RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma questa è ancora fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma questa è ancora fotografia?





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:57

Rispondo alla domanda:
"Per me non è fotografia ".

Se ci sono stati degli errori evidenti, c'è sempre il modo di comunicarli e correggerli a posteriori, come del resto in qualche modo è avvenuto.




avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:02

La cosa importante è l'onestà.
Dichiarare con chiarezza ciò che si propone e non venderlo per altro.
Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni.


avataradmin
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:03

vi raccomando di mantenere la discussione su toni cordiali e pacati.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:07

La risposta è variabile nel tempo: ad oggi non è fotografia ma sempre più lo sarà in futuro prevalendo lo stare seduti davanti al monitor rispetto al tempo dell'esecuzione. A questo aggiungi che saturazione e cosiddetta drammatizzazione sono scorciatoia rapida per il like.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:08


tu Arconudo, sei noto sul forum per commenti brevi.

Ma qui non si capisce mica sai?
Dichiarare con chiarezza ciò che si propone e non venderlo per altro.


Allora cosa intendi?
1. se pubblico sul mio profilo sono foto mie
2. se pubblico sul mio profilo sono foto/fotomontaggi miei
3. se pubblico sul mio profilo sono foto/fontomontaggie a partenza di scatti miei e d'altri

perchè pubblicare potrebbe avere una di queste 3 dichiarazioni implicite,

solo che essendo un "potrebbe" ciascuno ci vede la SUA dichiarazione implicita.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:14

Ooo hai capito dai non fare lo gnorri ...avrebbe dovuto scrivere che si trattava di fotomontaggio e postarlo nella apposita sezione le tue sono solo super caz zole .

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:21

Se amate la fotografia “vera” compratevi qualche rullino e andate a scattare con obiettivi manuali. Perché siccome si fa a gara all'acquisto dell'ultima lente conn AF che mi permette di metter a fuoco le ciglia e non l'iride, non si può sindacare su questa immagine. Che è una bella immagine, punto. Non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ad alcuni sembra tirare un po' il culo se una foto ha una visibilità maggiore. Nel momento in cui metto mano a Lightroom o Camera Raw sto già trasformando il mio file di origine, indi per cui, dove sta il limite tra la fotografia “vera” e un'immagine elaborata? Si sta facendo un discorso sterile. Non conosco Pit e questa è la prima foto che vedo, mi piace perché è diversa dai soliti ritratti. Peró magari incensate le foto fatte coi piedi peró c'è la modella col culo di marmo e le tette in vista. “Ottima luce” “grandiosa posa e profondità di campo”, ecc . Il solito mare di ipocrisia. Pit complimenti , per gli altri “statt buon” come si dice dalle mie parti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:24

Si è fotografia...come il cinema è rimasto cinema dopo tutti gli effetti speciali che hanno trovato...

user1856
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:25

Sempre le stesse annose polemiche e poi vedi che la fuori, nel mondo reale, le pubblicazioni più importanti tra i fotografi di diversi settori non reportagistici, sono costituite da foto dove CGI, compositing, ritocchi estremi etc sono considerate semplicemente strumento normale per arrivare ad un fine...


Chi dice il contrario mente o non sa come stanno le cose...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:26

u Arconudo, sei noto sul forum per commenti brevi.

Ma qui non si capisce mica sai?
“ Dichiarare con chiarezza ciò che si propone e non venderlo per altro. ?


Allora cosa intendi?
1. se pubblico sul mio profilo sono foto mie
2. se pubblico sul mio profilo sono foto/fotomontaggi miei
3. se pubblico sul mio profilo sono foto/fontomontaggie a partenza di scatti miei e d'altri

perchè pubblicare potrebbe avere una di queste 3 dichiarazioni implicite,

solo che essendo un "potrebbe" ciascuno ci vede la SUA dichiarazione implicita.


Ooo hai capito dai non fare lo gnorri ...avrebbe dovuto scrivere che si trattava di fotomontaggio e postarlo nella apposita sezione le tue sono solo super caz zole .


appunto....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:29

Come sempre ognuno pianta i propri paletti.
Sostituire un cielo va oltre quelli che ho piantato io e in base a quello giudico quest'immagine.
Il problema secondo me non è cosa si fa ma perché.
Era proprio necessario sostituire il cielo in questa immagine?non ho visto l'originale ma mi fido delle considerazioni espresse da chi ha aperto il post
Posso capire anche se non lo condivido, se il cielo lo avesse fotografato l'autore, so per certo che la maggior parte dei giovani fotografi di paesaggio hanno un vasto archivio di cieli pronti all'occorrenza, ma qui si è usato un preset di Photoshop e il rischio di incappare in qualche doppione è molto probabile.MrGreen
MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3790988&srt=data&show2=1&l=it

La mia domanda è una sola: ma che soddisfazione personale si prova in una foto del genere sapendo già a priori che non è "roba"nostra?

Mah.Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:31

riporto quanto scrive Juza, mi sembra significativo
Molto bella e originale! Ottima per posa, accostamento di colori e composizione!



Intervengo di nuovo riguardo la questione del cielo che mi è stata segnalata.

Non me n'ero accorto e "purtroppo", con gli attuali software, è possibile fare una sostituzione cielo pressochè indistinguibile da una foto reale; nel caso di questa immagine non avrei pensato a una sostituzione, visto come i capelli e altri dettagli fini si fondono perfettamente con lo sfondo... ma a quanto pare, ora è possibile.

Se vedessi una foto con cielo evidentemente sostituito, non la selezionerei come EP (per quanto nella sezione "Ritratto e Moda" sia permessa una post-produzione più pesante, non essendo una sezione "documentaristica"... ma qui è davvero oltre).

Tuttavia, se attualmente un software può fare una sostituzione totalmente realistica, c'è ben poco che possa fare, a volte è impossibile accorgersene (personalmente non uso mai queste funzioni quindi non avevo riconosciuto il cielo come uno dei "predefiniti").

Apprezzo molto le foto di Pit.78, diverse sono meritevoli di EP, ma se avessi saputo della sostituzione probabilmente non avrei scelto questa.

Interventi del genere non sono vietati - ci mancherebbe, ciascuno è libero di esprimersi e sperimentare - però si tratta a tutti gli effetti di un fotomontaggio e quindi vi chiedo di metterli nella sezione "Grafica e Fotomontaggi", così si evitano incomprensioni e polemiche.

Stavolta la sposto io ma vista la difficoltà di riconoscere gli interventi di software sempre più sofisticati, è una regola che non ho modo di applicare in modo ferreo, mi rimetto all'onestà dell'autore.


la sposto io ma vista la difficoltà di riconoscere gli interventi di software sempre più sofisticati, è una regola che non ho modo di applicare in modo ferreo, mi rimetto all'onestà dell'autore.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:36

"La mia domanda è una sola: ma che soddisfazione personale si prova in una foto del genere sapendo già a priori che non è "roba"nostra?"

+ 1

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:39

Quindi gente che ha commentato positivamente la foto, compreso chi ha dato l'ep, si è sentita tradita dal malandrino, malfidato autore. Vi rendete spero conto dell'assurdo che c'è in queste affermazioni. Prima una foto vi piace, è bellissima, gran scatto, grande composizione etc con tutta la palette di commenti standard e poi di colpo non vale niente. Addirittura 'potrebbe essere apprezzabile come fotomontaggio se fosse surreale' , e si sta parlando di una foto in cui c'è una modella con un abito lungo arancione e un arco in mano in mezzo a un campo, il trionfo del neorealismo proprio, De Sica levati...

Vedo che purtroppo facciamo tutti a pugni col concetto di verità applicato all'arte (e quindi anche al resto) poveri noi...

In questi casi viene sempre da chiedersi se c'entri la volpe e l'uva...

Un saluto!
Io personalmente non ho mai messo in dubbio la bellezza di quell'immagine, che appunto è stata giustamente accolta benissimo fino a quando non è uscito questo particolare, ed è proprio su QUESTO che vorrei discutere: il mio pretesto sta nel portare la discussione su qualcosa di più ampio, è vero che il fine giustifica i mezzi?
E fino a che punto l'opera della macchina che lavora "in automatico" può sostituirsi alla persona per farla considerare ancora arte?

Non significa essere tacciati di essere "puristi" in quanto penso che siamo ad un livello dove non si sta discutendo di camera scura e sistema zonale, ma di *fino a che livello* si può parlare di fotografia in un contesto come questo, e se conti solamente il risultato o anche il processo.

Faccio il paragone con l'artigianato: mio padre crea oggetti scolpiti con il legno e intagliati a traforo. Lo stesso risultato lo si può ottenere con una macchina al taglio laser, in una frazione del tempo digitalizzando il disegno e mettendola a stampare con un pantografo.
Il valore dell'opera realizzata a mano mettendoci 12 ore di lavoro, precisione e sapienza imparata in 20 anni di attività, è lo stesso di quella con il pantografo in 10 minuti e con più precisione? o ha importanza, in un forum di fotografia, interessarsi anche al processo che ha portato al risultato finale? I "trucchi" che usa il fotografo per raggiungere quel risultato sono solamente trucchi del mestiere? Nessuno ha mai chiesto a Michelangelo che trucchi usasse per ottenere i risultati straordinari, anche se poi è stato studiato a fondo per capirne l'arte.

Conta di più un disegno originale dell'opera concepito dalla mente della persona o tanto vale copiarne uno scaricato dal web, seppur bellissimo?

Noto come per alcuni sia alla fin fine solamente il risultato che conta, penso che questo possa essere valido per parte della grafica pubblicitaria commerciale, meno se si sta parlando di fotografia intesa come opera artistica dove questi elementi e il COME si è arrivati al risultato, per quanto mi riguarda acquisisce decisamente più importanza. Ma è solamente il mio parere.

E sia chiaro che non c'è nemmeno lontanamente un goccio di polemica nel mio pensiero, personalmente non mi sono mai ritenuto purista della fotografia, sono solo curiosissimo di sapere cosa ne pensate


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:40

Concordo con Commissario 71 per quanto riguarda la sua frase finale.

Alla fine a che giova ottenere un'illusione, un miraggio, qualcosa che non ci appartiene?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me