| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:51
Ho, l'ho detto io da subito e qualcuno ha ironizzato sui miei soli 4gb (pc di 16 anni fa)...ripeto, cè qualche problemino se un pc nuovo con hardware appena aggiornato si blocca con Photoshop. Non è possibile che con 16 gb di RAM si blocca il pc. Poi che in certi ambiti di utilizzo ne possano servire anche di più sono anche d'accordo, ma non mi sembra questo il caso. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:56
Quindi voi dite che potrebbe essere un problema di scheda grafica? eppure prima di acquistarla mi sono assicurato che rientrasse nelle schede video consigliate da Adobe. Lo metto sotto stress appena si blocca Photoshop vi mando uno screen della gestione attività |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:59
Potrebbero essere tante cose, mi viene in mente la configurazione dei timing, voltaggio, frequenza etc della ram nel bios, la partizione dei dischi, l'installazione di Windows, l'installazione e la configurazione della cpu nel bios, qualche driver etc...sono tante le cose che potrebbero causare il crash del sistema. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:07
Sul computer dove sto lavorando ora, ancora devo aprire Photoshop ed ho già 23gb occupati. Lui con 16 ci dovrebbe gestire cataloghi, livelli e tutto il resto per una fotocamera da 50mpx. lavorarci eh. Fatto in questo momento, ho Photoshop ancora chiuso perchè sto facendo le selezioni. Appena lo apro schizzo a 50gb in un paio di ore.
 Molta gente reputa strano che finisca la memoria per Photoshop, io mi domando come si faccia ad usare 16gb senza con photoshop aperto, visto nel mio caso con 23gb ce l'ho ancora spento. Non ci vuole molto per capire che 16gb sono per un uso saltuario della domenica, o per determinati settori dove non bisogna scattare molto, e si lavora con fotocamere con meno mpx. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:12
Io non mi meraviglio di quello che dici tu Made ma che il pc si blocca e va in crash ecco questo mi insospettisce che ci possa essere un problema da qualche parte |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:21
Non ha scritto da nessuna parte che va in crash Ha scritto che satura la ram, come da titolo del thread, ed il fatto che la ram sia satura mi sembra che l'abbia visto lui stesso, non mi sembra così difficile crederlo visto che ci lavora. Non capisco quali sono i problemi che vi state creando. Qualcuno di voi non è abituato a fare un largo uso di RAM, e presuppone il fatto che 16gb siano sufficienti, ma purtroppo non è così. 16gb a me stavano stretti più di 10 anni fa, tanto che dovetti cambiare scheda madre solo per aggiungere il modulo da 32. E parliamo di 10 anni fa. Ora i telefoni hanno 12gb di RAM, e lui dovrebbe lavorare su cataloghi, sistema operativo, backup, photoshop, lightroom etc con 16, il tutto con una fotocamera iperpixellata. La stessa adobe scrive "se dovete spendere soldi, spendeteli per la RAM, e non per CPU e schede video" Tutti impazziti? Boh? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:23
"Io non mi meraviglio di quello che dici tu Made ma che il pc si blocca e va in crash ecco questo mi insospettisce che ci possa essere un problema da qualche parte" Lux67 Da quanto ho capito è solo photoshop che si blocca, il PC non va in crash. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:26
Non per essere pignolo (dopo chiudo) ma lui ha scritto "Buongiorno a tutti, Sono un utilizzatore di Mac ma da poco ho assemblato un pc windows per poi fare in futuro il passaggio su questa piattaforma. Ho un problema con questo pc in pratica mentre utilizzo photoshop si blocca tutto non permettendomi di fare più nulla e quando entro nella gestione attività vedo che photoshop e bridge hanno saturato quasi tutti e 16 giga di ram. come processore ho un ryzen 5 3600 ram 16giga 3200 MHz (che dalle impostazioni bios le ho settate a frequenza massima) scheda video Nvidia 1650 grazie in anticipo" Comunque, ci mette un'attimo a portare a 32gb la ram così si toglie ogni dubbio. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:36
Si blocca soltanto Photoshop il resto del pc funziona |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:41
Fino a qualche tempo fa 16gb potevano bastare ma gli ultimi software e le ultime versioni di win10 divorano ram. Quando farò il nuovo PC(dopo il 2022 così sono 10 anni tondi :-) ) di sicuro metterò 32gb o 64gb. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:47
"Si blocca soltanto Photoshop il resto del pc funziona" Ok avevo capito che si "blocca tutto" no problem. |
user1856 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:41
“ Sul computer dove sto lavorando ora, ancora devo aprire Photoshop ed ho già 23gb occupati. Lui con 16 ci dovrebbe gestire cataloghi, livelli e tutto il resto per una fotocamera da 50mpx. lavorarci eh. „ Io gestisco il pc (cerco di farlo) in modo da averlo abbastanza libero prima di avviare PS. E comunque faccio in modo da avere ram ancora disponibile per il resto. Oggi sto solo realizzando props con fusion360 quindi sono blando ma nel frattempo ho C1 e PS aperti per... capire quanto mi si rallenterebbe tutto gestendo risoluzioni dei file come quelle della gfx100...
 Qui ovviamente sono col paging attivo il che significa tutto più lento. Il che significa fastidio.... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:27
“ io mi domando come si faccia ad usare 16gb senza con photoshop aperto, visto nel mio caso con 23gb ce l'ho ancora spento. „ Beh tutto dipende da come si usa ail PC quando ho iniziato io 640 Kb erano più che sufficienti per farci di tutto e di più, Forse per quello che ho preso la brutta abitudine di non caricare e saturare il PC con cose inutili ed affamate di risorse. Quando lavoro sulle foto apro LR e Photoshop posso avere aperto outlook e magari una pagina di word e un paio di finestre di chrome, ma come detto io non sono multitasking e riesco a gestire una sola cosa alla volta comunque nonostante lavori con Raw da 31 Mpix a su tiff a 16 bit non ho mai avuto rallentamenti a causa del paging pur avendo su questo PC solo 16 GB di Memoria e tantomeno avvisi di memoria satura poi come detto questo è il muletto ance se come prestazioni non si discosta più di tanto dall' altro PC Nelle risorse si seguito ho aperto lightroom e ps con un immagine in elaborazione su 10 livelli per un totale di 2,02 Gb e l'accesso risorse è abbastanza contenuto ibb.co/d6pBZsZ |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:36
Se Lightroom ti occupa 1gb significa che non ci carichi decisamente carico lavorativo, dato che a me occupa 7/8gb se apro una sola "sessione". Se poi come spesso accade ne apro 2, supero i 10/11. In Thetering da studio, dove la fotocamera è attaccata e carica in diretta con layout grafici, arrivo anche a 14gb di solo CaptureOne. Non si tratta di metterci schifezze, ma di usarlo. Per questo trovo importante che abbia specificato che ci lavora. Per aprire una foto random, ne bastano 8, per caricare diversi set fotografici è un altro genere di lavoro. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:08
Come dicevo tutto dipende da come si usa, Per un uso amatoriale a mio avviso 16 Gb bastano ed avanzano, poi se necessitano carichi operativi gravosi o anche 'estremi' pur con budget limitati oramai si trovano in commercio schede in grado di gestire 128 Gb di memoria e comunque se uno ci deve lavorare seriamente allora sicuramente vale la pena di investire su una Workstation che sia tale, ma qui mi pare che si parli in genere di e con persone che si definiscono semplicemente amatori ed appassionati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |