RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi 2





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:56

;-) Infatti è anche questione di intendersi...ma con la chat è facile non capirsi in maniera completa data la sinteticità del tipo di comunicazione Triste MrGreen
Comunque il principale motivo del "contendere" MrGreen non era solo il fatto che un moltiplicatore...come giustamente riconosci tu ;-)...sicuramente un po' degradi rispetto all'obiettivo liscio;-) MA SOPRATTUTTO SE FOSSE PIU' CONVENIENTE CROPPARE UN PO' PIUTTOSTO CHE AGGIUNGERE UN ALTRO SISTEMA OTTICO...IL MOLTIPLICATORE Eeeek!!!
Io mi sono fatto l'idea che se il sensore risolve piu' dell'ottica convenga croppare se invece l'ottica risolve piu' del sensore meglio moltiplicare Cool

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:13

@Marcello
Considerate quello che fa lo Speedbooster! ESATTAMENTE IL CONTARIO!!! e infatti da piu' luminosità e piu' definizione;-)
Uno speedbooster è un TC 1.4 al contrario, 1/1.4=0.71 è il suo fattore. Monti un 50/2.0 e diventa un 35/1.4. Definizione passabile al centro, compromessa procedendo verso i bordi. Dove hai letto che migliora la definizione? Logica aristotelica?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:26

Eeeek!!! Non ho lo speedbooster Triste ma mi avevano spiegato...ed avevo letto io;-) che detto speedboster , come dici tuMrGreen, non e' un moltiplicatore ma un riduttore focale;-)
Quindi quando monti su una APS-C un'ottica da FF questa restringendo il cono di luce fa si che SU APS-C l'ottica mantenga la sua focale di targa.
Conseguentemente...logica aristotelica MrGreen...convoglia piu' luce sul sensore e compattando il flusso luminoso invia piu' informazioni per unità di superficieEeeek!!!
MI SONO CAPITO ?!?! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 21:27

@Marcello qualsiasi riduttore di focale in commercio degrada la qualità di immagine che si mantiene decente solo da ~ 50mm in su. Fra l'altro, mai adattare un grandangolo.Triste Anche i duplicatori non andrebbero applicati a grandangoli, a 50 mm si è al limite.
Se vuoi tenerti la Sony aps-C e hai in giro obiettivi FF che non usi, puoi fare un tentativo con uno Speedbooster. I risultati saranno modesti, ma se lo sai in anticipo li accetti.Cool

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 23:43

NO NO Eeeek!!! non mi interessa un riduttore di focale MrGreen
Mi piace il crop dell'APS-C sui teleobiettivi e sui lunghi fuochi ;-)

user14103
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:41

Oltre che avere un'ottica buona bisogna avere anche un dupplicatore buono ..se quest'ultimo è scarso si avrà foto scarse ... ma se tutto è ottimo compreso il sensore ti puoi permettere di dupplicare e croppare...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3485726&l=it
l'unico limite sono le distanze passare i 20 metri è sempre un terno al lotto le condizioni dell'aria devono essere perfette niente umidità e calore altrimenti anche la miglior ottica al mondo potrebbe risultare un coccio di vetro

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:37

Sorriso BELLA COMPLIMENTI ;-)
Ma tu Karmal hai provato a fare la stessa foto avvicinandoti maggiormente al soggetto senza usare il duplicatore...oppure dalla stessa distanza ma usando solo il crop del sensosre ?! Eeeek!!!
Ed hai visto se ci sono differenze?Eeeek!!!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:40

Oggi che c'e' il Sole voglio provare a ripetere le prove con tempi piu' veloci e diaframmi piu' chiusi;-)
Se io scatto a f 11 senza duplicatore e a f 5.6 (che poi diventa 11) con il duplicatore sto scattando alla fine allo stesso F ?!
IO CREDO DI SIMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:22

@Marcello partendo dalle mie esperienze a 800 mm eq. e oltre, non vedo come metti a fuoco a f/11 se non su cavalletto... e tanta pazienza in LiveView. Al mio primo piano è abbastanza un'auto che passa in strada per indurre vibrazioni nel sistema cavalletto-macchina e perdere il fuoco ottimaleTriste

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:32

Cool VALERIO INFATTI FACCIO TUTTE LE PROVE SU CAVALLETTO E SCATTO A TEMPO DI 10 SEC MrGreen LIVE VIEW
Se usassi diaframmi piu' aperti non sarebbero equivalenti le foto fra con e senza duplicatoreEeeek!!!
Perche' per esempio una sarebbe a f 8 ma l'altra f 11 visto che io sotto f 5.6 non ci posso andare;-)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:41

Ho chiesto un parere anche a KarmalMrGreen
Perchè io continuo a non riuscire a capire....illuministicamente MrGreen...come mai mi venga confutato il fatto che aggiungere un ottimo duplicatore che ahimè non può non introdurre qualche piccolissima aberrazione MA SOPRATTUTTO che dilata e diluisce l'informazione contenuta nel fascio luminoso che entra dalla pupilla dell'ottica (altrimenti non ingrandirebbe nulla Eeeek!!!) non degradi l'immagine riducendone la nitidezza ?!Eeeek!!!
L'unica cosa che secondo me potrebbe migliorare è che nel mirino ottico delle reflex l'immagine sarebbe piu' grande e quindi piu' facilmente gestibile Eeeek!!!

ME SA CHE SO DE COCCIO Eeeek!!! MA ABBIATE PAZIENZA....SO ANZIANOMrGreen

user14103
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:43

BELLA COMPLIMENTI 
Ma tu Karmal hai provato a fare la stessa foto avvicinandoti maggiormente al soggetto senza usare il duplicatore...oppure dalla stessa distanza ma usando solo il crop del sensosre ?! 
Ed hai visto se ci sono differenze?

Ero alla minima distanza di messa a fuoco ...senza dupplicatore pitevo avvicinarmi di piu .. ma il soggetto sarebbe sparito

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:43

Ricordo che io ho riconosciuto come valido il principio che se l'ottica duplicata risolve ancora piu' del sensore allora il duplicatore e' utile MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:45

Forse tutti quelli che trovano foto migliori usando il duplicatore si trovano in questa condizione Sorriso ed io invece no Triste

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:46

@Marcello con lo stesso diaframma naturalmente annulli qualsiasi influenza della diffrazione, questo è bene per i confronti.;-)
Da un punto di vista teorico (tralasciando che hai anche un filtro AA di mezzo) il tuo sensel da 3.91 µm diventa (in qualche modo abbastanza astratto, serve solo per confronto) 12.13 µm. In genere è buona norma stare sotto al raddoppio della dimensione del sensel cioé < 7.82 µm che corrisponde a < f/6.6, per cui a f/5.6 vai bene. Con il duplicatore arrivi a f/11.31 come minimo e non puoi farci nienteTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me