RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC Portatile, quali sono i best buy del momento?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC Portatile, quali sono i best buy del momento?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:43

Il Macbook air costa 1159 euro ( 8gb 256gb ) non certo un prezzo basso, certo ora la concorrenza( i venditori ), hanno dovuto alzare i prezzi che sicuramente con i primi mesi del 2021 scenderanno, e allora si li ci può essere una scelta più vasta e più economica.
Per la ram non ero scuro, ma non è aggiornabile, così come lo spazio di archiviazione e questo è comunque un problema da non sottovalutare.
E' vero che la ram su molti Windows è pure saldata, ma c'è sempre la possibilità di scegliere un prodotto diverso ( con Mac purtroppo la memoria saldata diventerà il futuro ).
Se non si è in grado di cambiare e smantare un notebook, ci sono centri che te lo fanno per una frazione di un centro Apple.
Non tutti possono utilizzare un desktop e quindi il Laptop è d'obbligo.

Poi che l'M1 sia un buon prodotto è indubbio, ma è però un sistema di transizione e quindi da valutare bene.
Troppo spesso si sente di gente che consiglia di passare a Mac perchè ha meno intoppi di Win, ma così non è e lo ci sono le testimonianze: per fare un es. qui quando si parla di Luminar 4 si sente spesso dire che va meglio su Mac che Pc, quando basta andare sul forum di Skylum e leggere le lamentele su quella piattaforma.

Poi Apple M1, dovrebbe essere messo in confronto con le nuove CPU Amd Ryzen serie 4000/5000 e le future Intel, in giro si vedono test con CPU "vecchie".
Un altra cosa, ho una vecchia versione di Lightroom e vorrei aggiornarmi, si può avere una versione aggiornata senza abbonamento??

Ormai solo abbonamento, ma se il problema sono i file raw che non riconosce, c'è DNG Converter che è diventato molto veloce e in poco tempo converte i file.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:51

Per la ram non ero scuro, ma non è aggiornabile


Lo dico più chiaramente, spero di non risultare scortese: se non "eri sicuro" significa che non hai capito neanche l'ABC del soc M1. Senza offesa, ma è una peculiarità.




avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:56

E proprio cosi. Windows va male perche la gente compra la CACCA da 300 euro e pretende chissa cosa. Io sul mio pc formatto ogni paio d anni perche cambio irrimediabilmente hardware strutturale ed e ovvio che per avere il massimo formatti, ma non so cosa sia un crash. Sui portatili ancora peggio. Il mio defunto thinkpad aveva in i5-2520 dell anteguerra e 4 gb di ram ..mai un loop, crash o qualsivoglia intoppo. Con l avvento delle cpu m1, apple vuole vhiudere definitivamente il cerchio del suo ecosistema, scelta impegnativa e costosissima, e fidatevi che un tale investimento non lo fanno per il fatebenefratelli. Poi ci manherebbe, se uno vuole spendere 3000 euro per un laptop di alta gamma faccia pure, un azienda nn mette la pistola alle trmpie quando il cliente compra. L utente " tipo" di apple è un utente molto esigente , che vuole stabilita e non vuole perder tempo in problemi.mma spesso anche un utente che fondamentalmente di hardware e di smanettamento non è pratico e quinfi paga. Viva la democraziA

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:16

Poi ci manherebbe, se uno vuole spendere 3000 euro per un laptop di alta gamma faccia pure, un azienda nn mette la pistola alle trmpie quando il cliente compra.

Infatti il problema non è la Apple.

Lo dico più chiaramente, spero di non risultare scortese: se non "eri sicuro" significa che non hai capito neanche l'ABC del soc M1. Senza offesa, ma è una peculiarità
.
Usa una memoria unificata, ma non vuol dire che quella memoria sia infinità e infatti diversi guru consigliano di passare a 16gb e 512gb di ssd perchè in futuro la configurazione base potrebbe non bastarti.
In giro si vedono molti test sintetici, ma poi la vita reale è un altra e li si vede il sistema spremuto ( sempre se non si usa per streming, FB e Instagram ).
Poi tu sai tutto ed è giusto così.



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:21

Windows è un ottimo sistema, ha il pregio di essere l'OS più versatile e ricco di SW. ha lo svantaggio di girare su migliaia di configurazioni che possono dare problemi subdoli e se in mano a "installatori di software" compulsivi tende ad andare a Ramengo per via delle modifiche alle librerie e al regista di sistema.


GNU/Linux non è adatto ad un uso prevalentemente Desktop e snobbato da alcuni costruttori di periferiche e SW, quindi pur essendo un sistema eccezionale va valutato bene.

MacOS ha una affidabilità maggiore, in quanto il sistema di installazione dei SW, se fatto come richiede apple, si porta dietro le librerie e questo permette di tenere pulito ed affidabile il sistema nel tempo.

In quanto a stabilità MacOS è leggermente migliore di Win10, mentre la mia Debian GNU/Linux sul server di casa è sicuramente superiore ad entrambi...

Non c'è il migliore, dipende da cosa ci serve. Se uno vuole anche usare Call of Duty io consiglio sicuramente un sistema basato su WIN.

se si vuole un PC che si accende si usa e si spegne MacOS, che tra l'altro non è un sistema semplice da usare anzi, ma ma è più semplice da mantenere rispetto a Windows.

tornando ai prezzi:
qui un apple M1 carrozzato:https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-air/grigio-siderale-chip-apple-m1-con-cpu-8%E2%80%91core-e-gpu-8%E2%80%91core-512gb?part=MGN73T/A#


qui alcune configurazioni similari Lenovo (che hanno memoria saldata):

www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-slim-series/Lenovo-Yoga-S940-14

qui altri Lenovo con possibilità di espandere la memoria:
www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/t-series/ThinkPad-T14-G1/p/22TPT

notate che appena scegliete un schermo migliore il prezzo aumenta ancora.

Come dicevo ho anche un ThinkPad ed è una macchina meravigliosa, ma costicchia anche non è che sia così economico.

Se poi si voglio fare i confronti con altri prodotti di fascia bassa OK, ma il livello di confronto va tenuto su line quali ThinkPad e XPS di dell.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:22

Poi tu sai tutto ed è giusto così.


No, io so poco, ma prima di (s)consigliare un prodotto studio un minimo.
Tu sei venuto qui a sconsigliare senza aver nemmeno capito cosa significhi "System On a Chip" (a meno che tu non sia capace di aggiornare una RAM su un circuito integrato....), il che è abbastanza avvilente.


Se poi si voglio fare i confronti con altri prodotti di fascia bassa OK, ma il livello di confronto va tenuto su line quali ThinkPad e XPS di dell.


Assolutamente d'accordo, ed è così anche su tutti gli altri prodotti...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:36

qui alcune configurazioni similari Lenovo (che hanno memoria saldata):

Ma ora non è il momento di acquistare un sistema Windows, i prezzi sono quasi raddoppiati.

No, io so poco, ma prima di (s)consigliare un prodotto studio un minimo.
Tu sei venuto qui a sconsigliare senza aver nemmeno capito cosa significhi "System On a Chip" (a meno che tu non sia capace di aggiornare una RAM su un circuito integrato....), il che è abbastanza avvilente.

Ma infatti ci sei tu, sai ti stavamo tutti aspettando.

Voglio vedere se si rompe qualcosa, se un modulo di ram o peggio ancora l'ssd poi dove si va a piangere per i costi di riparazione.

La verità è che alla maggior parte delle persone potrebbe bastare anche un sistema che costa una frazione di un Macbook Air M1, ma ora la prima cosa che si consiglia è il Macbook con sistema Apple M1.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:44


Ma infatti ci sei tu, sai ti stavamo tutti aspettando.


Continua pure con queste risposte infantili, ti inquadrano.

Voglio vedere se si rompe qualcosa, se un modulo di ram o peggio ancora l'ssd poi dove si va a piangere per i costi di riparazione.


Già, questo potrebbe essere un problema. Potevi sollevarlo subito invece di tirare a indovinare su cose che non hai capito... anche se comunque Apple ha sempre avuto problemi del genere e non mi pare che il mercato l'abbia penalizzata. Anzi, purtroppo molti competitor si sono allineati, evidentemente l'utente medio non se ne fa un gran problema. Io invece, per esempio, non comprerei mai un desktop (anzi, nel caso specifico un all in one) in cui pure per soffiare la ventola devo scollare e reincollare lo schermo...

La verità è che alla maggior parte delle persone potrebbe bastare anche un sistema che costa una frazione di un Macbook Air M1, ma ora la prima cosa che si consiglia è il Macbook con sistema Apple M1.


Verissimo, ma è un discorso che non c'entra nulla. Se mi si chiede, come è stato chiesto, la miglior macchina intorno ai 1000€ per far girare Adobe e simili, facile da portare in giro e che faccia pure una certa figura coi clienti, la risposta oggi è scontata.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:50

Veramente non ha chiesto una macchina che costasse 1000€, ha invece escluso Mac fin dall'inizio.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:51

Continua pure con queste risposte infantili, ti inquadrano.

