| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 21:46
avatarFtalien77 08 Dicembre 2020 ore 18:28 @Tupa66: certo che no. Con la fotocamera al collo cambiare un'ottica MFT è questione di 5 secondi. Forse non hai esperienza con questo formato. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 21:51
@Bigstefano In verità vi dico, ti collocavo molto più in alto! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:26
Sento dire che quando si hanno le idee chiare non è necessario portarsi dietro tutto ciò che ho elencato in apertura. Ma tutta quella roba si porta con un volume occupato molto ridotto e se devo andare in montagna con il solo 40-150 per non portarmi dietro il 12-32 che è grande come due pizzette da pasticceria una sopra l'altra... lo prendo che non si sa mai! E il 9mm è ancora più piccolo. Insomma c'è anche da chiedersi per quale motivo andare a togliere un etto di roba che non da fastidio laggiù nel borsello. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:31
@Philo76: l'immagine della EM10 con il tele zoom ed un fisso (es il 17 Oly) è l'essenza del discorso. Tra l'altro pare un buon corpo e oggi si trova a pochissimi soldi... |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:34
@Ftalien77 Cerchi conferme e consensi o sei convinto e soddisfatto di come fai? Hai postato le tue impressioni, logico che ricevi i commenti più disparati, contro e a favore! Devi convincerti tu o devi convincere gli altri? Scusami sai la franchezza, perché è inutile girarci ancora intorno, fai come ti senti di fare perché alla fine più che le chiacchiere conta fotografare! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:35
Non c'è peggiore sordo di chi non vuole sentire |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:45
M4/3 è risaputo che oggi offre tantissimo in poco spazio e con poco peso, però c'è da dire che forse forse va considerato nella giusta accezione. Molti corpi macchina non sono poi così compatti, perché c'è sempre chi vuole avere impugnatura e funzioni pro. Molte lenti, per raggiungere certe prestazioni, o si chiamano Pro o sono Panaleica, e ci vogliono tanti soldini per comprarle ed ottenere comunque aperture che in parte simulano quelle dei formati maggiori. Allora le cose sono due, o si punta alle lenti base e ai corpi semplici tipo em10, o si va su prodotti che affiancano come prezzo e ingombri e pesi le cugine maggiori. Ma di sicuro certi ambiti, certi prodotti, richiedono un formato in cui il sensore la fa da padrone, veicolando tutto quello che ne consegue, sia per m43, sia per apsc, sia per FF. Sicuramente un fotografo esperto che sa il fatto suo, non deve più dimostrare niente a nessuno, e si compra quello che vuole, ben conscio di cosa ci farà. Ma sono le fasi per cui tutti credo debbano passare. Se mi dicessero oggi, a me neofita, di iniziare e rimanere per sempre in m43 per alcune delle ragioni su elencate, io mi sentirei sicuramente limitato, nonostante le garanzie di fare bracketing, live composite e quant'altro... :D |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:47
P.s per cui dico, ma ben vengano tutte le soluzioni che consentono di portare avanti ciò che si ama! |
user120016 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:33
Concordo anch'io che le esigenze personali di ciascuno siano così diverse tra loro tanto da rendere impossibile trovare una ricetta buona per tutti. C'è chi esce per passeggiare e, già che c'è, scatta qualche foto e poi c'è chi esce mirato solo a fotografare. Chi va da solo, chi va con altri fotografi, chi va con morosa/moglie/figli... Chi fa l'escursione di due ore e chi sta via due giorni in tenda... Insomma, in ogni situazione possono esserci pro e contro per ogni tipo di attrezzatura. Fatta questa premessa, provo ad esprimere il mio punto di vista. Fotografo con tutti i formati, dal 35 mm alla lastra 8x10 pollici (quelle di Ansel Adams sul tettuccio della macchina, per capirci), passando per il medio formato in tutte le sue declinazioni. Nella scelta di cosa mettere in borsa, però, tutto dipende da cosa vado a fotografare. Che ci sia da fare 1 km o 10 km, ciò che penso mi possa servire lo porto sempre e comunque. Cavalletto in primis. Perché le mie uscite non sono per passeggiare ma sono mirate e pianificate per lo scatto che andrò a realizzare. La strategia per razionalizzare il peso, dunque non va mai a riguardare il formato. Se devo risparmiare sul peso, piuttosto porto meno ottiche e meno accessori. Per cui lo stesso corredo può diventare XXL o XXS a seconda di cosa metto in borsa. Ma il formato non cambia. Esempio:
 Corredo Zenza Bronica medio formato. In assetto completo supera i 15 kg. Due corpi, ottiche dal grandangolo al super tele, duplicatore, magazzini ecc. Non è che ogni volta serva tutto. In uscita di montagna di mezza giornata, basta 1 corpo, grandangolo, normale e medio-tele (che è anche macro), filtri, treppiedi e buona scorta di pellicole. Peso totale 5 o 6 kg, forse. Se devo fare foto notturna, magari il secondo corpo torna utile così come un magazzino in più per una pellicola ad alta sensibilità. Se esco per fare macro, 1 corpo, 1 ottica e stop... Insomma pur senza necessità di un secondo corredo, posso risparmiare diversi kg solo differenziando cosa mettere in borsa e riducendo il numero di accessori, non il formato... Poi è ovvio che se devo arrampicarmi su una ferrata, mi faccio bastare il 24x36 che va comunque benissimo lo stesso |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:49
Ma è un biliardo quello, o sbaglio? :) |
user120016 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 7:34
@Ghghost, sì, non sbagli, è un biliardo. È il piano d'appoggio più comodo quando devo preparare lo zaino :) |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:11
Come già detto ognuno ha le sue esigenze.... Io non sono uno che cerca il massimo della qualità... mi bastano cose decenti.... ma non vedo perché sacrificarla ulteriormente solo per ridurre gli ingombri al massimo se non per situazioni estreme dove il kilo fa la differenza...... Zaino 40x30x15 con ML Canon R, 17-40mm 50mm f1. 4 200mm f2. 8 siamo a 3.7 kg.... si può andare in molti posti senza tanta fatica. È se ci metti solo 3 fissi tipo 28mm f2. 8, il 50mm e un 100 f2 vai sotto i 3kg |
user120016 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:32
“ Io non sono uno che cerca il massimo della qualità... mi bastano cose decenti.... ma non vedo perché sacrificarla ulteriormente solo per ridurre gli ingombri al massimo se non per situazioni estreme dove il kilo fa la differenza... „ Condivido perfettamente. Ed aggiungo che a volte, più che investire solo in downsizing del corredo, bisognerebbe investire in buoni zaini che scarichino i pesi in maniera bilanciata. Fino a qualche anno fa utilizzavo un vecchio zaino da montagna, resistentissimo ma poco ergonomico. Già con 15 kg alla lunga si avvertiva la fatica. Poi ho preso un Ferrino con spallacci rinforzati e regolabili, scarico cervicale, dorsale e lombare, regolabile in base alla statura e con vani di carico ben differenziati, con le fibbie per la tenda e per il sacco a pelo, senza fastidiosi effetti pendolo... Lì è cambiata la vita. Ci porti 25 kg in scioltezza, senza dover essere degli scalatori professionisti. |
user209843 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:07
“ Ed aggiungo che a volte, più che investire solo in downsizing del corredo, bisognerebbe investire in buoni zaini che scarichino i pesi in maniera bilanciata. „ +1 |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:08
+2 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |