RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Più studio, meno so.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Più studio, meno so.





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:06

Oppure impari bene A SCATTARE eviti di buttare soldi in software, se investi io personalmente che non post produco se la base è ottima solitamente stampo 50x70 con aps-c e vendo senza minima post produzione...ma ci vuole lenti buone e saper gestire bene il corpo...la composizione...esposizione...diaframma...luci...iso...tempi di scatto...impari tutto ciò e ti dimentichi della post produzione....e quello che risparmi in software lo investi in lenti...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:30

@AlessioDraghi demonizzare la post produzione lasciando intendere che rivesta un ruolo marginale nel processo fotografico è piuttosto sbagliato. Il JPEG che esce dalla macchina è una elaborazione della macchina stessa, che in determinati generi fotografici o contesti può essere molto limitante.
Con 150 euro di un software puoi fare cose che nemmeno con 10 mila euro di lenti puoi!

P.S. Questo non è un invito a trascurare altri aspetti importanti della fotografia, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:48

Ma esiste ancora qualche fotografo privo del concetto che la fotografia digitale e' il prodotto al 50% dallo scatto e 50% da una buona PP ( dove personalmente sono alle basi elementari Sorry ) ?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:56

come ti dicevo, alla fine è una babele del nulla.
Dammi retta fai e sperimenta da solo, non avrai che vantaggi, specialmente nel medio lungo periodo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:13

Però signori, sono d'accordo addirittura al 200% sul concetto "prova e capisci da solo". Ma sono anni che provo con le 3 fotocamere che sono riuscito ad avere sottomano, ma non ho l'opportunità di testare, prendere in mano, utilizzare per un'uscita un corpo nuovo. Ribadisco ancora che è l'unico motivo per cui mi rivolgo ad utenti che mi aspetto abbiano utilizzato più corpi macchina, abbiano scattato molte più foto di me e che quindi possano in qualche modo ad orientarmi.

Però dire che chi usa PP non sa SCATTARE mi sembra un concetto così campato per aria, indubbiamente bisogna come minimo avere le basi, ma poi il limite rimane nel corpo macchina o nell'obiettivo, come per esempio del rumore pur avendo un ISO basso, cavalletto, velocità di otturazione corretta per l'esposizione della scena oppure mancanza di nitidezza a causa di un obiettivo mediocre o semplicemente non utilizzato nel suo range ottimale (parliamo più di zoom in questo caso).

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:19

Io personalmente non ho software per post produzione ne ho mai post prodotto un jpg o raw...ho sempre stampato grandi formati e venduto file ad editorial...ovvio, qualche volta è uscita che qualche ciofeca presa e cestinata...ma diciamo il massimo della mia post produzione è quella di cestinare un fato sbagliata da me...e vedo c'ho sempre lavorato, venduto...effettuato servizi...shooting...matrimoni, senza un minimo di post.
Se hai imparato a scattare in analogico, al massimo cestinerai qualche file...ma le ore buttate in post produzione quelle le eviti...
Magari è vero, spesso per portare a casa uno scatto impieghi anche un intera giornata...ma quello fa parte del lavoro...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:21

Mi è capitato qualche anno fa di scattare per delle brochure di Pandora...consegnati i file in 24ore senza le ore perse in post produzione...giusto forse un ora per cestinare qualche scatto venuto male per consegnare solo foto buone.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:22

Comunque, Ripeto.... Il brand ed il corpo si scelgono in base alle ottiche che DECIDI di usare.

La prima ottica che compri TI LEGA AD UN MARCHIO.
Quindi:torna sui tuoi passi. Abbandona la ricerca di un corpo e comincia a selezionare vetri.
Quando avrai trovato vetro e focale che ti serve a quel punto forse cercherai il fullframe.


Aprire le ombre non ti serve ad un razzo. Se non fai foto notturna o fotografia estrema si presuppone che tu fotografi in condizioni di luce decente. Se non c'e' luce decente si illumina con flash dosati e modellati a dovere.


L'ultima cosa di cui devi preoccuparti e' il formato sensore. Sopratutto all'inizio, quando non devi vendere gigantografie..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:06

come ti dicevo, alla fine è una babele del nulla.
Dammi retta fai e sperimenta da solo, non avrai che vantaggi, specialmente nel medio lungo periodo.

Anche perché è quello che stiamo facendo tutti, più o meno MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:42

@AlessioDraghi, ovviamente su un forum si può dire quello che si vuole, certo è che pensare che tu faccia diversi lavori, matrimoni, foto per marchi importanti ed altro senza un minimo di postproduzione è decisamente difficile da credere, se poi guardo le foto che hai in galleria i dubbi crescono ancora di più.
Per carità sarà vero ma sinceramente rimango poco convinto.
Senza offesa.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:09

Se penso che io ci metto una settimana buona per preparare le foto delle vacanze per un (mio) fotolibro di 30 pagine... Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:12

Le foto in galleria lascia stare (e potrei concordare sua scarsa qualità)...sono tutte foto vecchia in assenza di esperienza fatte con la mia prima digitale canon 600D e tute con lenti entrylevel...L'unica più recente è la quercia al tramonto fatta con una canon 80D, non post prodotta e recentemente fatta stampare come foto quadro 50x70 su acrilico, e credo sia uscito anche un ottimo risultato...qualche foto mia recente, sempre non post prodotta la puoi trovare sulla mia pagina Facebook...ovviamente sono file compressi, ma credo tu possa vederne comunque la qualità.
Per quanto riguarda i lavori con marchi, per carità, è stata un esperienza di passaggio, e purtroppo terminata per mia scelta per mancanza di tempo.
Detto questo ognuno è libero di pensare ciò che meglio crede...io se dico la mia, alla fine non me ne viene nulla, lo dico sulla base delle mie esperienze che possono portarmi a dire la mia in merito...
La mia scelta della non produzione è semplicemente dettata dal fatto che, arrivando dall'analogico, inizialmente non riuscivo ad accettare il dover per forza avere sotto mano un software per post produrre...ho passato diversi anni a scattare deludentemente sui risultati...fino ad evr passato sotto mano 4 Canon, 4 Nikon, 3 Fuji, 3 Olympus e 2 Sony...e trarre delle conclusioni che ad oggi, alla luce dei fatti, i risultati alla mano li ho...ovviamente, come ben saprai, file di foto acquistati non possono essere pubblicati su social, ma ripeto...dai un occhio alla mia pagina e qualcosa trovi anche sul mio profilo istgram (anche se li c'è anche del cellulare) poi a quel punto accetto un giudizio in considerazione dell'assenza di post produzione.

Grazie per farmi sapere

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:15

Un attimo: non e' che se uno sceglie di scattare solo jpeg personalizzati, ( lo faccio pure io se prevedo, in uno specifico contesto 600/800 scatti), può candidamente affermare di non fare PP - la fa eccome, a priori, applicandola simultaneamente a tutti gli scatti

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:18

Se ti fossi concentrato sullo studio della fotografia questi dubbi non li avresti mai avuti.
Invece non sei capace di capire cosa ti serve e per fare cosa. Molto triste (fotograficamente parlando)
La penso anche io così. Uno studio approfondito della fotografia, della composizione, del racconto fotografico mette in secondo piano le attrezzature. Ma ognuno si appassiona a quello che vuole

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:18

Però signori, sono d'accordo addirittura al 200% sul concetto "prova e capisci da solo". Ma sono anni che provo con le 3 fotocamere che sono riuscito ad avere sottomano, ma non ho l'opportunità di testare, prendere in mano, utilizzare per un'uscita un corpo nuovo. Ribadisco ancora che è l'unico motivo per cui mi rivolgo ad utenti che mi aspetto abbiano utilizzato più corpi macchina, abbiano scattato molte più foto di me e che quindi possano in qualche modo ad orientarmi.


Torno al punto iniziale e poi chiudo.
Devi studiare.......LA FOTOGRAFIA
"La cultura rende l'uomo libero" vale anche per la fotografia, se non ti sposti verso questo concetto rimarrai uno schiavetto del marketing a vita. Buona fortuna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me