RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Dpreview: Sony A7s, A7s II, A7s III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Test Dpreview: Sony A7s, A7s II, A7s III





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 4:54



Qui invece a 25600 iso, sempre a 1.5/1.4 con il Samyang 85 1.5 cine a 1/50s




avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 4:57

In più, io scatto in “zero luce” da una vita oramai, e vorrei far riflettere su questo: in scarsa luce non è solo questione di mero rumore, ma di mantenimento di profondità colore è quindi delle sfumature, ed assenza si banding ed artefatti vari.



avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:08

Gian Carlo alla prima pagina, "ma hai visto gli ISO?"
Si certo, avevo la A7s. Ha un file usabile ad altissimi ISO, tuttavia a "bassi" ISO, a livello di dettaglio, una macchina con più pixel la batte senza problema.

Juza prima pagina
"Tutte le fotocamere hanno la grana "colorata", effetto che aumenta man mano che si alzano gli ISO.
Quelle che mostrano rumore "monocromatico" stanno semplicemente "barando", applicano una riduzione rumore via software già sul RAW (che non è un vero raw ma un file già lavorato).
Lo stesso risultato si può ottenere con qualsiasi software di riduzione rumore, applicando la riduzione rumore cromatico."
Non so come funziona, può essere benissimo come dici. Da Raw della Sony e della SL avevo notato questa cosa del rumore cromatico. Mi ricordo che la A7s tende a creare macchie blu e magenta, dalla prova qui sopra vedo che la A7RIV sembra soprattutto le macchie blu.
Sono d'accordo che si rimuovono senza intaccare troppo il dettaglio, almeno su C1.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:24

Gian Carlo alla prima pagina, "ma hai visto gli ISO?"
Si certo, avevo la A7s. Ha un file usabile ad altissimi ISO, tuttavia a "bassi" ISO, a livello di dettaglio, una macchina con più pixel la batte senza problema.


perchè avevi parlato di "grana colorata"...;-)
per il resto mi pare che abbiamo opinioni molto simili, anche a me piacciono di più i files generati dai sensori più densi.
Con i software attuali sono convinto che si possa ottenere molto di più

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:53

su www.photonstophotos.net/ potete vedere il rumore di lettura delle varie camere: vedrete che GFX100, D850, SONY A7 usano uno schema a doppio stadio: che porta risultati molto simili (tutti sensori sony)

Quindi è logico attendersi una volta riportato a 12 mpx risultati molto simili. Pero' significa pure che a bassi iso le mega pixel hanno maggiori vantaggi per dettagli e crop

Il discorso nel Video è molto più sensato, perché non si può scendere sotto a 1/50: ma nativamente le videocamere hanno meno megapixel e quindi tengono meglio gli alti iso.

www.photonstophotos.net/Charts/RN_e.htm

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 10:11

Confermo che entro i 16000 iso circa a7iii e a7rii ricampionate le trovo migliori rispetto alla a7s, la quale inizia a distanziarsi oltre i 20/25600 circa

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:23

Il problema è che i medici di famiglia non fanno più il lavoro di un tempo.
Negli anni '60 e '70 assistevano a domicilio le persone, ora ti fanno andare al pronto soccorso...... dove finisci dimenticato in un corridoio perchè sono intasati e non sanno più come gestire questa emergenza.....
Questa è una delle ragioni principali della Caporetto sanitaria che stiamo vivendo.
Non funziona più nulla o quasi in Italia, la catastrofe della Lombardia è sotto gli occhi di tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:24

Io la 7s l'avrei presa per farci video, ed ero tentato, lasciai perdere solo perchè l'interfaccia di utilizzo di una telecamera nata per fare la telecamera alla fine è migliore (nella maggior parte dei casi in cui io la utilizzo) di una fotocamera alla quale fai fare video.

Quindi da una fotocamera io mi aspetto al massimo che faccia foto e che possa anche fare video. La 7s alla fine mi da idea che per fare foto non sia il massimo e per fare video abbia dei limiti dovuti al fatto che comunque è una macchina fotografica(anche se con certe modalità di utilizzo questi limiti non sono importanti).

Quindi credo siano prodotti eccellenti in generale e in effetti qui si cerca un pò di far le pulci ai dettagli perchè sono materiali che allo stato attuale delle tecnologie sono ottimi.

@Naturman
riguardo il tuo primo penultimo intervento sul covid ho solamente voluto ribadire che non si tratta di qualcosa che possiamo far finta che non ci sia perchè ha una incidenza limitata. I fatti dicono che ha la sua gravità e, seppur pesanti e con delle conseguenze, i blocchi alle attività ritengo siano stata l'unica "toppa" valida che siamo stati in grado di mettere.
Nel tuo ultimo intervento invece non focalizzi sul fatto che sia un virus in fondo marginale ma sul fatto che in italia è mancata la giusta risposta organizzativa... beh è tutto un altro discorso e lo condivido. La disorganizzazione la paghiamo con i lockdown(che di sono stati anche in Germania, ma loro avevano anche una grande efficienza sanitaria e questo li ha salvati)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:39

Il Covid è un virus opportunista colpisce solo i deboli, che se non vengono curati (il tar del lazio ha vietato i medici di famiglia di curare i pazienti Covid) Muoiono. Chiaro e semplice.

Praticamente, il tipico messaggio non avvalorato da alcun dato ma, al contrario, smentito proprio dagli stessi.
Dire che il Covid colpisca SOLO i "deboli" (fornire poi la definizione di "deboli") equivale a negare la realtà dei fatti.
Non andrebbe nemmeno commentato quanto da riportato.
È disinformazione.

Di chiaro e semplice, nel tuo messaggio, non c'è proprio nulla.

Scusate per l'OT.


avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:49

per le emergenze Iso contattare Topaz Denoise MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:54

Izangi: attento che siamo OTSorriso dati del ISS: il 99% dei morti sono 82 enni di media con 2-3 patologie importanti. I Positivi Contagiati sono principalmente 40-50 enni di cui il 95% rimangono SANI. In Veneto sono ricoverati il 3.2% dei Contagiati Positivi e in Terapia Intensiva 0.4% dei Positivi e muoiono lo 0.04% dei positivi DI CUI SI CALCOLA CIRCA il 20% =0.01 o meno % DI COVID

in pratica >> sono colpiti principalmente i mezza età (di cui il 95% rimangono SANI) ma si ammalano gravemente e vengono ricoverati principalmente sopra i 70 anni e muoiono principalmente gli 80 enni .

Dati Iss e quindi a differenza dell'influenza che uccide anche bambini e giovani il Covid colpisce principalmente ANZIANI con più patologie = organismi deboli. Quindi dal punto di vista Produttivo il COVID è meno dannoso dell'influenza, in quanto lascia intatte le categorie produttive.

Tutto è bloccato per non intasare gli ospedali non per la mortalità: però guarda caso in Veneto sono ricoverati 2500 su 6000 posti letto e di cui si considerano lievi e dismissibili circa 10.000 pazienti curabili a casa da 3500 medici di famiglia, che però non sono incentivati a farlo. Se un medico di famiglia curasse a casa 1/2 paziente Covid gli ospedali sarebbero vuoti e cesserebbe la farsa dell'Emergenza.

Mi fermo. però mi sembra giusto parlarne perché gli amici fotografi che campano di foto di eventi e matrimoni DI TURISMO è DA UN ANNO che non lavorano e se non lavori delle novità tecnologiche non sai che fartene.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 12:02

Mi fermo. però mi sembra giusto parlarne perché gli amici fotografi che campano di foto di eventi e matrimoni DI TURISMO è DA UN ANNO che non lavorano e se non lavori delle novità tecnologiche non sai che fartene.

Ecco bravo fermati che tu avrai anche gli amici fotografi... Qui c'è gente che conosce persone decedute per covid... E solo io ne conto una 10ina che conoscevo....e no non tutti 80enni con patologie che "ah ma tanto sarebbero morti ugualmente"...

La situazione è difficile per tutti gli esercenti...io stesso ho dovuto chiudere l'attività a causa del covid...ma banalizzare perché tanto "muore lo 0.01%"... Non è il caso....proprio perché siamo il peggior paese europeo e uno dei peggiori al mondo stando ai dati....

Quindi chiuso l'argomento e direi di ritornare al thread originale...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 12:04

Il Covid è un virus opportunista colpisce solo i deboli, che se non vengono curati (il tar del lazio ha vietato i medici di famiglia di curare i pazienti Covid) Muoiono. Chiaro e semplice


Izangi: attento che siamo OTSorriso dati del ISS: il 99% dei morti sono 82 enni di media con 2-3 patologie importanti. I Positivi Contagiati sono principalmente 40-50 enni di cui il 95% rimangono SANI.

Citi numeri e siti a caso.

www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia

Report sulle casistiche, aggiornato al giorno 8/12/2020:




Io lì leggo che la mortalità nei sani, intesi come soggetti esenti da altre patologie, è del 3.1%.

Questo sta a significare che tutto ciò che dici è falso.
Il numero di deceduti anche senza pregresse patologie c'è, il numero di contagiati senza pregresse patologie, sicuramente, è anche più elevato (quindi quelle persone che, sommariamente, definisci come "colpite"), così come anche la percentuale di casi sani con quadro clinico non particolarmente compromesso e non tale da determinarne la morte.

Il tuo " SOLO", insieme a tutte le altre inesattezze che hai riportato è una pugnalata inflitta alla Scienza e ai veri scienziati.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 12:07

Quindi dal punto di vista Produttivo il COVID è meno dannoso dell'influenza


Una cosa del genere la ha detta anche il nostro "sedicente governatore" Toti Eeeek!!!Eeeek!!!

user28666
avatar
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 12:07

Ieri ho appreso che i primi scalatori che avevano raggiunto la cima dell'Everest si erano fatti una foto ricordo con una Kodak Retina IIa, fotocamera a pellicola ovviamente, e neanche la più evoluta dell'epoca. Era il 1953 e Edmund Hillary scattò la foto ricordo al suo compagno e sherpa Tenzing. Scatto diverse foto, l'ottica era un 50mm f/2 Schneider e non aveva possibilità di rivedere lo scatto se non dopo essere tornato a casa e non era neanche fotografo, perché il cameramen della spedizione era rimasto nel campo base poco più in basso.
Ora non so che pellicola montava quella fotocamera e non aveva neanche l'obiettivo intercambiabile, ma le foto le ha fatte. Pensate che temperatura c'era, il vento che soffiava e gli UV che colpivano senza pietà.
Ora vorrei vedere se queste moderne mirrorless riescono a fare foto in simili condizioni.
Cosa voglio dire con questo? Che oggi tutte le fotocamere in circolazione restituiscono lo stesso identico risultato. Escono fotocamere nuove ma in termini di IQ siamo rimasti lì, forse da 10 anni a questa parte.
Inutile stare a guardare i raw zummando al 200% a monitor per vedere quel filo di rumore di differenza in più o in meno tra i diversi modelli. È sufficiente un buon SW di sviluppo per livellare tutto ed avevate stampe indistinguibili.
Oggi sceglierei una fotocamera più in base alla comodità del corpo macchina, alla disponibilità di ottiche, alla robustezza, al supporto tecnico di riparazione, garanzia del distributore, ecc.
Secondo me stare a guardare i dettagli in un confronto tra top di gamma lascia il tempo che trova.
Sempre secondo me, la Sony A7Riii che oramai ha diversi anni alle spalle e che si trovava in offerta a 1850euro fino alla scorsa settimana rimane ancora imbattuta come sensore e cosa offre la macchina in se (AF, mirino, raffica).
Seppure questo stesso sensore sia stato dato ad altri, è l'unica volta che Sony è riuscita a farlo rendere meglio degli altri integratori (solitamente Nikon fa meglio).
Purtroppo questa volta la A7Siii ha deluso un po' nella QI perché Sony ha scelto di fare una lettura più rapida del sensore e questo a comportato un degrado della qualità dell'immagine. Ma cosa accade nei video? Chi si accorge del rumore nei video? I fotogrammi scorrono veloci, si presta attenzione all'immagine totale e non concentri lo sguardo alla grana.
Può essere che questo nuovo sensore abbia una migliore GD negli ISO tipicamente utilizzati per chi fa video.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me