RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos R6, dubbi su visione mirino elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eos R6, dubbi su visione mirino elettronico





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:08

Quindi avevo capito bene. Grazie per la precisione

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 20:14

Piermario (e Zen) l'AF delle ML è migliore, questo è pacifico ma resta un fatto strano, almeno per me. Va "troppo" bene e capisco che un pro, magari di wedding o simili, non lo molli più ma se non vedo benissimo a mirino cosa sto fotografando avrò una foto tecnicamente perfetta ma quasi......per caso, potrebbe essere o non essere esattamente ciò che volevo fotografare. Ora ho esagerato un po ma il problema esiste almeno su R6, di R5 e R3 non so nulla. Quindi devi scegliere: mirino o AF? Io scelgo mirino anche perchè l'AF della 5d4 non è che faccia proprio schifo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 20:36

Peppe non è nemmeno sto gran AF, quello in ambito Reflex è campo delle ammiraglie, la 5D IV è lontana, e non parlo di tracking ma di ripetibilità e costanza di risultato.

Inoltre sembra che con l'EVF scatti a caso aspettando di beccarne una, non è per niente così! Il lag è minore che con una reflex tipo 5D IV!

Ero andato mercoledì sera a comprarla, ne ho usate 2 diverse e alla fine sono ritornato a casa con la (già) mia 1DX del 2012, la 5D IV l'ho trovata lenta anche a differenza della mia Nikon F80, a pellicola.

Come ho scritto prima, nel punta e scatta è ben più impacciata di una APS-C ML come la X-T3 che in AFS è istantanea e immediata alla pressione dello scatto.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 21:08

Ci riproverò, ma per me non è una questione così vitale.
Le foto che faccio a me soddisfano, per desiderare qualcosa di nuovo dovrei avere una esigenza che non ho.
Tutto quà.
Diciamo che "restare nel passato" non è una grossa preoccupazione.
Se esistono ambiti in cui la ML risolve dei problemi che con la reflex non erano risolvibili, chi pratica tali ambiti fa benissimo a procurarsi una ML.
Io credo solo che non sia il mio di ambito.
Dopo 50 anni sono ancora troppo preoccupato di migliorare il contenuto delle mie immagini e sono certo che questo aspetto sia del tutto estraneo alla questione ML.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 21:40

"sono ancora troppo preoccupato di migliorare il contenuto delle mie immagini"

Pienamente d'accordo Peppe

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:29

@Lux67 Marco per curiosità perché la R6 l'hai mandata in assistenza?

Quasi certamente un problema di mainboard, schermo disturbato seguito da schermata nera(err 70)

Un sola volta é accaduto il WB restasse bloccato, al cambio di fonte luminosa(ergo foto con °K sballati)

L eyetraking talvolta annaspava anche in condizioni di luce perfette e viso frontale..

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:46

Capisco, be spero che te la sostituiscano

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:57

Scrivo qua per non aprire un nuovo post: da fotografo matrimonialista, spesso e volentieri mi ritrovo a gestire foto in controluce (tramonto) e non so come si può comportare il mirino in questo caso.

Qualcuno ha esperienze da riportare? Anche nei cambi di luce come si comporta?
Intendo dopo i vari aggiornamenti perché inizialmente sembrava soffrirne.

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 17:15

Ho anche la 1d4 oltre alla Rp e ho provato R6 --- lato mirino resterai deluso, non tanto xchè quello delle ML faccia schifo e comunque ci si abitua - il problema in avifauna e' semplicemente che, se con lo specchio insegui un soggetto in volo, anche se non e' a fuoco o il fuoco finisce sullo sfondo, il soggetto continui a vederlo e lo segui - con ML, quando succede, lo perdi - detto questo, la precisione della maf su punto singolo di una economica Rp e' chirurgica rispetto ad una reflex, in particolare con vetri luminosi ...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 17:39

Io continuo a preferire la visione del mondo per il tramite del cristallo, piuttosto che per il tramite di una televisione!
"Resto -felicemente- nel passato"!
Anche se una R ce l'ho!
GL

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:27

Io i due mirini li ho provati facendo le stesse fotografie, in contemporanea, prima a pellicola e poi in digitale, per poi poterne confrontare le stampe.
Onestamente non ho notato differenze... Oddio le differenze ci sono e sono più che evidenti, direi macroscopiche, ma di certo non posso dire di essermi trovato male col miimo elettronico che, ripeto, provavo per la prima volta.
Anzi dirò di più, da diapositivista ultra quarantennale la possibilità di vedere, già nel mirino, l'immagine bella e finita come se stessi osservando una diapositiva sul piano luminoso, è stata una esperienza unica, direi impagabile, mi ci sono trovato meravigliosamente bene, tanto bene che dopo le prime dieci/dodici fotografie, per capirci quelle che mi servivano per il confronto, tutte le altre le ho impressionate semplicemente guardando il risultato a mirino.
E sono tutte perfette... ovviamente!
Dirò di più... con questa tecnologia davvero mi stupisco del fatto che tutte le case continuino - imperterrite - a tenere ancora nelle proprie macchine tanto l'esposimetro quanto la possibilità di memorizzare i files in formato RAW Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:28

@Tuna
drive.google.com/file/d/1r5vPS5vOy3jJFHEZDvpmmPT-W_dal-qf/view?usp=sha
Penso che il problema non sia tanto come si comporti il mirino o cosa riesci a vedere in mirino in condizioni di scarsa luce sul soggetto, perchè in controluce; quanto il fatto che in queste condizioni l'AF della macchina riesca ad agganciare il soggetto. Nella foto che ho postato, in evidente tramonto, il soggetto era veramente poco illuminato, si distingueva bene la sagoma del viso e l'AF della macchina ha agganciato l'occhio. Il resto lo ha fatto il flash.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:35

Quello che viene spesso/sempre omesso in queste discussioni è il tipo di fotografie che si fanno e che i giudizi che si danno su questo o quell'altro mezzo dipendono fortemente da questo.
In mancanza di ciò è inevitabile che non ci si capisca.
Ora, dopo l'ubriacatura iniziale della novità ML (che poi non era affatto una novità) possiamo affermare con tranquillità che non era vero che tutte le ML erano "superiori" sempre e comunque.
Forse farebbe bene a tutti rileggere le prime discussioni in piena guerra ML vs Reflex per scoprire quante castronerie abbiamo detto.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:35


Scrivo qua per non aprire un nuovo post: da fotografo matrimonialista, spesso e volentieri mi ritrovo a gestire foto in controluce (tramonto) e non so come si può comportare il mirino in questo caso.

Qualcuno ha esperienze da riportare? Anche nei cambi di luce come si comporta?
Intendo dopo i vari aggiornamenti perché inizialmente sembrava soffrirne.

Grazie

Un mirino ottico surclassa qualsiasi mirino elettronico in termini di gamma dinamica, per cui in caso di scene a elevato contrasto, dove ad esempio vi è un forte controluce e il soggetto risulta decisamente più sottoesposto rispetto allo sfondo, la visibilità della scena è migliore, con il mirino ottico.

Un evf ha una gamma dinamica sensibilmente inferiore, per cui non si ha una visibilità altrettanto buona, sia sul soggetto che sullo sfondo. Canon ha cercato di tamponare il problema sui modelli più recenti di mirrorless, introducendo una funzione denominata "vista mirino ottico", ma è una "markettata": semplicemente, il mirino mostra un video hdr - cosa che gli smartphone fanno già da anni - cosa che migliora la visibilità nelle aree sottoesposte o sovraesposte, ma siamo lontani dalla gamma dinamica di un mirino ottico. Con tale funzione (non disponibile sulla r6), peraltro, si disattiva la simulazione dell'esposizione.

Se usi un flash, comunque, la simulazione dell'esposizione viene disattivata di default, per cui vi è la seccatura aggiuntiva che l'esposizione della scena come appare nel mirino non segue necessariamente l'illuminazione ambientale, dato che la fotocamera può intervenire per variarla. A volte l'esposizione (nel mirino) varia anche in base al funzionamento dell'autofocus, cosa abbastanza fastidiosa.

Un altro problema dei mirini elettronici è la fluidità, soprattutto in condizioni di bassa luce: infatti, può accadere che il frame rate venga ridotto, in base all'illuminazione ambientale e ai tempi di scatto impostati, oltre che in relazione al funzionamento dell'autofocus (il sensore deve occuparsi sia dell'autofocus che del segnale video da inviare al mirino, per cui vi sono dei compromessi). Pertanto, può capitare di trovarsi con la scena che si muove a scatti, nel mirino, cosa che per il tipo di foto che sono solito fare è un problema. Anche qui, Canon ha cercato di tamponare il problema con una funzione denominata "elimina frame rate bassi": se la si attiva, tuttavia, le prestazioni dell'autofocus in bassa luce ne risentono, come indicato sul manuale utente.

Ecco, ho provato diverse fotocamere della serie r, inclusa la r3, ma sono risultate tutte deludenti, per le prestazioni del mirino sotto tali aspetti. Poi, dipende molto dall'uso che si fa della macchina, nel senso che anche se gli evf hanno degli oggettivi limiti, in certe condizioni di utilizzo la cosa può non essere un problema.

Pertanto, suggerisco vivamente di provare le fotocamere, così da valutare di persona, e di non acquistare nulla a scatola chiusa. E' l'unico modo di valutare se un prodotto sia o meno adatto al proprio utilizzo, indipendentemente dal giudizio altrui sullo stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me