RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:07

MrGreenComunque quelli su Ff e aps-c sono sempre discorsi che lasciano il tempo che trovano se pensate che c'è chi è andato in finale al world press photo con una compatta Fuji da 12mpx. Alla fine conta sempre il manico, poi ovviamente il mezzo aiuta.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:10

Io ad esempio ho mani piccole, ma quando ho preso in mano la prima 1d (uso spesso ottiche pesanti) e' stato "amore a prima vista"... un po' meno con i settaggi dell'af MrGreen - poi ho preso la m6 piena di ghiere e pulsanti (... lo ammetto, piacciono molto pure a me) e mi so o trovato tutto stipato in un corpicino minuscolo - in ogni caso, ogni corpo ha un suo specifico valore - a livello cromatico, tanto x dare un'idea, delle 5 macchine che uso, quella che + mi gratifica, (mi ricorda davvero la kodachrome 64) e la vecchia Canon pro1 - compatta del 2004 e 8mpx, con piccolo sensore e ottica serie L con lente in fluorite (presa lo scorso anno alla stratosferica cifra di 65€ MrGreen) - certo, mirino e lcd indecenti, lenta come un trattore, ma quando apro i file....

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:12

Ah sì me la ricordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:15

... In effetti dovremmo ogni tanto domandarci se, nello strumento, cerchiamo davvero il miglioramento, oppure semplicemente + facilitazioni...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:18

Onestamente, oramai il mercato fotografico, tra vecchio e nuovo, offre di tutto e di più - al punto che, molte delle argomentazioni diventano pure disquisizioni soggettive

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:22

Ho una compatta Canon S 90 che mi piace molto. Avevo ordinato un mini grip dall'America fatto con un metallo con cui costruiscono gli aerei. Custodia in pelle retrò... Puoi fare tutto in manuale ma devi avere mani da bambino. Ha una ghiera davanti all'obiettivo per zoomare che è fantastica. La facevo sempre girare, adesso che ci penso mi piacerebbero ghiere per diaframmi Fuji fatte proprio così! Insomma era per dire che spesso come ti senti con il mezzo è più importante del sensoreMrGreen:-PMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 2:05

www.fujirumors.com/this-new-app-gives-you-access-to-over-100-film-simu
hpchavaz-photography.blogspot.com/p/fujifims.html?m=1
www.sharkandpalm.com/photography-tips/fuji-film-simulations-best-recip
lifeunintended.com/articles/my-favorite-fujifilm-film-simulation-setti
onecameraonelens.com/fuji/
petetakespictures.com/blog/filmandvision
www.google.com/amp/s/www.f16.click/blog/best-fujifilm-jpeg-settings%3f

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 2:18

Scusate se non ho staccato i vari link, dimenticato, se lo faccio adesso casinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:44

Il profilo o simulazione fuji è un punto di partenza sempre, infatti importando il raw in capture one ti da la possibilità di applicare tutte le simulazioni e vedere quale ci sta meglio, impartire modifiche, e di importare il tiff a 16bit in altro programma per completare il lavoro se si vuole. Scattere solo in jpeg ed avere una foto finita o quasi non è semplice ci si deve affinare al proprio gusto e vedere in quali situazioni usare velvia o piuttosto classic ecc. Ed aggiungo che si potrebbe scattare in jpeg con qualsiasi fotocamera, fuji ti da la possibilità di impostare parecchi parametri

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:52

Esatto, poi anche io scatto RAW+JPEG. Voglio la maggior flessibilità sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:26

La X100V è arrivata. Come detto purtroppo in pieno lockdown. Però non ho potuto esimermi da portarla con me almeno intorno al palazzo, sotto la pioggia, a fare due scatti prova.
Ancora niente simulazione pellicola, ma raw poi postprodotto da me in LR. Come promesso vi rendo partecipi del tutto.





Vi dico la sensazione a caldo, dopo solo pochissimi scatti, contro la M50:
- la maneggevolezza è (e si sapeva) un altro pianeta. Le ghiere fisiche ti permettono di fotografare anche full manual impostando tutto in pochi secondi. Inoltre...entra in tasca.
- il 23mm non è la mia focale preferita, però si sa, è molto coinvolgente.
- il mirino ibrido, a mio modesto parere, non è comodo come quello della M50.
- il file raw è davvero ottimo. A primo acchito la risposta alla post è molto più pulita rispetto alla Canon. Ma questo lo confronterò con dei test più precisi. Potrebbe essere solo una sensazione.
- la cosa però degna di nota è che i menù offrono un così alto numero di impostazioni e personalizzazioni, che danno subito la sensazione di trovarsi di fronte ad una macchina più “seria”, passatemi il termine. Banalmente....rifacendomi alla discussione in cui parlavo del limite massimo del tempo otturatore....ovviamente qui l'impostazione c'è ed è personalizzabile con più di un profilo ISO.

Nei prossimi giorni farò qualche test di simulazione pellicola e di confronto con M50. Probabilmente aprirò un altro thread a riguardo. Ok ok, X100V costa il doppio di una M50, vero. Quindi non è uno scontro alla pari. Ma secondo me può essere indicativo proprio per capire se e quanto il gioco valga la candela.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:44

Si però, converti il Raw della m50 con Dpp altrimenti... non vale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:46

Circa l'ergonomia complessiva, non c'è partita... a favore di Fuji... (motivo x cui avevo preferito la m6 alla m50)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:27

...a me piace molto la fotoMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:59

Grande Mario, aspettiamo altri feedback.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me