Vieni a fare il professore senza fare il professore.

Preferisco risponderti in modo "infantile".

Verissimo, ma è un discorso che non c'entra nulla. Se mi si chiede, come è stato chiesto, la miglior macchina intorno ai 1000€ per far girare Adobe e simili, facile da portare in giro e che faccia pure una certa figura coi clienti, la risposta oggi è scontata.

Con un cliente non devi fare bella figura se hai un Mac.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:06

Veramente non ha chiesto una macchina che costasse 1000€, ha invece escluso Mac fin dall'inizio.


Veramente il discorso è virato sulla richiesta di un altro utente, che solo in un secondo momento ha detto di preferire windows. Prima di commentare a sproposito leggere tutto, grazie. Troverai anche che all'autore del post originale NON ho certo consigliato Apple. Che sorpresa! Eeeek!!!

Vieni a fare il professore senza fare il professore.

Preferisco risponderti in modo "infantile".


TI ho solo fatto notare che dando consigli senza sapere neanche da lontano di cosa si parla è una pessima idea. Tu non sapevi se si poteva aggiornare la RAM su un soc, diamine, veramente non hai minimamente idea di cosa sia il nuovo M1, che però tranqullamente sconsigli. Fantastico. MrGreen

Con un cliente non devi fare bella figura se hai un Mac.


Ah, ma quindi la comprensione del testo è proprio un problema di fondo... buono a sapersi... ;-) così come è buono a sapersi che selezioni solo le piccole parti di testo che ti fanno comodo... ;-)

P.S. chiudo qui con te, mi perdonerai se preferisco interagire con qualcuno che almeno prova a informarsi su quello di cui parla, così almeno ci guadagno qualcosa anche io... :)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:18

Mia opinione personale è che un computer mac sia un elettrodomestico, per coloro che di informatica non ne vogliono sapere, un computer windows puo' essere uno strumento di crescita personale in ambito informatico.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:25

Per i portatili per uso base suggerisco i ricondizionati. Si comprano macchine di 3/4/5 anni fa che sono di livello eccezionale (vero che sono meno potenti), con componenti di massima qualità ed ergonomia (Lenovo, Dell, HP), pagandole 400/500 euro.
Purtroppo anche questi sono aumentati di prezzo.

Per usi base (ma base!) suggerisco due alternative da attaccare ad un monitor (Quindi NON portatili, in senso stretto):
Raspberry Pi 400 www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-400/ oppure quello nudo Pi 4 B
Asus Tinkerboard www.asus.com/it/Motherboards-Components/Single-Board-Computer/All-seri che può usare sia linux che android.
Con Android si possono installare applicazioni notissime e utili.
Questi PC stanno diventando sempre più potenti e non escludo che "qualcuno" abbia notato la tendenza Cool

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:27

TI ho solo fatto notare che dando consigli senza sapere neanche da lontano di cosa si parla è una pessima idea. Tu non sapevi se si poteva aggiornare la RAM su un soc, diamine, veramente non hai minimamente idea di cosa sia il nuovo M1, che però tranqullamente sconsigli. Fantastico.

Guarda che in un SoC, ormai tutti i sistemi stanno traslando in quella direzione ( pure i sistemi Ryzen e Intel con grafica integrata) non devono per forza avere tutti i componenti in un unico chip, se cerchi l'Apple M1 vedrai che i chip di Ram sono saldati affianco alla Cpu ( che poi sarebbe la scelta più intelligente per poter disporre di più tagli di memoria ) , quindi non si sa se Apple avrebbe potuto mettere la Ram separata.
Ecco un esempio di SoC Intel:
SoC 10710U
www.[negozio 18].com/it/online/informatica/barebones/barebone-intel-nuc-nuc10i7fnk2-b1674881/?referralToken=c822c1b63853ed273b89687ac505f9fa&gclid=Cj0KCQiA_qD_BRDiARIsANjZ2LBEd16sRxjbcxhPDgbkGF8ljR0WWcfeaj8ytGSeMC5qchw4T0PoDWYaAsbxEALw_wcB

come vedi Intel ha usato una ram separata e uno slot ssd m2.

Apple ha deciso di integrare tutto, forse dovuto ad architettura Arm.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:33

Anche il NUC Intel è interessante e poco costoso.
Si trovano soluzioni espandibili e potenti. Anche queste abbisognano di schermo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me