user198779 | inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:28
Non ha senso fare confronti è chiaro che a parità di condizioni ancora non c'è storia, ( per ora )ma da 2 o 3 anni a questa parte lo smartphone in certe occasioni ha un suo perché ora più che mai che sono dotati di uno zoom ottico che non relega più lo smartphone ad una inquadratura solo grandangolare ed è l'ideale secondo me per le istantanee in ogni momento della giornata. Da un paio di mesi non ho più la fobia di avere per forza sempre con me una reflex o ML che sia,in ogni momento della giornata come ho sempre fatto, si può vivere anche senza. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:32
Infatti è positivo che ci sia scelta. Personalmente non ho inclinazioni "di fede" verso la fotocamera in quanto tale, se mi sarà offerto uno strumento in grado di sostituire la GX80 (non dico proprio il corredo reflex) ci penserò. Per adesso nello smartphone vedo almeno due grossi limiti: la mancanza di mirino e la mancanza di controlli manuali. Io senza queste cose faccio molta fatica. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:05
Stamattina sotto l'albero tra i regali c'era anche un calendario regalatomi da mia figlia, di grande formato dove ogni mese ci sono le foto dei miei 2 nipoti tutti ritratti fatti con un S9 , mia figlia non ha passione della foto e non ne sa nulla di fotografia. Il calendario è stato comunque fatto da uno studio professionale. La differenza con una fotocamera penso di vederla io perché so con cosa sono state fatte le foto e forse la cosa mi condiziona |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:32
Vorrei anch'io dire la mia. Io non ce la faccio proprio a sentire lo stesso feeling e lo stesso trasporto che ho quando impugno una macchina fotografica rispetto ad uno smartphone. Certo che scatto anche con questo ma più che altro sono foto-promemoria, foto senza pretese, foto ricordo nulla di più. Nell'ultimo viaggio a Tenerife dimenticai a casa lo zaino della macchina fotografica. Che sconforto! A quel punto però non potevo farci nulla. Così usai Pro-Camera scattando in raw. Qualcosa ho tirato fuori ma, secondo me siamo distanti anni luce. Non capisco come si possa dire che la qualità ad un certo punto è indistinguibile. Quando faccio vedere i miei scatti sullo schermo del mio smartphone chiunque vede la differenza. Ed ho un iPhone XS Max. Non parliamo poi di gamma dinamica, difficoltà nei controluce, scatti più specialistici come macro o avifauna o scatti notturni. Per me ancora troppi limiti. Come detto da altri, iniziassero a fare qualcosa di ibrido serio se ne potrebbe parlare. Per ora resto con la mia macchina fotografica. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:54
Tu stampi? |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:04
In condizioni ottimali una stampa A4 non si distingue, almeno io non vedo la differenza. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:06
Secondo me dipende da cosa si fotografa, ad esempio le macro. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:08
Io la differenza la vedo eccome anche in stampa, poi è ovvio che se guardi un a4 da 1 metro va bene tutto, ma lo spappolamento dei dettagli fini si nota e pure tanto |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:11
Secondo me hai ragione, ormai le persone guardano il singolo pixel invece delle immagini nel complesso. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:18
Sì stampo. Al momento faccio stampare fuori, fino a qualche tempo fa avevo una Pixma Pro 1. Però non ho mai stampato foto fatte con smartphone, quindi non saprei dirti. Ci proverò, ma in poche parole Steva ha detto quello che intendevo. Non c'è dettaglio. È tutto spappolato. Mentre i file della A7 visti da smartphone sono ben altra cosa. Impossibile non vedere la differenza. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:27
Io non metto certamente in competizione i due sistemi ci mancherebbe ho e uso fotocamere Pro . Ma la fotografia secondo me non è guardare a monitor ogni foto che faccio ai bordi al 200%. Quando si è fatto un paio di volte con ottiche o corpi appena cambiati per curiosità poi basta !! Le foto più belle che vedo in giro secondo i miei parametri a volte sono poco nitide con caduta di luce ai bordi e con bassa gamma dinamica, ma questo lo vedo in un secondo tempo se mi metto ad esaminare l'immagine. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:35
Io se non zoommo la differenza non la vedo. Certo che quando uso la D850 che ho regalato a mio figlio con un sigma art tipo 105/1.4 o col 135 1,8 e mi metto a zoommare sull'immagine fa un certo effetto si arriva a vedere i singoli pixel e l'immagine ancora praticamente non sgrana. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:17
Infatti caro Domenico , come ho già scritto per me il piacere di fare una fotografia esula dallo strumento che uso ed ognuno di noi è libero di usare ciò che più gli aggrada. Non uso più la pellicola e il tipo di fotocamera a lastre di grande formato come te ,per me sarebbe una limitazione per il mio modo di fotografare. Ciao |
user120016 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 0:45
La mia infatti è stata una provocazione per estremizzare. Il punto è che periodicamente ricompaiono discussioni del genere su telefonino contro fotocamera, reflex contro mirrorless e via dicendo. Alla fine, uno strumento che sia perfetto per tutte le occasioni non esiste. Se si cerca leggerezza e compattezza con disponibilità immediata per foto al volo non c'è dubbio che il telefono sia imbattibile. A discapito però di altri aspetti. E poi ci sono tutte le situazioni critiche (avifauna, foto astronomiche ecc) in cui parliamo di un altro sport ed usare un telefono è semplicemente utopistico... Ognuno scelga il proprio in base alle sue necessità e viva tranquillo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |