JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fate attenzione che per il SuperRAW bisogna utilizzare il software proprietario DXO Photolabs. Per chi usa Lightroom può anche sostituirlo (lo trovo anche migliore, più veloce e con algoritmi migliori) Però il software va comunque acquistato nella versione Elite, che è l'unica che gestisce il rumore del MultiRAW
E ricordate che i risultati del rumore si vedono ad esportazione effettuata. Si trovano su internet i vari Coupon Sconto, ma intanto provate la trial per chi non lo usa.
Ok Made grazie mille per questa precisazione, vedo se riesco a trovare qualche tutorial su come lavorare il superraw o multiraw .. sicuramente prenderò DXO vers Elite perché su un altro thread se ne parlava molto bene di questo software
Non ha senso a mio parere un aggeggio del genere: a quel punto li mi porto dietro la SONY RX100.4 che oltre che avere lo zoom è pure decisamente più ergonomica ...
Tonyrigo....che però costa 500-600 euro. Qui parliamo di un affarino che oggi si trova a 100 euro. Ovviamente avresti perfettamente ragione se paragonassimo i due sistemi al loro prezzo di lancio. La cosa che non mi piace è la focale fissa di 32mm anxhe se ammetto che la qualità col multiraw è pazzesca. Per me però tale focale è difficile da digerire. Onestamente aspetto quello che secondo me rappresenterà il "vero" futuro per la fotografia "mobile" ossia lo Xiaomi Mi Note 11.
Tony io ho la RX che non uso mai, non è questione di soldi il punto. Non sta in tasca, sta bene al collo, è leggera e tutto, m non sta in tasca, nella migliore delle ipotesi se la metti in un jeans ti di rompe. Questa sta in tutte le tasche, pesa 100 grammi, è 3 volte più piccola.
Non ha lo zoom? Vero. Ma è anche il pezzo che in tasca si rompe più facilmente Pesa meno e la batteria dura meno? Vero. Ma caricarla non è un problema. La qualità è migliore quella del dispositivo piccolo? Si. Inoltre il dispositivo piccolo si attacca al telefono e ti dà disponibili subito le foto per condividerle.
Non lo considero neanche un problema di soldi la differenza, ma proprio di comodità.
Tra l'altro, un sensore da un pollice arriverà a breve anche sugli smartphone e sempre in multiraw. La cosa positiva della DXO è che non ha il binning (che detesto) ed ha una lente più grande, quindi inevitabilmente migliore. E soprattutto il diaframma variabile. Un dispositivo che portare in tasca per quelle situazioni più particolari, sicuramente non porta peso.
Io sto affarino come l'ho visto mi ha subito convinto. Per 100€ è una vera figata. Rispetto a una rx100 a ottica fissa è vero, ma... come focale è la mia preferita, sicuramente la QI sarà migliore dello zoom della rx ed è piccolissimo. Oltre a tutti i vantaggi del multiraw. Per portarmi la rx100 (che peraltro non ho mai considerato) mi porto il micro43 che ho già. Poi risolvo anche il fatto che sullo smartphone sony non funziona la Gcam. Non vedo l'ora che mi arrivi
Allora sembra che il Design del mi 11 sia confermato. Che pensate? A me personalmente non fa impazzire il back, ma nemmeno lo schermo curvo. Sembra un po' un giocattolino visto da fuori, ma capisco che il modulo fotografico richieda delle scelte specifiche.
Dubito sia quello il Design. Ci stanno 3 fotocamere, è totalmente assente una fotocamera periscopica (che ha la lente rettangolare). Ci sta una terza fotocamera a destra che è minuscola, presumibilmente può essere solo una lente di profondità o macro, dubito fortemente. A questo punto ci sono solo 2 lenti enormi, che dovrebbero coprire tutte le focali.
Inoltre le lenti son talmente grandi che presuppongono il fatto che può essere solo una lente retrattile, o con un sensore d 1 pollice (entrambe). Sono 2 le cose, o il rendering è totalmente campato in aria (possibile) oppure Xiaomi ha implementato una tecnologia retrattile sul Mi 11 (ma non sembra dalla conformità della lente).
Inutile fantasticare su quel che potrebbe essere, ma a meno che non abbiamo implementato tecnologie particolarissime, quello non credo sia il rendering.
E confermo con Antonio, chissene frega dell'estetica, per me possono tornare anche alla gobba dietro con le lenti sporgenti di 10 centimetri, anzi, ci spero ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.