RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

File Fuji xt4 vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » File Fuji xt4 vs FF





user92328
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:59

Oppure dovremmo dire che tra APSC e micro4/3 la differerenza è abissale, che tra FF e APSC la differenza è abissale, e che tra FF+ e FF la differenza è abissale e tra un medio formato e FF+ la differenza è abissale... allora si tratta solo di intendersi sul significato della parola abissale.
DopoPL, Te l'ho spiegato cosa intendevo per abissale...
Boh, mi sembra quasi che tu ami crearti lo spunto per avere qualcosa da scrivere scrivere e scrivere, perchè ti piace scrivere.....


Se non hai capito il concetto, dimmelo che provo a spiegarmi meglio, o ti faccio qualche esempio più preciso, ti mostro qualche foto, anche perché, per mia abitudine, quando dico qualcosa non la dico tanto per dire...

user92328
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:05

Ad esempio a me per alcuni generi di fotografia attrae l'idea del FF+ GFX di Fujifilm, ma non penso che il file che generi sia migliore in modo abissale rispetto al FF, penso che sia meglio come ogni formato maggiore è un pò meglio del minore.
invece a tal proposito io la penso diversamente, io sono d'accordo con quelli che vedono più miglioramento da apsc verso FF, invece da FF verso FF+ le differenze si notano ma un po meno, questo perché una volta arrivati al FF bigMp il livello è cosi alto è professionale che diventa più difficile notare quelle differenze in più nel FF+, che in ogni caso ci sono, ma sono meno percepibili ad occhio nudo...



avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:46

Dico la mia per l'originatore del thread che pare in dubbio su come procedere.

Tutto dipende moltissimo da cosa fotografi, in quali condizioni e così via, come già ti è stato detto.

Per quanto riguarda il confronto diretto del sensore FUJI con un FF, la differenza si vede, è vero. Sul Fuji devo dire che è il miglior sensore APSC che io abbia avuto modo di impiegare, è veramente performante (resa, colori, ISO, eccetera). Motivo per cui ad un FF ho affiancato il Fuji per avere agevolazioni in termini di trasportabilità e per fotografia di viaggio.

Questa la mia esperienza. Poi dipende tutto da che cosa ci fai tu con la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:55

Ripeto le differenze si vedono nel file, non nella foto, distinguere una foto 20/30 o 30/40 di qualsiasi formato è impossibile senza exif, le variabili sono molte, obiettivo, apertura, distanza dal soggetto ecc

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:56

Di nuovo nn si può fare una discrimante tra due corpi senza considerare il campo di utilizzo.
Una xt4 per diversi aspetti è superiore ad una a7ii.. af, mirino, display, raffica.. insomma dipende.
A 100 iso su landscape? Un apsc non è molto distante da una FF anche big mpx a
Livello di gd ci sarà nel migliore dei casi 1 stop. È dopo che si percepiscono le differenze, dai 1600 iso in su.
Quello che mi manca del FF a volte è lo stacco dei piani che si riesce ad ottenere anche con un economico fisso 1.8. Su apsc devi andare su lenti pro che costano di più e annullano il vantaggio dimensionale. Anche se poi sono anche di livello costruttivo superiore.

Certo che ci sono ff grandi quanto L apsc ma alle macchine devi attaccarci le ottiche. Se lavori con fissi f2 ancora ancora ma se prendi zoom allora è diverso. Salgono costi e ingombri.
Chiaro che se uno fa naturalistica e stampe da un metro che vende allora ve vengano ff da 50mpx.
Io trovo sia proprio errato il concetto di scegliere in base al sensore dai numeri migliori in assoluto, ma concentrarsi anche sulle caratteristiche, sulla destinazione d uso, le ottiche , i costi e il feeling.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:11

"Ripeto le differenze si vedono nel file, non nella foto, distinguere una foto 20/30 o 30/40 di qualsiasi formato è impossibile senza exif, le variabili sono molte, obiettivo, apertura, distanza dal soggetto ecc"

Ecco il punto. La foto intesa come stampa. E' qui che mi piacerebbe vedere un confronto diretto tra XT4 e FF.
Con XH1 e 16-55 f2,8 ho scattato su commissione una foto poi stampata 150x100 cm e sia io che il cliente siamo rimasti basiti dalla qualità del risultato. Con FF sarebbe venuta ancora più dettegliata, può darsi, anzi, quasi sicuramente.
Ma resto curioso di vederlo...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:14

Promirrorless hanno fatto dei video in tal senso confrontando stampe con sensori diversi. cercali

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:21

L'ho visto l'ho visto. E guardacaso anche in quella situazione risultava che Fuji risultava vincente. Della serie, quando quel minimo di definizione in più conta meno di niente. ;-)

user209843
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:11

Tutto dipende da ... assolutamente niente!
Togliere è facile, mettere in certi casi non è proprio possibile!
Della serie: se voglio (e posso) mi compro la Ferrari anche per andare a prendere il giornale a 500 metri da casa!
Il resto è solo accademia, d'altronde in lockdown si devono pur passare le giornate ...

user171441
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:16

Sì però se vai a prendere il giornale con la Ferrari e hai su i cerchi della 500 non ci fai una bella figura e forse nemmeno molti metri...da drittoMrGreen (anche con lo stabilizzatoreMrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:18

Le differenze tra formati e parlo di foto le vedi se, abbini ad una ff obiettivi luminosi, tra una ff con uno zoom 2.8 e un apsc con uno zoom 1.8, differenze non ne vedi, ecc ecc, il file ovviamente, crescendo di formato e altre diavolerie elettroniche è diverso, ma per vedere le differenze devi avere PC, schermo almeno 10 bit ecc
Ho avuto tutti i formati, ora uso lo smartphone per il web, quelle rare volte che mi serve un raw una pen f con 12-17-45

user92328
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:22

Ripeto le differenze si vedono nel file, non nella foto, distinguere una foto 20/30 o 30/40 di qualsiasi formato è impossibile senza exif,
sono d'accordo....

user209843
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:56

Sì però se vai a prendere il giornale con la Ferrari e hai su i cerchi della 500 non ci fai una bella figura e forse nemmeno molti metri...da drittoMrGreen (anche con lo stabilizzatoreMrGreen)


Ho scritto se “posso” quindi non sono un barbone e la Ferrari la compro con i cerchi originali MrGreen
Si fa per scherzare ...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:33

@Salvo
DopoPL, Te l'ho spiegato cosa intendevo per abissale...
Boh, mi sembra quasi che tu ami crearti lo spunto per avere qualcosa da scrivere scrivere e scrivere, perchè ti piace scrivere.....

Salvo, prima di tutto ti dico che non voglio cercare lo scontro, non mi piace quando in questi forum si finisce per scontrarsi e anche a metterla sul personale. Davvero lo odio. E mi sembra poco utile ...anzi quando qualcuno comincia ad attaccare un'altro su piani diversi di quello della discussione mi fa proprio sembrare che abbia finito gli argomenti per sostenere le sue idee. Ma è solo una mia sensazione.

Poi ti dico: usiamo le parole con moderazione. Già il fatto che per spiegare a uno che chiede se una sua sensazione di maggior qualità tra un file FF e uno APSC usa la parola "abissale" per sottolinearne le differenze... e poi dopo però deve spiegare in che senso l'ha usata... lascio a ognuno valutare questa modalità di dialogare.

Tu Salvo hai scelto il FF, bene, ottimo tipo di sensore e di compromesso tra qualità e portabilitò( lo valutavo anche io prima di prendere APSC). Però poi andare a prendere dei casi specifici di alcune determinate fotocamere con alcuni determinati sensori, per supportare questa tesi, e poi far intendere (incidentalmente o meno) a Enrico che globalmente il formato FF è così tanto migliore rispetto all'APSC...
E poi dire che invece, guarda caso, il formato FF è quasi come il formato di dimensioni superiori, medioformato Fuji FF+... dovendo però specificare che già parli di bigMegapixel per supportare la tua tesi sempre molto specifica... e quindi parziale...
(...alllora si dovrebbe anche dire a Enrico di prendere invece che una APSC una costosa fotocamera bigmegapixel e delle costose ottiche per massimizzare il vantaggio sull'APSC... questo è un buon consiglio? Lo valuterà Enrico, ma io credo che sarebbe stato meglio essere più equilibrati nello spiegargli le differenze generali sui diversi sensori e relativi sistemi fotografici).

Mi pare più equilibrato e più serio dire, per sintentizzare, che ogni formato che ha un sensore di dimensioni superiori è un pò meglio rispetto a quello che ha una dimensione inferiore, senza stravolgimenti, e che a concorrere a formare una fotografia ci sono anche altri elmenti da considerare, in primis gli obiettivi. Poi il sensore conta ma non è l'unico elemento. Quindi puoi organizzarti un ottimo set APSC o un ottimo set FF o un ottimo set FF+ facendo foto con tutti molto belle (che per trovarci differenze dovresti fare nelle stesse condizioni. mettere di fianco l'una all'altra e analizzarle bene per vedere le differenze) e che naturalmente salirà man mano oltre alla qualità, i costi, e più o meno, molto probabilmente anche pesi e ingombri.

...io ci tenevo a dare a Enrico, che ha lanciato la presente discussione, delle informazioni equilibrate.

Scrivo troppo? si probabile, mi scuso con tutti coloro a cui questo da fastidio, a mia parziale scusante dico che è perchè ci metto passione, per cercare di fare in modo che chi legge qui trovi informazione equlibrata e non scontri o competizione a dire "quel che ho io è il meglio di tutto ciò che c'è in giro e ho ragione io". (al limite uno potrebbe dire, per quel che faccio io e in rapporto ai benefici costi/costi che ottengo, questo sistema XYZ è il migliore, ma tu cosa ci fai con la fotografia?)

Che poi condivido ciò che ha espresso CesareCallisto... chi fotografa sempre portando ogni giorno e in ogni foto al limite le possibilità tecniche del proprio sensore/sistema fotografico? Diciamo che spesso si sostiene una preferenza di un sistema rispetto ad un altro anche per motivi irrazionali, o razionali in rapporto a sè stessi, perchè in effetti può essere razionale scegliere un sistema fotografico anche perchè ci va di cambiare, o ci piace usare certe macchine fotografiche e certi obiettivi... infatti se mi attira il sistema GFX non è perchè ne ho necessità rispetto al mio attuale sistema APSC, ma perchè mi piace, è una corazzata il sistema GFX, e in alucni tipi di foto...beh farebbe significativamente meglio della mia APSC. Però sono ottime e costano anche tanto.
E' che oggi tanti di noi stanno bene e di soldi ne hanno... e quindi possono anche spendere in sistemi fotografici che non ci sono necessari, ma che ci piacciono.

....anche se andare a prendere il giornale con la Ferrari a 500metri da casa... che scomodità incredibile, ma se uno è vanitoso... che soddisfazone!!! Io non mi sottoporrei mai a questa tortura ...o forse solo se mi pagassero molto molto bene MrGreen

user209843
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:22

....anche se andare a prendere il giornale con la Ferrari a 500metri da casa... che scomodità incredibile, ma se uno è vanitoso... che soddisfazone!!! Io non mi sottoporrei mai a questa tortura ...o forse solo se mi pagassero molto molto bene MrGreen


Ma che te frega se voglio stare scomodo, saranno “fatti” miei, idem se sono vanitoso, non è un reato e non faccio torto a nessuno!
Di fondo c'è una cosa che non hai capito in un'economia di libero mercato, chi ha i soldi ha l'obbligo morale di spenderli per far girare l'economia, ne giovano tutti! Certo, poi ci sta l'esibizionista che vuole ostentare la sua ricchezza, e allora? Chissenefrega! L'invidia è una brutta bestia!
Sappiamo tutti che l'attrezzatura di qualità, prestigiosa e costosa non fa bravo il fotografo ma ripeto, se uno si vuole fare un corredo FF top per fotografare il gatto e i nipotini non ci vedo nulla di male, quello che non capisco è il tuo moralismo!
Fatti (esatto, fatti) un favore, ignorami come io farò con te!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me