RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d850 vs z7 vs z7ii - Comparativa di Alberto Ghizzi Panizza parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d850 vs z7 vs z7ii - Comparativa di Alberto Ghizzi Panizza parte 2





avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 6:55

Interessante

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 7:28

Già aperto mi son accorto adesso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 7:46

Oh my God. Appena visto. Secondo me ora la Sony fa causa a Panizza dopo qs videoMrGreen
Faccio 3 brevissime considerazioni
1) 135 sony vs 85 nikon qs confronto quasi pari anche se qs ultimo sembra soffrire meno come haunting
2) sony 24 f 1.4 vs 20 f 1.8 s: sebbene vi sia stato in qs forum chi abbia esaltato a più non posso le qualità di qs obiettivo considerandolo, più o meno, come il non plus ultra dei 24mm e nuovo punto di riferimento della categoria, dalla prova effettuata da Panizza ne esce malissimo vs il 20 f 1.8 s posto che é sempre in difficoltà al contrario del Nikon che focheggia con tranquillità
3) in low light (praticamente buio) la z7ii é 2 spanne sopra alla a9ii. Qs ultima é totalmente in crisi mentre la z7ii, nonostante anche lei abbia delle difficoltà viste le condizioni di luce del test, riesce cmq a focheggiare praticamente sempre.
Direi che a qs punto, dopo qs primo test, in tanti dovranno ricredersi, a partire dalle valutazioni espresse relativamente al fantomatico 24 mm f 1.4 Sony. Ed in Nikon c'è da essere decisamente soddisfatti. Speriamo che a breve lo stesso Panizza ci faccia vedere altro.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:33

Seguo.

Noto che è stato aperto un topic Canon in cui si elogiano i miglioramenti apportati con le nuove R.
Thread a cui partecipano gli stessi individui che sono intervenuti, solo per lamentarsi, nel precedente topic aperto da Zan in cui si elogiava l'operato di Nikon.

E niente, mentre nella discussione Nikon hanno partecipato creando flames che poi, inevitabilmente, hanno causato la chiusura, in quello Canon partecipano attivamente senza alcuna lamentela.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:37

Iza hai visto il nuovo video di Alberto Ghizzi Panizza?Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:43

Nikon deve migliorare nell'inseguimento dell'uccello.
Oramai tutto gira e corre dietro l'uccelloMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:44

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:45

Zan, si e confermo ciò che hai detto.
Nello specifico, come ho sempre sostenuto anche vedendo altri video (lo ricorderai), le Sony vanno molto più in hunting delle Nikon.
In questo video, il fenomeno è palese quando inquadra l'obiettivo che ha sulla scrivania.

Poi, incredibile è la capacità di agganciare al buio.
Lui dice che è in condizioni di luce tali da non riesce a vedere la scena attraverso il mirino ottico della D5.


Direi, quindi, che le nuove Z, si pongono, con fatti alla mano, sicuramente su certi aspetti, davanti alle Sony, anche ammiraglie.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:45

Anche gli iso non contano più nulla, ho postato una foto a 51200, secondo me ottima, ma non sembra generare più interesse

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:49

Arci sempre a fare il fanboyMrGreen
Senti a me...qs volta elimina i dati exif ripubblica la foto e poi inserisci manualmente i dati di 1 Sony. Vedrai che non avrai il tempo x rispondere ad i commenti entusiasti almeno fino a NataleMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:09

Nikon deve migliorare nell'inseguimento dell'uccello.
Oramai tutto gira e corre dietro l'uccelloMrGreen

Arci, ma onestamente, qualcuno che ha testato la R5 nel BIF e che ha riportato la percentuale di foto a fuoco ottenute in determinate situazioni c'è?

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:19

Tornando in tema, Panizza fa un test dell'AF ovviamente simulando il suo campo di applicazione, landscape e macro, mi sembra che per questo contesto il test riveli ottime capacità della Z7II a forcheggiare anche in situazione di luce molto scarsa, indipendentemente dalla macchina con la quale si fa il confronto.
Se riusciranno a spremere bene via sw le capacità di calcolo per i futuri fw potrebbero regalarci delle belle perle.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:27

“ Arci, ma onestamente, qualcuno che ha testato la R5 nel BIF e che ha riportato la percentuale di foto a fuoco ottenute in determinate situazioni c'è? ”
Lo ha fatto Mark Smith e a parte qualche critica su surriscaldamento e sul costo poco ragionevole del 100-500 ne ha parlato molto bene. Mark Smith è un avifaunista bravo e serio, usa la A9 con il 600 Sony da un anno a questa parte, per l'uccello volante quella macchina oggi va meglio di tutte le altre.
Lo conferma anche Steve Perry altro Nikonista e wildlife photographer bravo e serio, che però ha anche una A9 con il suo 600. Poi si può fare il lavoro anche con le Z come hanno dimostrato entrambi ma il sensore dell'A9 per BIF ad oggi fa la differenza introducendo degli automatismi su tracking e una più pronta capacità di riconoscere il soggetto che alle Z oggi manca.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:42

Verissimo Arci. Tuttavia non esiste solo il bif, esistono tanti generi fotografici.
E dal test di Ghizzi Panizza emerge come in altri settori, tu menzioni ad esempio landscape e macro, la z7ii sia superiore nella maf rispetto alla a9ii anche e soprattutto in low light.
Tra le altre cose non dimentichiamoci che ha usato 2 prime f 1.8 nel caso di nikon (20 ed 85) e 2 lenti di riferimento del settore (solo x qualcuno ovviamente posto che la prova parla chiaro;-)) nel caso di Sony.
X il test nel bif io non mi sbilancerei più di tanto. Facciamola uscire e poi di sicuro arriveranno i test anche in quel settore.
Presumo che cmq nel bif la a9ii si dimostrerà superiore ma prima vediamo e poi giudichiamo.
E poi magari non dimentichiamoci che cmq la a9ii (ed a breve forse la iii) dovrà prima o poi scontrarsi con la corrispondente ammiraglia Nikon che verrà.
Ma intanto mi auguro che tutti coloro che criticano a spada tratta le Z guardino il video.
E poi magari qualcuno si renderà conto della velocità e precisione dell'af delle 2 ottiche z usate nel video e di quanto siano indietro i 2 obiettivi Sony usati, (ex) punti di riferimento del settore (solo x altri non certo x chi guarda con obiettività il test);-)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:43

dico la mia, ho due delle 3 macchine testate, alla 850, 1 mese e mezzo fa gli ho affiancato la Z7, per iniziare un po ad esplorare questo mondo mirrorless. Le utilizzo intercambiandole con 500 F4VR (non FL) e con TC14III per avifauna.
Per carità la mia è una impressione limitata al tempo indicato, per carità io non valgo una falange di Panizza, ma per quello che ho visto io, l' AF della Z7 è molto sottovalutato.
Rispetto la 850 paga forse un po di velocità di lock iniziale, ma una volta agganciato in bersaglio lo tiene bene e con precisone e va in crisi dove probabilmente sarebbe andata in crisi anche la 850.
DEvo dire che non condivido affatto questa mania per le modalità auto tracking o il pensiero che l'AF di qualsiasi macchina debba essere un meccanismo preciso ed infallibile, per quel che mi riguarda la Z7 non la schiodo da punto dentrale o area dinamica, ed in queste impostazioni la D850 non è poi così differente.
Quindi non vedo che problema ci sia ad ammettere che una Z7 II sia pari o superiore ad una 850.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me