| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:21
Infatti per me non puoi... E non sarà mai disponibile. Se non ce l'ha Amazon fidati che ci sono accordi per i quali Apple vende le macchine BTO e solo loro. Ma se ci pensi per ovvie ragioni di approvvigionamento e magazzino. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:22
“ Per l'elaborazione di video complessi e molto lunghi e soprattutto pesanti ci sono schede grafiche da acquistare a parte a cui dare "impasto" il lavoro anche loro collegabili con thundelbolt, ma forse quest'ultimo punto lo lascio ai piu esperti :-) „ infatti, gli M1 non supportano in alcun modo le eGPU per ora... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:56
Lo temevo. Restano quindi tre strade: Prendere 8gb a tasso 0 da euronics Prendere 16gb non a tasso 0 da Apple Aspettare che Apple faccia un tasso zero sul suo store.... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:59
Ci sono negozi che fanno pagamenti in 10 rate www.juice.it/pagodil loro possono ordinare le macchine con configurazioni che vuoi. Quello che ho messo è solo un esempio. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 1:02
Ragazzi prima di prenderlo alla Apple store online, sono andato da euronics a chiedere, e il commesso mi ha detto che lo potevano ordinare, e pagare ad interessi 0 come sempre... Non è la prima volta che capita, un amico mio ha preso un MacBook maxato proprio da euronics, ordinandolo secondo le sue prefereze... Ovviamente parlo di euronics Bruno, non so gli altri... Comunque se chiedete non lo hanno, dovete chiedere in filiale se lo possono ordinare... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 7:48
Io sto cercando di capire se vale la pena prenderlo base o se è meglio spendere il 60% in più per l'upgrade di Ram e SSD. La questione M1 sarà in continua evoluzione, stiamo parlando sempre di un prodotto "base" e appena presentato le cui prestazioni fanno già paura. Di sicuro uscirà un mini con la 4 porte thunderbolt e supporto eGPU, forse è meglio prenderlo base e investire il 60% di upgrade nel prossimo modello dando in permuta il vecchio M1. Forse bisogna ragionare in maniera diversa stavolta, non è ancora un prodotto consolidato e sembra andare forte gia' nella configurazione base. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 9:11
Sono l'autore del post. ormai è più di un mese che lo tengo e i miei pareri sono i seguenti: premessa ho preso la versione 16g di RAM e 512 SSD, accoppiato con un SSD esterno da 1T collegato via USB-C e viaggia a 6/8 gb/s quindi come quello interno praticamente. Sinceramente stupito. Mai avuto problemi sin ora anche con SW non nativo come quasi tutta la suite Adobe. Lightroom Classic non l'ho mai visto così fluido, e ora posso esportare e continuare a fare altri lavori. Esporta con facilità video 8K, senza modifiche o altro ma lo fa senza difficoltà, in final cut pro. Tutto il resto, lo fa senza problemi ma al giorno d'oggi basta uno smartphone per le funzioni basilari. Non ho trovato nulla che non andasse o reso diverso dalla nuova architettura, se qualcuno avesse necessità di cambiare postazione lo consiglio vivamente nella configurazione di cui sopra, poiché basta per un uso fotografico professionale. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 12:29
Grazie Nikoo. Ottimo feedback. Anche io devo sostituire, quanto prima, il mio iMac. Che monitor hai connesso al Mac mini e in che modo (tipo di connessione/cavo)? Ciao. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:26
Sono stato due giorni con il dito su 'acquista' poi ho deciso di aspettare.. Entro fine anno arriveranno i nuovi SOC e usciranno gli iMac nuovi, aspetto sperando il prezzo sia umano. Il mio dubbio principale è infatti il monitor da accoppiare al mini. iMac 5K ha un monitor strepitoso che da solo vale più di 1000 euro. Senza contare che al prezzo del mini vanno aggiunti tastiera e mouse o track pad. Per acquistare qualcosa di analogo non sono sufficienti 1500 euro. La fregatura del IMac è che, morto il monitor o il mac, morti entrambi. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:57
Ciao ragazzi volevo una info, vorrei prenderlo per la mia compagna che ormai telelavora e le piacerebbe un prodotto apple. Funzionano word excel etc etc? E poi cosa fondamentale, da 256 gb, quanto spazio occupa il sistema operativo? Attualmente ho solo il mio PC Asus da gaming che utilizzo per capture one, ma ormai lo usa lei anche per telelavoro. Sono ignorante per quanto riguarda il mondo apple! Grazie |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 15:04
Word ed excel ovviamente funzionano e sono ufficialmente rilasciati da Microsoft. Il problema è che l'interfaccia è abbastanza diversa e con Windows, c'è poco da fare, funzionano meglio. Sfido chiunque a lavorare su un documento word con numerose revisioni su Apple.. ti fa veramente passare la voglia.. mentre su un qualsiasi pc Microsoft lavorare anche su numerose revisioni è semplice e ti permette di avere una visione di insieme. Non posso esprimermi su Excel perché lo uso tutti i giorni ma sempre su pc Microsoft del lavoro, mai usato sul Mac (ho visto tuttavia che ha, come sempre, una interfaccia diversa). Per quanto io adori Apple e la consigli sempre, se devi lavorarci con Word ed Excel decisamente meglio un pc non Apple. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:22
Preso il Mini 8/512 sta settimana per mia moglie, vediamo se si trova con OSX. Office 365 e' compilato per M1 nativamente e funziona piu' che onestamente. Sinceramente, da quanto avevo sentito e visto me lo aspettavo piu' "grintoso". Sinceramente non vedo una differenza abissale con il mio portatile con i7 o il vecchio Xeon e3 di mia moglie. Anzi, a dire il vero mi pare meno "ruggente". Per carita', design e prezzo/prestazioni molto buoni, ma mi aspettavo di piu'. Ci lavorero' un po' e vi faro' sapere. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:59
Su M1 e Bigsur funzionano Open Office, Firefox e Thunderbird? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:37
Firefox c'è nativo per M1, gli altri vanno con Rosetta2. Qui c'è un bel lavoro riguardo le compatibilità: isapplesiliconready.com/it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |