| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:41
io vorrei una Dxxx evoluzione della D810 IBIS ed una Zxxx con sensore da 36 e poi chiudiamo i giochi per un po sono OT, mi scuso con Ale, ma vorrei almeno 12 di gd a 64 iso e 11 a 400 iso |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:48
Allora: il sistema (in mio possesso) è il KH100 ed è pienamente compatibile con il 14-24 Z a delle condizioni: anzitutto comprare l'apposito adattatore, come nei restanti sistemi... così mi pare di aver capito (per i restanti marchi) Premetto però che sarò lungo e che ci sono delle precisazioni da fare... perché ovviamente è giusto guardarsi intorno e possibilmente non sparare bolle di sapone. 1) ho visto su video l'holder NiSi che non vignetta, con sistema lastre classico ma SENZA polarizzatore, fa piacere che abbiano rivisto il sistema lock, reso un minimo più decente (il classico sistema V* a me non è MAI piaciuto) 2) NON ho visto nulla ne su Haida ne sul Kani, di questi ultimi ho i contatti e posso assicurare che i filtri sono di livello molto alto. Presumo che il Kani sia paro paro al NiSi, anche come risultante per la vignettatura con quei filtri ossia senza polarizzatore. Non posso dire nulla dell'Haida se non che mi sembra un sistema ballerino ed ormai io sono viziato: nessuno dei sistemi con slot a binario mi stimola più. I motivi sono tanti e riassumibili in un'unica parola: ottimizzazione. (poi magari su questo argomento ci entro a parte o succede una fiammata assurda ahahahaha) 3) Ho preso visione di un video LIVE del KH100 H&Y montato in qualche esibizione cinese e di qualche raw successivamente prodotto su sfondo bianco: da live view non si hanno problemi con le lastre montate magneticamente di fronte ad esso (quindi come mostrato nel video NiSi in pratica) e con il sistema Drop-in K-series (ossia lo slot brevettato H&Y e scopiazzato da altri...) ma con quest'ultimo soltanto presa visione del file su Camera Raw, si ha una leggerissima vignettatura rimovibile con la correzione lente senza nessun problema. La vignettatura non aumenta con la combinazione drop-in + magnetic frames. Drop in K-Series: sistema che comprende ND lisci o combo polarizzati da 95mm. Dove monta il KH100 montano questi filtri. I restanti sistemi sono imparagonabili (mi riferisco a circolari e clip filter) quindi non li commento, non ha senso. ------------ Filtro Light Pollution suppressor ("anti" è un parolone per qualsiasi filtro a riguardo... ma capisco l'usanza): ho avuto il piacere e la pazienza di confrontarli (4 volte poiché mi venivano aggiunti filtri a test semi conclusi... sfiancante!!!) e, guardate... di questi filtri ne ho sentite e lette di cotte e di crude ed ogni volta avrei voluto chiedere "perché comprarsi un filtro per poi commentarlo negativamente su color cast, su reale efficacia e così via sperando di ottenere quanto sbandierato da alcuni con slogan puramente figli del marketing?" Questo tipo di filtri specifici, al neodimio (con foglio - strato interno applicato o con puro vetro di neodimio) hanno il compito di "tenere a bada" la dominante colore, non di spegnere le luci parassite. Ho dunque concentrato (e ripetuto!!!) il test esattamente nelle stesse condizioni per tutti e, si, le variazioni minime sono saltate fuori per due motivi: 1) spessore vetro: oltre che alla purezza e metodo di realizzazione, lo spessore vetro influenza negativamente l'aspetto "dominante" violacea ma va detto che un filtro 100% in neodimio riesce comunque ad essere bilanciato ed il ripristino funziona come un filtro ND con una certa dominante. Questo può essere utile per capire come e quando utilizzare il filtro.. personalmente io per le notturne preferisco il circolare che ha uno spessore ridotto, ma non in tutti gli esemplari provati. Per spessore: H&Y è così, Kase è così.. non è così il NiSi (ecco perché da un forte colore magenta - violaceo), dell'haida si può parlare di via di mezzo ma c'entra altro..... ossia 2) coatings: gran parte delle sfumature nei tagli delle varie lunghezze onda è dovuto al coating applicato sul filtro. Dovendo considerare questo: il NiSi taglia troppo, L'Haida taglia una parte dei colori caldi lasciando passare più rosso degli altri, il Kase a lastra è wolverine ossia antishock quindi seppur non male fa passare meno luce degli altri, l'H&Y a lastra è 100% vetro neodimio quindi non è aggressivo come il NiSi o il Kase ma non è antishock (anche se mi è caduto sul terreno con pietroline la notte e la cornice l'ha salvato), il circolare Kase è quasi il top ma fa passare una discreta parte di gialli in più rispetto all' H&Y che limita anche un pò di verdi e cyan. Quindi essendo pignoli: per le astroinseguite sgrandangolate vado di circolare a meno di non avere un bel pò di inquinamento luminoso. Per il deep space idem. Per gli scatti notturni a tutte quelle situazioni in cui si è nelle città o le si inquadra a focali lunghe da lontano (foto che non pratico ma che ho provato) io suggerisco la lastra... poi il circolare. Complimenti a te per le foto deep space (Zanzibar79)!!! |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:51
Alberto secondo me i 36 mpx non li vedremo più. Tra l'altro se non ricordo male Nikon ha dichiarato che qs sono le loro ultime macchine Z con sensori da 24 e 45 quindi di sicuro presto ci saranno novità. Non mi sorprenderebbe poi 1 maggior utilizzo dei towerjazz che a dire il vero mi sembra ottimo e forse forse preferibile x certi versi a quello oggi usato sulle z fx |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:54
Due parole per ringraziare Giovanni Corona |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:08
Giovanni intanto grazie mille x essere intervenuto. Sono rimasto basito da tutte qs informazioni...alcune le devo rielaborare perché alcuni prodotti da te menzionati li sconosco e mi devo aggiornare . Ma 2 cose l'ho finalmente capite: il perché della dominante del magenta nel nisi natural filter e il mio prossimo filtro, circolare, x l'astro. Ti ringrazio x i complimenti ma qui sono io a doverti ringraziare x la tua disponibilità dimostrata e x tutte le info che mi hai e ci hai fornito |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 23:44
“ Spero vivamente che nei suoi prossimi corpi, ml o reflex che siano, Nikon non proponga un ulteriore incremento di risoluzione.” Anche io l'ultima cosa che vorrei vedere è proprio il sensore a 61 mpx |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:26
Se riesco a vendere un paio di lenti....andrà a completare la triade |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:01
“ Anche io l'ultima cosa che vorrei vedere è proprio il sensore a 61 mpx „ Certo. Perché poi le lenti S le devi buttare... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:07
Ma facciamo che quel sensore è da buttare... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:08
Un po' come tutte le ottiche S come Sony |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:27
|
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:47
Dato che era mancata sinora Sony dalla discussione ed è arrivato Maserc evangelista Sony uniamoci tutti nel dire....rendiamo grazie a Sony |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:49
Veramente hai parlato tu di 61mpx, mi sono sentito tirare in causa... Iza non vede l'ora di averlo sulla d8e vattelapesca e tu lo disprezzi... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:58
Io sono coerente non ho mai capito quella scelta e non mi interessa, ed aggiungo che spero che Nikon si concentri su altro e non tiri fuori una macchina da 61mpx.....che non serve ad una benemerita minchia |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:59
Purtroppo il trend è quello. Ciò non toglie il fatto, che nessuno ti obbliga ad uniformarti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |