RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cause perse sono le sole per cui vale la pena combattere. ;/) le Zenit !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Matuška Rossija - aka Fotocamere Sovietiche
  6. » Le cause perse sono le sole per cui vale la pena combattere. ;/) le Zenit !





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:12

Ripropongo la mia del 1957... questa mi piace MOLTISSIMO CoolCoolCool



Pagata circa 40 euro, spedizione dall'Ucraina compresa.
(ho anche i due libri di Feininger, letti quasi 50 Eeeek!!! anni fa)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:45

ho diverse tecniche quando giro con la moglie per mercatini ... ma nn dovrei nemmeno insegnarvele... MrGreen

le solite due o tre cose da mettere in atto ... poi potrei prendermi pure una Leica che nn direbbe niente...


Così Maestro (scusa ma più ti leggo più ritengo il titolo appropriato) si finisce per spendere 20 € per l'amato gingillo sovietico e 10 volte tanto per la manovra diversiva che terrà impegnata la compagna MrGreen!

@ CesareCallisto
Ovviamente comprare una zenit ad un prezzo a tre cifre suscita sempre un certo trambusto, va però detto che se (come sembrebbe) il prodotto è in ottime condizioni ed addirittura garantito nel suo funzionamento....ci potrebbe anche stare.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:53

Molto bene ... con l'inserimento della Zenit C di Skylab59 stiamo seguendo la cronologia produttiva.

La Zenit C (S) rappresentava per KMZ la controprova che la scelta (non scontata negli anni 50) del pentaprisma avrebbe avuto successo.
Infatti, dai 40.000 pz della Zenit 1, si passò ad una produzione decisamente più solida; più di 230.000 pz prodotti dal 1955 al 1961.

La modifica sostanziale fu l'aggiunta sul frontale della presa syncro e il conseguente anello di settaggio aggiunto sotto la ghiera dei tempi.
Le prime Zenit C (del '55 / '56) abbastanza rare, montavano lo Industar 22 e sotto il bocchettone era presente un piedino a scomparsa per mantenere in equilibrio la fotocamera quando venivano montati obbiettivi con focali più lunghe e pesanti.
Dal 1957 (come la C di Skylab59) venne montato il classico Industar 50 e il piedino venne eliminato.
Ricordo che, essendo di fatto delle Zorki, il caricamento pellicola avveniva dal fondello ... nel tipico sistema Leica e che lo specchio NON E' a ritorno automatico.
Come al solito è/era tassativo cambiare i tempi di scatto DOPO aver caricato l'otturatore.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:56

@Lanfi
Così Maestro (scusa ma più ti leggo più ritengo il titolo appropriato) si finisce per spendere 20 € per l'amato gingillo sovietico e 10 volte tanto per la manovra diversiva che terrà impegnata la compagna


è il prezzo da pagare ... MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 12:27

Gli obietti m39 per reflex hanno codici o denominazioni distintive rispetto a quelli per telemetro?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 12:54

...i consigli sono ben accetti, perchè le tecniche evolvono come evolvono i controlli delle mogli. Però a casa tra scatole e macchine/obiettivi...diventa un problema.
Avesse detto, scegli o la zenit o me, la risposta era facile. Ha detto scegli o lei o te, cioè me.
Cmq quelle zenit degli annui 50 sono stupende

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:13

@Mirc
Gli obietti m39 per reflex hanno codici o denominazioni distintive rispetto a quelli per telemetro?


Purtroppo no, ma non è un grosso problema ... in primis perchè sono pochi quelli con cui è facile far confusione.

Mi vengono in mente :

Industar 22
Industar 26M (rarissimo per reflex)
Industar 50
Jupiter 9
Jupiter 11

Se si hanno dei dubbi diventano facilmente riconoscibili osservando l'attacco filettato. Quelli per le telemetro hanno un canotto metallico che esce e rientra muovendo la ghiera di maf ... che va ad agire sulla camma del telemetro all'interno del bocchettone della fotocamera.
Quelli per reflex non hanno questo canotto.






avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:34

Non c'entra un kaiser ma sappiate che ho preso una OM-1N MrGreen

La colpa è dell'autore del topic e di Domenico Mancuso che mi fanno salire sempre di più la scimmia analogica

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:43

@CesareCallisto ...... ConfusoSorryTriste visto che hai inquinato il topic, ti dico che la 2n era meglio !! Tié! MrGreen Eeeek!!! :-P

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:00

@CesareCallisto: ottimo acquisto: io ho la OM1 MD, da 45 anni ormai... e funziona ancora! (il motore l'ho preso un paio d'anni fa al prezzo di una pizza)
Certo che non c'è paragone con la mia Zenit 12, di 13 anni più "moderna"... ah ah MrGreen

(scusami Schyter, non ho saputo resistere...SorrySorrySorry)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:19

@Skylab59 è vero ... la OM1 MD costa molto meno ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:15

La Zenit la trovo ottima, nel bricolage è molto comoda e la mia tengo nel cassetto degli attrezziMrGreen




avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:36

@Belles13 ... la Zenit EM nacque proprio per questo ... infatti è una di quelle che ha più sotto tipi
(anche rari); circa 20... Ogni sotto tipo era dedicato ad uso particolare... c'era il tipo con funzione martello, quello scacciacani (aveva il suono dell'otturatore simile ad un colpo di pistola) etc etc ... dovrei conoscere la tua per sapere se la stai usando nel modo corretto ...

KMZ mise in cantiere anche una EM con la funzione "Cacciavite" ... praticamente dal pomello di riavvolgimento (alzandolo e ruotandolo) usciva l'utensile adatto ... Ma nn entrò mai in produzione.
Bisognerà attendere i giorni ns con l'uscita sul mercato della Leica M10 e della sua famosissima leva di carica "finta"... in realtà serve proprio da cacciavite a taglio normale ... per la testa a stella serve fare richiesta al Leica-shop !!!


MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 16:07

x Belles13: bellissima....
tu scherzi ma stai maltrattando una Full Frame..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 16:10

@Belles13 MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me