| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:58
Ora non saprei quale sia la migliore soluzione, una piccola ricerca mi ha portato a questo riguardo i Tc di vecchia data, incollo: -------------------------------- "Specifiche del moltiplicatore di focale Nikon TC-14A Obiettivi utilizzabili : tutti gli obiettivi Nikkor fino a una lunghezza focale di 300 mm, con obiettivi Reflex-Nikkor e praticamente tutti gli obiettivi Zoom Nikkor con una lunghezza focale fino a 100 mm Costruzione dell'obiettivo : 5 elementi in 5 gruppi Lunghezza focale : Aumento di 1,4 volte della lunghezza focale dell'obiettivo in uso Intervallo di accoppiamento dell'apertura : f / 1,8 ~ f / 32 Apertura effettiva : f / 2,8 ~ f / 45" --------------------------------------- "Specifiche del moltiplicatore di focale Nikon TC-14B Obiettivi utilizzabili : teleobiettivi Nikkor oltre 135 mm di lunghezza focale e molti obiettivi Zoom Nikkor oltre 200 mm di lunghezza focale Costruzione obiettivo : 5 elementi in 5 gruppi" ------------------------------------ In pratica dicono che per esempio su un 180 ai-s potrei utilizzare uno o l'altro? Ho letto anche le specifiche del TC-14C ma al momento non penso di comperarlo.....non mi sta nell'armadietto. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:40
@Marcello ci sono TC dedicati Olympus e Fuji che quasi fanno guadagnare in qualità il complesso obiettivo + TC rispetto all'obiettivo da solo. Sono TC che costano 400-500€ e hanno un minimo di 5 lenti. Sono stati concepiti fin dall'inizio per attaccarsi a certe ottiche (ci sono TC 1.4 e TC 2.0, incidentalmente). Questo ti fa capire che pensare che un 2x debba tagliare la risoluzione in due può andare per una lente singola, non per un TC evoluto. Ripeto che dopo svariate prove a cavalletto con Kenko Teleplus preistorici il dimezzamento della risoluzione sia con zoom Tamron 70-300 che Nikkor 80-200 non l'ho riscontrato. Fatta la prova con Rokkor 135/3.5: idem. Tutti però cominciano a funzionare bene da f/8 (cioè f/16), per cui non fruibili a mano libera se non in casi particolari. Incidentalmente: la diffrazione non è quello spauracchio che si dipinge, altra leggenda da Forum. In effetti non si trova da nessuna parte in rete (cfr. Cicala anni fa) che un 2x dimezzi la risoluzione. Dicono tutti che un duplicatore fa abbastanza del male a qualsiasi ottica, ma non citano metà risoluzione, tranne quelli che partono dal concetto di lente divergente senza avere condotto prove. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:42
“ addirittura c'è un terzo 1.4x, il TC-14C, dato in accoppiata con il mitico 300mm f/2 e praticamente introvabile spaiato. „ Non lo cerco, altrimenti poi mi tocca comperare il 300/2, troppo luminoso |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 16:30
“ Che poi...a occhio...i proprietari di quei moltiplicatori non vedano differenze con l'ottica liscia e croppata ci puo' stare Sorriso ma la matematica non e' un'opinioneMrGreen (mi riferisco principalmente al fatto che se dilato il doppio una immagine la sgrano il doppio ;-) „ Questa si chiama istigazione a fare le prove, appena trovo il tempo prometto che piazzo tutto su treppiede, potrei fare con tre tele, tc e lisci e poi simulare i crop su sensore da 12 mpx o da 36 mpx, entro settimana di sicuro. Spero che differenti distanze non possano influire o ribaltare troppo i risultati. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 17:37
“ SU UN SENSORE DENSO MOLTO RISOLVENTE UN'OTTICA VINTAGE NON MOLTO RISOLVENTE E' MEGLIO CROPPARE CHE DUPLICARE CoolMrGreen „ Temo che i calcoli e quindi la teoria diano sempre una sorta di risultato inconfutabile perché legato alla matematica mentre poi la prova pratica potenzialmente potrebbe avere delle sorprese, escludiamo ovviamente prove fatte alla passeraceo di segugio altrimenti tutto perde senso e quindi l'impegno all'esame pratico dovrebbe essere nella classica forma "maniacale" compreso oroscopo e congiunzione dei pianeti. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 18:05
“ In effetti non si trova da nessuna parte in rete (cfr. Cicala anni fa) che un 2x dimezzi la risoluzione. Dicono tutti che un duplicatore fa abbastanza del male a qualsiasi ottica, ma non citano metà risoluzione, tranne quelli che partono dal concetto di lente divergente senza avere condotto prove. „ en.wikipedia.org/wiki/Teleconverter (secondo paragrafo) Wikipedia può anche non fare testo, su questo siamo d'accordo, ma Bob Atkins è già più affidabile. www.bobatkins.com/photography/technical/multipliers.html (dopo la "Technical Digression") Entrambe le fonti concordano sull'ovvio fatto che il dimezzamento della risoluzione a livello ottico non comporta un dimezzamento della risoluzione finale, questo perchè c'è di mezzo la risoluzione del sensore (o pellicola); se la risoluzione di partenza dell'obiettivo è molto alta ed il sensore ha una risoluzione decisamente più bassa, l'applicazione di un TC 2x può essere quasi indolore. Esempio: risoluzione obiettivo = 200lp/mm risoluzione con TC 2x = 100lp/mm risoluzione sensore = 100lp/mm risoluzione complessiva senza TC = 89.44lp/mm risoluzione complessiva con TC = 70.71lp/mm (considerando il TC perfetto ed usando la formula quadratica per la risoluzione complessiva) Quindi un calo del 20% della risoluzione complessiva, con un TC 1.4x il calo sarebbe stato dell'8%. Ho preso già un sensore abbastanza denso (100lp/mm), se poi si considera che generalmente i TC si usano con teleobiettivi, la risoluzione teorica del sensore potrebbe non essere raggiungibile per via di micromosso e/o velo atmosferico, quindi si troverebbero cali di risoluzione effettiva ancora minori. Quindi secondo me i buoni risultati che si ottengono con i TC non sono in contrasto con la teoria del dimezzamento della risoluzione dovuta ad un TC 2x. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 18:12
Ma come facciamo per avere dati certi e non presunti della risoluzione dell'ottica? Tralasciando differenze sicuramente esistenti tra singoli soggetti di ottiche gemelle altrimenti non se ne esce manco coi farmaci. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 18:40
“ Ma come facciamo per avere dati certi e non presunti della risoluzione dell'ottica? Tralasciando differenze sicuramente esistenti tra singoli soggetti di ottiche gemelle altrimenti non se ne esce manco coi farmaci. „ I risultati dei test di obiettivi che trovi in rete forniscono generalmente le lp/mm (oppure LW/PH, cioè linee per altezza del sensore) restituite con una MTF pari a 0.5 (50%); ormai si arriva praticamente a valori vicini alla risoluzione teorica del sensore con gli ultimi obiettivi (cioè intorno alle 80/100lp/mm). Dal momento che la risolvenza di un obiettivo è definita come quella risoluzione che permette una restituzione del contrasto del 10/15% (MTF 0.1, MTF 0.15), non è così strano pensare che a tali valori di restituzione del contrasto (molto minori di 0.5) corrisponda una risoluzione decisamente maggiore. Non mi stupirei di 200 lp/mm anche senza andare a prendere obiettivi da Guinnes dei Primati. Roger Cicala si è spinto fino a 240lp/mm misurando valori di MTF fra 0.2 e 0.3, quindi con ancora un po' di margine rispetto al valore limite di 0.1/0.15. Quegli obiettivi probabilmente arrivano a 300lp/mm. www.lensrentals.com/blog/2019/10/more-ultra-high-resolution-mtf-experi |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:19
Nonostante questo il brillare dei mega piselli messi in bella mostra sugli scaffali fa una marea di "vittime". |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 23:45
“ Quindi dobbiamo dedurre che attualmente molto obiettivi abbiano raggiunto e superato la risoluzione dei sensori ?! Eeeek!!! Beh allora se questo e' vero ;-) l'uso di un ottimo moltiplicatore di focale...magari 1.4x Sorriso potrebbe avere senso su quelle ottiche ;-) e potrebbe valere da caso a caso se usare il moltiplicatore oppure il crop ?! Cool Ho capito bene? „ Non solo gli obiettivi di ultima generazione, secondo me anche un vecchio obiettivo può avere risoluzioni sufficientemente elevate da poter reggere un moltiplicatore e dare risultati migliori di un crop. Hai aperto a piena risoluzione la foto del link che ho inserito nella pagina precedente? Prova a verificare se per i tuoi standard ti sembra che sia carente di dettaglio fine oppure no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |