| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:40
Il mirino delle ml è un piccolo televisore, stanca più del mirino ottico |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:41
? avatarRiccà 29 Dicembre 2020 ore 18:27 guarda che quello della Z6 è leggermente più grande, e anche la risoluzione è più alta Li ho misurati adesso,...la svasatura del mirino della A7r3 è più ampia di 2mm,...ma la cornice sia della z6 che della A7r3 è di 16mm orizzontale e 12 mm verticale,...sono uguali,...la svasatura del mirino A7r3 ti fa sembrare il mirino più grande,..(sono stato ingannato anche io).. perché a differenza di quello nikon z6 non ha svasatura ma scende subito dritto sulla lente del mirino,...quindi sono uguali sia di "finestra" che di risoluzione...quello della A73 ha meno risoluzione e per l'apertura non conosco le sue misure |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:42
Il mirino delle ml non è fatto per starci troppo dentro a guardare il mondo,... almeno per il momento non lo permette. |
user206375 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:56
Si, hai ragione, 2mm più piccolo ma risoluzione migliore .5in OLED with 3,690k dots, 21mm eye point, 0.8x magnification, 60fps refresh rate |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:59
avatarRiccà 29 Dicembre 2020 ore 18:56 Si, hai ragione, 2mm più piccolo ma risoluzione migliore .5in OLED with 3,690k dots, 21mm eye point, 0.8x magnification, 60fps refresh rate. Riccà,...Di quale parli? |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:04
In effetti la mia preoccupazione è per quei lavori che richiedono 8-10 ore con l'occhio nel mirino con pochissime pause. Bisognerebbe capire quali caratteristiche deve avere l'evf per migliorare la situazione... così a naso direi refresh e risoluzione, ma non sono un tecnico quindi... boh. |
user215112 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:48
Guardare dentro un EVF é come stare con l'occhio a pochi centimetri da una tv, anche se moderna e di ultimo grido, l'occhio ne soffre e non poco. Non siamo tutti uguali, ci sono persone che i problemi li hanno da subito, altri con il tempo, altri ancora non hanno nessun problema. Non so quale tecnologia dovranno inventarsi per ovviare al problema, ma l'euforia delle case produttrici e dei fotoamatori stessi riguardo alle Ml dovrà ridimensionarsi seriamente se non saranno capaci di dare una risposta seria alla questione. Mi chiedo, ma quei fotografi di sport, eventi, matrimoni natura che passare ore al giorno parecchi giorni alla settimana, con l'occhio incollato al mirino, cosa fanno poi se si trovano il problema di avere l'occhio infiammato? Oculista ogni volta? Accidenti che goduria. Occhiali o lenti a contatto? Fantastico usare gli occhiali anche se non ne avevi bisogno prima o le lenti a contatto con tutte le rotture che comportano o in alternativa usare lo schermo lcd della macchina in continuo che ti scarica la batteria più in fretta. Sono davvero dei fenomeni i produttori di attrezzature fotografiche, ci svuotano le tasche e ci prendono per il c-ulo. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:01
“ Sono davvero dei fenomeni i produttori di attrezzature fotografiche, ci svuotano le tasche e ci prendono per il c-ulo. „ Sono semplicemente aziende che, come tutte, hanno un obiettivo prima degli altri: il fatturato. Se producono mirrorless, evidentemente il mercato le richiede. E se il mercato le richiede, evidentemente gli utenti che hanno problemi sono una piccola minoranza. |
user215112 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:08
Il mercato le richiede perché é sempre goloso di novità, perché ci sono molte persone che vivono grazie ai loro blog, perché ci sono molte persone che vivono grazie al loro canale YouTube e queste persone bombardano di articoli sulle ML. Facile condizionare pesantemente l'opinione pubblica, innegabile che le ML lato af, ingombri, pesi, abbiano dei vantaggi, ma é altrettanto innegabile che i problemi agli occhi ci sono e più si diffondono le ml più la percentuale salirà, é inevitabile come sono anche convinto che la percentuale degli utilizzatori che scoprono di avere problemi non sia solo una piccola percentuale. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:34
Per questo continuano a produrre anche reflex,...sanno che il mirino elettronico potrebbe dare fastidio. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:40
Ne dubito che continueranno E ci sono tornato indietro dall'evf |
user215112 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:45
“ sembra che sparare a zero contro tutto e tutti sia diventato lo sport nazionale! „ Quindi se propongono ad una buona fetta di clienti un prodotto che gli crea problemi alla vista, lamentarsi significa sparare a zero? @Meki Sono obbligati a continuare a produrre reflex, almeno fino a quando non avranno trovato una soluzione al problema. |
user206375 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:48
tupa, erano i dati del mirino della Z7 Comunque l'autore del thread usa una a7iii, enon una a7riii, che ha una risoluzione parecchio inferiore rispetto alle Z. Con i mirini con scarsa risoluzione ho anch'io problemi agli occhi. A7iii e S5 mai acquistate per via del mirino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |