RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:54

Vero anche questo ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:53

Intervengono diversi fattori Daniele
Il bilanciamento col 200L è sicuramente migliore sulla 6d, e la R ha un sensore più denso.
Io personalmente fatico a fare a meno dello stabilizzatore da 135mm in su proprio perché i miei tempi di sicurezza sono molto più alti del reciproco della focale.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:00

Per il micromosso entrano in gioco 2/3 fattori:
- La lunghezza focale con la regola del receproco che penso valga fino a 20-24mpx
- Il numero di mpx con l'aumento dei megapixel bisogna stare sempre più larghi (mi ricordo che Canon sulla 5DSR suggeriva 2 stop in più).
- Il peso e la dimensione di un ottica. E' ovvio che un ottica da 300g non affatica la mano, ma un ottica da 1Kg dopo la prima ora di utilizzo la mano comincia a tremare. Nel caso del 50L e 200F2.8 entra in gioco anche il baricentro dell'ottica, il 50mm sta sotto la mano sinistra... mentre un tele anche se leggero tende avere il baricentro in avanti, quindi ad affaticare prima la mano o semplicemente ad aver un punti di equilibrio più difficile da tenere.

Tornando sulla RP o generalmente sui prodotti di prima fascia, spesso sui forum vengono bistrattati, mentre dagli utilizzatori effettivi vengono lodati.
Nel valutare un prodotto bisogno sempre considerare il prezzo. E' vero che anche il prezzo è un parametro soggettivo, ma non si può valutare 100 l'assenza dell'ibis e 0 i 400-600 Euro risparmiati con una RP. Ovviamente per chi comincia oppure arriva da altri lidi ed altri formati 400 Euro sono bei soldoni, mentre per chi parla di R6, R5 o 500mm L, la differenza di prezzo è un valore trascurabile.

Io personalmente mi sono imposto (ma non sempre ci sono riuscito), di non comprare macchine sopra i 1000 Euro (perché tanto si scatta anche con prodotti di una generazione se non 2 generazione vecchie) ed obiettivi sopra i 500-600 Euro (perché tanto la qualità è già così alta che la differenza di prezzo spesso non è giustificata). Però preferisco avere un ottica in più (tipo vorrei prendere un macro) per avere maggior possibilità fotografiche.





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:04

Io con la R non capisco come comportarmi ancora col micromosso...

Hai provato a variare e testare le altre modalità dell'otturatore? A meno che tu non scatti foto sportive o in movimento ovviamente

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:09

Non è l'otturatore ma la risoluzione

Bisogna adottare tempi più rapidi, semplice

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:31

Non è l'otturatore ma la risoluzione

si ma si parla di tempi di sicurezza e quelli sono rispettati.

La prima A7R ad esempio introduceva del micromosso con l'otturatore al momento dello scatto, ad esempio, se non ricordo male.

Comunque io non ho avuto problemi di micromosso con la R, scattando spesso e volentieri con tempi leggermente più lenti di quelli di sicurezza, non mi sembra una macchina particolarmente soggetta a quel problema.. Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:55

I tempi di sicurezza intendi quelli del reciproco della focale? Quelli che andavano bene con le pellicole 50 anni fa? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:58

E più l'obiettivo è pesante più bisogna accelerare i tempi
Con il Sigma 18-35 soprattutto dopo un po di ore devo accorciare sempre più

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:25

@elfoleo

Infatti dico questo, le caratteristiche della rp sono scritte sul sito e sullo scatolo, che il sensore é della 6d m2 si sa, su YouTube c'erano ottime recensioni così della R. Prenderle entrambe e dopo un anno fare questa recensione come se si fosse scoperto l acqua calda non serve a nulla se non a rimarcare l inferiorità della rp. Ma nessuno ha mai detto che sia superiore infatti é sempre stato detto qual era il fine d uso. Non sono prodotte da ditte diverse che ognuna dice é meglio la mia è l altra ribatte no la mia... É la stessa ditta ditta che te la vende come macchina castrata.
Per inciso io ho venduto altre macchine e ho rifiutato la A7iii per i costi.
Dire che la differenza di prezzo tra rp ed R é poca é assurdo perché la rp si trova al minimo a 800 euro ma in genere la trovi con pochi scatti, le r a 1300 che comunque é quasi il doppio e le trovi usate da professionisti che le hanno scannate nel vero senso della parola per venderle a quella cifra, io le ho cercate ho visto varie r addirittura una a 1200 euro per poi scoprire stava a 200.000 scatti, funzionava ok ma non dite che la differenza é poca perché le rp in giro a 800 euro sono perfette tutte e con massimo 20.000 scatti... Una r messa bene usata poco non è meno di 1500 euro praticamente in doppio di una rp messa bene... Spendi il doppio per avere un sensore un po più performante e qualche trikkiballacchi qui e li quando sono entrambe oramai superate e con grossi difetti lato video come il crop assurdo sul 4k....

Per questo la rp tiene il prezzo!
Perché l amatore più evoluto considera ancora la rp una macchina adatta a lui a 800 euro e non ne vale la pena spendere 1500 per avere un corpo comunque superato anche in casa, se sei entusiasta già con 800 euro hai la tua piccina rp e basta, se l amatore vuole fare il passo sogna l r6, non di certo da una convenientissima rp a un r che non è più ne carne ne pesce, ne per ricchi ne per poveri.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:04

Chewbecca
Non usandola x sport ho lasciato l'otturatore classico .. non ricordo ma credo sia una tendina? Dovrei guardare ..

Come tempi col 200L vado anche a 1/400” e 1/800” e a volte il micromosso appare ..

Col 50L a 1/60” non mi capita mai

Col 100L a volte a riesco anche a 1/10” non ho micromosso! Ma è stabilizzato ..

Idem col 16-35L is nessun problema

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:08

Ecco questa uscita di Ribosio non la capisco x niente... io la Rp l ho presa con 800€ con adattatore + 1 batt originale canon e meno di 2000 scatti! Ma se dovessi trovare un offertona per la R con pochi scatti ci penserei eccome altro chè ne carne e ne pesce.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:34

Esatto perché la useresti... Tu...
Il mercato degli entusiasti ragiona differentemente
La rp a 800 usata come nuova é preferita alla r a 1500 come nuova perché quello che gli da la rp già gli basta.
C'è un fattore che dovete calcolare gli entusiasti sono i maggiori compratori di macchine fotografiche e non lo sono i professionisti... Per questo si fiondano sulla rp e sulla r6.
La r é una scelta di testa, intelligente, se la compri oggi è la usi per 5 anni.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:35

Prenderle entrambe e dopo un anno fare questa recensione come se si fosse scoperto l acqua calda non serve a nulla se non a rimarcare l inferiorità della rp


Non condivido gran parte di ciò che hai scritto MrGreen, ma tengo a rispondere solo ad una cosa: per me le prove di una fotocamera sono queste, almeno 5 mesi, prima è fuffa .

Ognuno poi è libero di comprare, di pensare e di ascoltare ciò che vuole

( PS:Fuffa in questo caso sta ad indicare il 25enne americano palestrato con la mensola con gli obiettivi alle spalle, illuminata da un led arancione e uno blu alle estremità, e l'esperienza "trentennale" alle spalle ;-) )

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 23:34

Beh per quanto riguarda il mio caso e dico solo se trovassi un offertona come per la rp che ho trovato farei l upgrade ( la maggior parte delle Rp si trovavano e si trovano tutt'ora a 900€ abbondanti usate... e spesso senza adattatore, vedi rce, 980€ , 2000 scatti e senza adattatore, una R sempre rce in pari condizioni e 7000 scatti a 1480€ , quindi ci sono 500€ di differenza) , ma sarebbe un arrivo definitivo come corpo a me l'ibis della r6 non serve proprio anche perchè il 35mm, l'85 e il 24-240 li ho presi tutti e 3 stabilizzati appositamente, alla Rp mi manca un possibile 4k che mi potrebbe venir buono magari tra un annetto se sarò da tv nuova, se la Rp avesse il 4k con dual pixel x me sarebbe definitiva anche questa come prestazioni fotografiche in famiglia.
A me il confronto personale di Chewbecca98 è piaciuto molto, con considerazioni proprio soggettive in quanto il thread è suo ... le ha provate lui e le ha confrontate, e per di piu viene come me da una m50 e quindi seguo eccome, però sono un passo indietro come upgrade MrGreen !!!!

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 1:07

RAF, comunque ho venduto 9 mesi fa la RP con adattatore originale e 4 anni di garanzia Italia ufficiale Canon a 800 euro.. se mi avessi contattato prima.. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me