| inviato il 03 Aprile 2013 ore 13:16
eccoli qui |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 17:50
probabilmente da 1.7 a 2 sul punto di messa a fuoco il 50 1.7 è meno morbido del 50 1.4 ( sottigliezze ), ma da f 2,8 in poi direi che si equivalgono |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 17:52
Sto caricando sul sito alcuni scatti di test presi con il 50 1,7 planar MM ad oggetti ( still life ) ad f 1.7 , 2, 2.8, 4, 5,6 a fra poco |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 0:43
Evidentemente questo test non interessa un gran che a nessuno |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 10:28
qualche altro raw del planar 1,4 |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 10:49
Povermac gli scatti close-up del 50 1.4 mi hanno entusiasmato. Mi potresti dire esattamente gli estremi del modello in tuo possesso ? Ovvero tipo MM, MMJ , tipo AE , colore delle verniciature sul retro ecc ? Mai usato su 5D mark II o III ? |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 11:17
Planar 50 1,4 MM made in Japan, n. 9552425 comprato nuovo nel 2002, verniciatura posteriore nera sulla flangia, solo la baionetta vera e propria è grigia. Non l'ho mai usato su 5d2, su 5d3 l'ho provato brevemente in negozio.

 |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 11:20
Dove lo hai trovato nuovo ? |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 11:39
da Ferroglio a Torino, nel 2002 su segnalazione di un amico seppi che avevano uno stock di "fondi di magazzino" Contax scontati: il planar, il 35 2.8 (che mi piace da matti), il 180 2,8 e l'80-200 f4. Me li portai via tutti e mi piacquero al punto che di lì a poco aggiunsi (a prezzo pieno ) il 18 f4 e il mutar II All'epoca comunque erano ancora in produzione, furono dismessi credo nel 2005... e poco più tardi Zeiss convertì il 50 e l'85 alla baionetta Nikon, poi aggiunse i nuovi 25, 35 ecc. |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 12:01
Per caso sai mica di qualcuno dalle tue parti che lo vende ( dello stesso tipo MM ovviamente ) |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 12:10
sinceramente non saprei... però credo che il 50 ZE attuale sia sostanzialmente il medesimo obiettivo, lo schema ottico è lo stesso, non è un rifacimento come nel caso del 15, ma un semplice adattamento alla baionetta Canon; un mio amico dopo aver visto alcune diapositive del mio 50 ha comprato la versione ZF per la sua Nikon e, guardando i suoi scatti, direi proprio che la resa è quella... |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 12:28
A me sinceramente sembra che ad f 1.4 sul punto di messa a fuoco il tuo esemplare sia molto nitido |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 12:51
ho trovato un altro closeup fatto a T.A. con la nuova 6D appena spacchettata, ero senza flash a 8000 iso e forse non ho nemmeno usato il liveview, ora non ricordo, ma tanto per dare un'idea dello sfocato a distanze ancora più ravvicinate... |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 13:00
La diapositiva del 2002 che ha convinto quel mio amico a prendere il 50 ZF... (mano libera a T.A. senza flash, Yashica FX-3, Fujichrome 100, scansione grezza senza lavorazioni)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |