RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:03

Haida I nanopro sono ottimi

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:20

Ma pure i clip sono 1 soluzione interessante

user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:28

Era infatti l'osservazione di Tomei (ed il dubbio anche mio). Con i filtri posteriori o sul sensore devi scollegare l'obiettivo dal corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:32

Allora, giusto per chiarezza, io ho sempre l'anteprima di esposizione attiva.

Ho colto il suggerimento di Arci poiché ho pensato che avesse ragione in quanto la fotocamera, quando non è attiva la funzione di anteprima, porta la luminosità del display al massimo. E quindi il ragionamento di Arci ci stava tutto.

Poi ho provato prima disattivando l'anteprima con un nd1000. E non si vedeva nulla...
Poi ho provato con l'anteprima attiva, a 2.8 (con il 24-70) ho messo anche ISO high2 (alias 102400iso) e al massimo il tempo d'esposizione. Il risultato è il monitor pieno zeppo di grana con un pelo di luminosità in più... Ma niente di che.

Ripeto che ho provato in casa. Accendendo tutte le luci che ho a disposizione ed anche se non sono poche non sono certo la luce del giorno. Quindi mi riservo di fare ulteriori prove ma al momento, pensare per me di fare la composizione e il fuoco (che faccio sempre a mano in questi casi...) con un nd1000 montato mi sembra poco possibile... Ma finché non ho provato alla luce del sole non mi sento di dire che non si possa fare... ;-)



user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:41

Ma tornando a bomba, riguardo a questo mio commento, come lo vedete?

Cito: ... se guardi questa foto www.juzaphoto.com/hr.php?t=3813391&r=72896&l=it noterai come la parte in basso a sx sia un pò peggio della corrispondente parte a destra, nonostante f/8 dovrebbe compensare eventuali disallineamenti.
In questa invece www.juzaphoto.com/hr.php?t=3813392&r=63815&l=it pare tutto OK.
Come dici tu, dipende da dove era il punto di messa a fuoco e ne sono convinto anche io. In questi casi per fare un test di resa ai vari diaframmi e verifica di disallineamenti, un bel muro di qualche vecchia casa piena di crepe, cavalletto e si parte da f/2.8 ad f/11. Saranno foto noiose, ma noioso per noioso, forse ha più senso per capire, valutare.....

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:49

I clip non li userei mai...

Lasciamo stare che la Nikon Z ha il sensore proprio scopertissimo ed a rigarlo ci vuole un attimo.

Già sto super attento quando monto le lenti... Figuriamoci, suderei freddo ad ogni installazione sia per il sensore che per il filtro.

Dal video infatti si vede che la prima volta il filtro viene montato con quella ventosa. E la cosa già mi piace molto poco... Poi quando viene tolto lo fanno con la macchina poggiata sul tavolo e sembra facile. Poi mostrano anche quando viene tolto con la fotocamera in mano lasciandolo cadere su di essa... E così prima di tutto il sensore resta scoperto per una vita con la polvere che entra nella fotocamera, e poi il filtro si sporca con il grasso della mano...

Insomma la praticità non esiste con quel sistema.

Se penso a quante volte ho montato e smontato tutto il sistema proprio in quei momenti in cui la luce cala rapidamente e ti trovi vicino all'acqua di mare con il vento e tutti i problemi che la fretta di perdere lo scatto comporta, non potrei mai e poi mai pensare di montare una roba del genere.

Ovviamente parlo per me ci mancherebbe ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:54

Ma tornando a bomba, riguardo a questo mio commento, come lo vedete?


Lo vedo giusto il tuo commento. Se sbagli la messa a fuoco capita di vedere quel problema... Ma se in altre immagini risolvi tutto il fotogramma la lente non ha problemi. E' semplicemente un maf sbagliata quella...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:57

certamente nessuno fotografa con un ND 10 stop in casa, comunque la prova l'ho fatta nella mia stanza, riprendendo il monitor con la pagina di questo topic (scritte bianche su fondo nero)del PC con il 50mm F/1,8 e ND a lastra da 10stop. Con questi parametri, ISO100 F/1,8 e 900secondi di esposizione (il massimo per le nuove Z) , oltre a inquadrare bene il monitor, ha funzionato anche l'autofocus ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:00

Eeeek!!!

Ma forse perché le scritte del monitor sono super luminose ma non venirmi a dire che si vede bene perché altrimenti devo pensare che la mia fotocamera ha qualche problema Sorriso

Poi è ovvio che non si scatta in casa ma volevo capire a che livello di luminosità potesse giungere il monitor e almeno per quello che ho visto io siamo al minimo...

user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:06

No vabbè Vincè... fai per favore una foto col telefonino a questa scena sennò Tomei domani va a farsi sostituire la sua Z MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:06

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:10

fai la prova come ho fatto inquadrando il monitor del PC con gli stessi parametri e se non ha un f/1,8 a portata di mano, utilizzi il diaframma più aperto che hai e aumenti di conseguenza gli ISO.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:11

Ragazzi ragazzi Vincenzo ha una z7 ii modificata, se l'é fatta preparare da noto 'truccatore' di Londra e, dicono, preveda il futuro... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:20

www.dropbox.com/s/ccedu9ljh9vqtor/IMG_9529.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:20

Ragazzi ve lo ripeto: in quella foto ho volutamente messo a fuoco in quel punto sulla ringhiera che era il max del frame. So perfettamente che é 1 maf errata ma io l'obiettivo lo sto testando x tutto. Così come quella del palo del vicolo in verticale. State tranquilli che l'ottica é perfettamente allineata. I test li faccio sempre non appena compro 1 ottica sia nuova che usata



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me