentato da sterco di vacca, come si faceva nelle case dei Sumeri e come ancora si fa nelle campagne delle zone meno sviluppate dell'India. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |