| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:05
La 7d mark II era il top di gamma delle reflex Canon con sensore aps-c, e rispetto alla 7d non si va sicuramente a peggiorare. Diciamo che non hanno fatto miracoli in termini di miglioramenti di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate, ma a parità di dimensione del sensore non ci si può aspettare più di tanto. Sui primi sensori cmos, il salto qualitativo tra una generazione e l'altra era maggiore, ma con il passare degli anni le differenze sono divenute sempre meno marcate. Questo vale anche per i sensori full-frame, tanto che tra una 1dx e una 1dx mark III o anche tra una 1dx e una r3, non è che cambi poi molto, in termini di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate. Questo, almeno per i file raw: sui jpeg generati dalla fotocamera, invece, il discorso è diverso, dato che entra in gioco la riduzione del rumore applicata dalla fotocamera. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:36
A proposito di 7 D Mk. II, devo confessare di averne acquistata una, un pò di anni fa, usata come nuova (acquistata "bene"!), pur non intravedendone alcun utilizzo pratico. Mi piaceva ... "epidermicamente"! Ed infatti l'ho adoperata solo per qualche test casalingo. Sulla qualità (ottima!) della manifattura non mi soffermo, poichè non ho mai letto alcuna critica in merito. Parlo della qualità ottica, invece. Lì si mi sono imbattuto (anche con una certa frequenza) in critiche ... ebbene, OGNI VOLTA, che l'ho testata con i miei Sigma ART (ho TUTTI i fissi) per verificare la corretta M/F, sono rimasto realmente stupito per le immagini che ne uscivano. "Secondo me", avendo la stessa densità di pixels della 5 DS-R, come la 5 DS-R ha bisogno di una "certa" qualità ottica per dare il meglio di sè. Altrimenti, i risultati restano buoni si, ma non eclatanti. Questa la mia modesta esperienza. GL P.S.: nell'ambito di utilizzo-ISO peculiare di una APS-C, s'intende (a mio avviso FINO a 1,600 ISO ... che poi non è che siano così pochi!)!!! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 1:58
La 7D II è un passa avanti notevole rispetto alla 7D. E' una vera macchina professionale con un AF specifico (presente solo sulla 7DII) che fa competere anche con macchine molto più costose come 1DX o 5DIII. Rispetto ad una 5D IV o 1DX II era inferiore come AF ma solo soltanto se considerate in abbinamente con teleobiettivi moltiplicati ad F8, dove le macchine precedenti potevano contare su un AF con tutti i punti, mentre sulla 7D II, funzionavano (male) solo 5 punti (mi pare). Io me ne ero innamorato anche se lato sensore non c'era stata uno scatto di miglioramente tale da poterla usare al posto di una FF in alcuni ambiti. Se fai avifauna in situazione di luce non drammatica penso sia la scelta giusta. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 5:58
Premetto che non ho mai posseduto e provato la 6d2 ma da possessore di 80d,5d3 e 6d ti posso solo dire che: L'80d è una ottima soluzione se devi fare foto sportive dove ti occorre un autofocus performante e velocità oltre al fattore di moltiplicazione, se il tuo utilizzo è il quotidiano il file della 80d rispetto ad una 5d3 o 6d non è nemmeno da paragonare. La differenza che trovo tra la 5d3 e la 6d old è quella che il raw della 5d3 lo puoi maltrattare meglio della 6d, ma se lo scatto nasce bene in partenza la differenza fra le 2 full frame è minima per non dire irrisorio pertanto un voto maggiore all 6d per la portabilità, dalla sua la 5d3 vanta del doppio slot e di un Joystick che ti rende la vita un poco più facile. Detto questo, la 6d2 è scelta migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |