“ Dopo molti anni Nikon supera Canon, guradando i colori si può notare che quasi pareggia gli scatti effettuati con Canon praticamente solo con gli scatti effettuati da reflex.
Da questi dati (per quanto parziali) si può benissimo capire la scelta di Nikon di portare avanti, anche se più lentamente, il comparto reflex. „
Concordo.
“ Sempre guardando il primo grafico si può notare la buona ascesa di Sony negli ultimi 3 anni. „
Vero. C'è da tener presente però che Sony è entrata in un settore sostanzialmente vergine (pochissimi concorrenti, praticamente nessuno dei quali con ML FF): il tempo dirà quanto la crescita fosse dovuta al fatto che la gente voleva ML - e quindi quasi forzatamente doveva prendere Sony - o quanto la gente abbia deciso per il marchio. Potrebbe non essere una differenza da poco.
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, ma come scriveva Anam guardando i grafici mi sembra che sia per Nikon che per Canon i risultati relativi al settore ML non siano male. Segno da un lato che la loro clientela stava aspettando il loro sbarco in quel settore e che la discesa in campo abbia funzionato.
Se per Nikon e Canon il settore ML è del tutto nuovo, anche per Sony le cose sono cambiate radicalmente perché non ha più quel monopolio de facto che avevano prima.
“ Guardando il secondo grafico si può notare che le ml stiano prendendo sempre più piede, personalmente però mi sembra che la velocità sia calata, o comunque che questa grande ascesa del mondo ml sia più lineare che esponenziale.
Sarà ineteressante vedere i prossimi anni. „
Anche qui concordo. Era un settore del tutto nuovo e chiaramente i primi anni hanno visto una crescita molto rapida in termini relativi (più ridotta in termini di numeri assoluti). Un po' per il gusto della novità, un po' perché effettivamente le ML hanno caratteristiche che le DSLR non possono offrire, non appena sono arrivati sul mercato modelli realmente validi in molti hanno deciso di adottarli (e qui è stata lungimirante Sony e molto lente Canon e Nikon che hanno visto dei loro clienti migrare). Ora, un po' complice la crisi, un po' complice l'avvenuta migrazione di chi "non poteva aspettare", questa velocità di crescita mi sembra si stia attenuando o quantomeno sia più sfumata. Come detto, prima decidere di passare a ML voleva quasi necessariamente dire fare un salto radicale: ho un corredo Canon/Nikon, vendo tutto e prendo un corredo Sony. Oggi è possibile fare passaggi molto più graduali, affiancando corpi ML a corredi DSLR e diluendo il passaggio nel corso di uno o più anni.
“ Per quanto riguarda gli obiettivi Canon la fa da padrona, buoni e costanti i risultati di Sigma e Tamron, molto deludente Tokina, mentre positiva la crescita di Sony negli ultimi 2 anni.
Sempre per quanto riguarda gli obiettivi davvero notevole il quantitativo di foto scattate col Canon 100-400 e comunque degli altri supertele come Sigma e Tamron (la componente fortemente naturalistica del forum probabilmente falsa un po' la classifica).
Per quanto riguarda gli obiettivi più comuni sempre molto ben piazzata Canon con il 24-105, il 16-35 e il 70-200, questo significa che gli utenti Canon molto probabilmente preferiscono andare sugli originali e il tutto viene amplificato anche dalla buona compatibilità che Canon ha con i corpi Sony.
Ottimo il quinto posto del 18-55 di Fuji che constata l'ottima qualità delle proprie ottiche ''kit''. „
Per quanto riguarda i supertele (>400mm) la presenza di Sigma e Tamron è indubbiamente notevole. Per le lenti di uso più comune al di fuori della fotografia naturalistica, tolto il Tamron 70-300 e il Sigma 105 macro, le compatibili sono del tutto assenti. Evidentemente la gente fin quando può preferisce andare con le lenti originali e si rivolge alle terze parti solo quando le cifre in gioco diventano più impegnative: fino a quando si tratta di risparmiare 100 o 200 euro non mi pare ci siano molti dubbi sul vedere dove l'utente va a finire.
E, numeri alla mano, mi sembra anche molto più comprensibile perché Canon e Nikon non forniscano le specifiche dei loro attacchi ai concorrenti, evidentemente la presenza di lenti di altri fornitori non impatta così tanto sulla scelta del marchio da adottare e preferiscono tenersi per loro le tecnologie e gli algoritmi alla base del funzionamento delle loro macchine.
“ Guardando invece le fotocamre sono sicuramnete notevoli i risultati di Nikon con le reflex d750 e d850, e con la d500 che è sicuramente una fotocamera unica nel suo genere e quindi molto aprezzata, anche il buon risultato del 200-500 penso sia dovuto sopratutto a questa fotocamera poichè con una spesa non troppo eccessiva si può fare avifauna con ottimi risultati. „
Considerazione del tutto personale: spero questi numeri siano validi anche al di fuori del forum di Juza e spero spingano Nikon a produrre l'equivalente della D500 anche in ambito Z...
“ Gurdando alle ml si nota che la Sony a7III è decisamnete aprezzata e distacca decisamnege le altre; ottimo comunque il secondo posto della Z6, mentre delude Canon al quinto posto, tra le ml, con la R (22simo posto totale). „
Contento per la Z6 ovviamente. Riguardo alla Canon c'è da dire che tra la R e la Z6 ballano 500 foto, non un numero enorme. Tutto sommato non mi pare un risultato troppo deludente.