RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma ART 105mm DG DN macro habemus record


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sigma ART 105mm DG DN macro habemus record





avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:44

Momento, la differenza di resa tra un 135/2 L e un Sigma 135/1,8 è un fatto, è oggettiva.
Il preferire l'una all'altra o viceversa, quella è la componente soggettiva.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:51

Non hai detto quale dei due sia "oggettivamente" migliore.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:57

Certo che no. Non è possibile dirlo, l'ho scritto chiaramente.
Hanno oggettivamente una resa diversa, ma in fotografia cosa sia migliore dipende sempre dai propri gusti/desideri o esigenze.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:14

Esatto! La differenza tra le lenti è oggettiva, ma la scelta è soggettiva, pertanto non si può decretare oggettivamente un qualcosa che è soggettivo, il punto verteva su questo ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:25

Il fatto è che definire la differenza di resa tra due lenti non è facile, spesso lo si fa con aggettivi che attengono più alla sfera dell'apprezzamento verso l'una o l'altra lente, e quindi soggettivi.
Ma che un Sigma 135 abbia una resa ben diversa da quella di un Canon 135L è evidente, e non parlo di linee/mm.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:27

Si, ma non ricominciamo con questa storia, ha ragione Lookaloopy.

Dire che una lente ha una resa perfettina significa solo che corregge aberrazioni in maniera consistente, ed è un fatto oggettivo, poi può piacere o meno e li parte l'opinione personale sul carattere della lente, che è comunque del tutto legittima, sempre, anche se so per esperienza che qualche fanboy poco educato non digerisce la cosa.

Per il 135 ricordo che su YouTube c'era una buona recensione in comparazione con il GM e ne usciva molto bene sia come resa ottica che come AF.
Su Panasonic non ha credo senso considerarlo se non si hanno necessità impellenti, i limiti sull'AF sono importanti ed il risparmio di peso ed ingombro con il sostituto potrebbero esserlo altrettanto, magari grazie alle correzioni di distorsione e vignettatura via software, che ad oggi trovo cosa buona e giusta.


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:40

Look perdonami ma non ho capito se la componente oggettiva è a favore dell'uno o dell'altro.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:46

Kyuzo, ma ovviamente non è in favore di nessuno dei due.
Basti pensare che ci sono ottiche di altissima qualità e costo che presentano in certi ambiti più aberrazioni di ottiche economiche cinesi, presumibilmente per scelta.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:58

Look perdonami ma non ho capito se la componente oggettiva è a favore dell'uno o dell'altro.


Perdonami tu, ma se non sei in grado di capire queste frasi:

Certo che no. Non è possibile dirlo, l'ho scritto chiaramente.
Hanno oggettivamente una resa diversa, ma in fotografia cosa sia migliore dipende sempre dai propri gusti/desideri o esigenze.


io non posso farci niente...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 13:08

Trovare un 135 scarso è oggettivamente difficile, forse il canon...MrGreen
Il sigma è eccellente, come del resto il gm.
Io ho scelto la terza via, perché è effettivamente poco pratico usare un 135 a 1.8. Il batis.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 13:15

Mas, la terza via sarebbe quella delle foto sfocate, ah capito MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 13:22

;-)MrGreen mi piace la provocazione di Maserc ma non la colgo ahah che però il Canon sia quello con il progetto più vecchio del lotto è oggettivo, pertanto a confronto puramente MTF ci sta anche che non sia più il top. Tanto ragazzi non se ne esce, le differenze oggettive ci sono sempre, ma quello che ci fa propendere ad un acquisto piuttosto che ad un altro spesso compete più alla sfera soggettiva e pertanto tutti contenti e comunque stiamo dicendo più o meno tutti la stessa cosa con parole diverse eheh MrGreen ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:43

Look. Perdonami un'altra volta ma ti spiego la cosa. Il fatto che non abbia capito è perché davo per scontato che tu non potessi dire una cosa tanto banale: ottiche diverse di marchi diversi sono oggettivamente diverse??? È come dire che l'acqua è oggettivamente bagnata. Pensavo quindi che tu avessi detto che una è oggettivamente migliore dell'altra e che avessi omesso di dire quale, magari perché è una cosa risaputa.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:48

Look. Perdonami un'altra volta ma ti spiego la cosa. Il fatto che non abbia capito è perché davo per scontato che tu non potessi dire una cosa tanto banale: ottiche di marchi diversi sono oggettivamente diverse??? È come dire che l'acqua è oggettivamente bagnata.


Ti sbagli. E non hai capito.
La differenza oggettiva non è questione di marchio, ma di resa, di impostazione scelta in progettazione.
Ad esempio, sul piano della resa Sigma e Sony Gm 135 sono molto simili tra loro come resa nonostante siano di marchi diversi, mentre il Canon ha una resa oggettivamente differente.
Anche il Canon EF 85/1,2 e il Canon RF 85/1,2 hanno una resa oggettivamente diversa, e appartengono allo stesso marchio.

Pensavo quindi che tu avessi detto che una è oggettivamente migliore dell'altra e che avessi omesso di dire quale, magari perché è una cosa risaputa.


Come hai fatto a pensare che io avessi detto questo quando ho scritto (più volte) l'esatto contrario lo sai solo tu.



avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:23

Look. Sono io quello che non capisce??
Il tuo messaggio è "Momento, la differenza di resa tra un 135/2 L e un Sigma 135/1,8 è un fatto, è oggettiva.". Quindi non è vero che hai detto quello che hai detto, e cioè che hanno una resa oggettivamente diversa?? Ma non è evidente che abbiano una resa diversa e che è banale quello che hai detto perchè ovvio? Se poi giri la frittata e mi parli che Sigma e Sony sono molto simili oggettivamente non vuol dire nulla perché anche queste per quanto simili sono oggettivamente diverse. Per quanto riguarda quello che pensavo avessi detto ti ripeto che non è perché l'hai detto ma perché ritenevo che non potessi dire una banalità simile, come ti ho spiegato più sopra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me