RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple Silicon M1 - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple Silicon M1 - parte III





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 8:14

domanda a voi che siete esperti, uscirà mai un MacBook da usare con la pen pencil

altrimenti continuo ad usare il pad pro per la pp, orrore MrGreen


Credo vedremo prima un ipad in grado di gestire le applicazioni di mac os.

Faccio una domanda a chi vorrebbe il touch: è davvero così importante su un prodotto con quel form factor? Ho un dell 2in1 e lo uso in modalità tablet solo per contenuti multimediali. Tra il lag della penna e l'ottimizzazione di windows molto rudimentale, non riesco a reputarlo una cosa utile. Non uso la tavoletta grafica, e quando ho provato mi sono sentito molto più a mio agio che non a provare a fare le stesse cose con il dell in modalità tablet. Devo anche dire che i difetti riscontrati sono quelli in cui con apple non si dovrebbe cadere, visto che già il mio ipad air 2019 funziona perfettamente con la penna e apple mi sembra molto più sul pezzo in merito all'ottimizzazione per il touch.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 8:27

Una cosa che trovo giusta su quel video, è quando dicono che Apple avrebbe potuto portare questo cambiamento aumentando le performance verso i propri computer di un 20% politico, che Comunque in ottica di una nuova tecnologia, lasciava ben sperare in qualcosa di più efficiente con il passare del tempo...
Invece no! Di colpo ha fatto sembrare vecchi i propri portatili, raddoppiando o triplicando i propri valori, facendo in alcuni casi tremare anche computer molto più potenti sulla carta, usciti lo stesso anno...
Da qua in poi Comunque mi aspetto upgrade in stile Apple, cioè con il contagocce, anche se sicuramente più adatte ad esigenze specifiche, in alcuni settori...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:08

Una cosa che trovo giusta su quel video, è quando dicono che Apple avrebbe potuto portare questo cambiamento aumentando le performance verso i propri computer di un 20% politico, che Comunque in ottica di una nuova tecnologia, lasciava ben sperare in qualcosa di più efficiente con il passare del tempo...
Invece no! Di colpo ha fatto sembrare vecchi i propri portatili, raddoppiando o triplicando i propri valori, facendo in alcuni casi tremare anche computer molto più potenti sulla carta, usciti lo stesso anno...
Da qua in poi Comunque mi aspetto upgrade in stile Apple, cioè con il contagocce, anche se sicuramente più adatte ad esigenze specifiche, in alcuni settori...


Tra l'altro ha fatto questo prestando il fianco a diverse critiche, vedi ad esempio i clienti che hanno appena acquistato macbook intel. Ma d'altro canto hanno comunque limitato le presentazioni a sistemi non necessariamente professionali: questo per dire che l'utonto medio (e mi ci metto anche io), poi di fatto quasi non nota differenze nell'uso quotidiano tra un mac intel o uno silicon (fatta eccezione per la rumorosità e il consumo).
Io personalmente trovo apprezzabile il fatto che abbiano scelto di non limitare le prestazioni, se non per un vincolo di consumi. Immagino che gli stessi identici soc su un macbook 16 (quindi senza tirare in ballo un'ipotetica evoluzione tipo m1x) possano dare risultati ancora più clamorosi, andando ad "auto surclassarsi".


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:21

Faccio una domanda a chi vorrebbe il touch: è davvero così importante su un prodotto con quel form factor? Ho un dell 2in1 e lo uso in modalità tablet solo per contenuti multimediali.
Personalmente utilizzo le tavolette grafiche dalla fine degli anni 80, quelle con il filo inizialmente, fino agli ultimi iPad di oggi.

È una tecnologia che si è evoluta lentamente e che trova nell'iPad l'espressione più realistica dell'utilizzo avendo superato ampiamente l'errore di parallasse. C'è ancora spazio di miglioramento rispetto al grip sul vetro e purtroppo non vedo aziende intenzionate ad offrire accessori che vadano in questa direzione, dal mio punto di vista tutte le soluzioni sul vetro peggiorano la qualità visiva dello schermo, mi concentrerei sul materiale della punta.

Per il resto è tutta una questione soggettiva legata all'uso e alle esigenze.

L'iPad ha un ottima ergonomia per l'uso a sketch o per il disegno simulando queste attività sui i blocchi di carta fino al formato A4. Le Wacom Cintiq fino al 32" offrono un buon prodotto per le dimensioni più ampie ma sono realmente inferiori rispetto alla qualità globale dell'esperienza.

L'esigenza di questa tecnologia è legata principalmente a due fattori. Il primo sicuramente è il feeling con la scrittura e il disegno, il secondo l'esperienza d'uso delle applicazioni software.

Se manca il primo è inutile andare a cercare qualsiasi fantastica logica... per un bambino, un neofita totale dell'informatica, il mouse è innaturale, per tutti gli altri è diventato uno strumento a cui siamo assuefatti. Ricordiamoci però che muovere un oggetto su un piano differente rispetto a quello su cui avviene l'azione non è poi la cosa più logica e naturale che ci sia. Per appunti veloci o corredati di disegni è logico ed istintivo ma è chiaro che se una persona è distante dal disegno e scrive come una "capra" tutto questo può apparire senza senso e soprattutto chiunque deve usare la tecnologia che gli è più affine.

Sulle app invece si apre un secondo scenario molto importante. Qualsiasi tablet o tavoletta perde fruibilità se non è supportata da un software ben progettato.

Su iPad molti hanno fatto un ottimo lavoro!

Procreate è molto naturale e ti permette di usare le dita e la penna contemporaneamente. Praticamente mentre disegni sei in grado di variare dimensione o opacità del tratto con l'altra mano.
Affinity ti permette di cambiare gli strumenti con l'altra mano mentre disegni... sul computer l'uso contemporaneo delle due mani avviene solo parzialmente con i 3Dconnexion 3DX o con alcuni touch pad ma è sempre un mix di azioni e non un vero uso separato.

user1856
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:37

Con l'avvento dei display laminati via via l'esperienza d'uso è migliorata parecchio.
Ma sono cambiate molto le circostanze: se nel passato per avere un'ottimo prodotto dovevi guardare solo wacom, con l'avvento dell'Apple pencil tutto è cambiato.
Oggi poi si trovano dispositivi (tipo l'huion kamvas 22 plus) con un gamut maggiore dell'equivalente Wacom, con sensazione al tatto simile e con campi di utilizzo diversi da quelli di iPad.

Ed è bellissimo perché c'è più scelta in base alle singole esigenze!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:01

C'è ancora spazio di miglioramento rispetto al grip sul vetro e purtroppo non vedo aziende intenzionate ad offrire accessori che vadano in questa direzione, dal mio punto di vista tutte le soluzioni sul vetro peggiorano la qualità visiva dello schermo, mi concentrerei sul materiale della punta.


hai provato PaperLike?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:15

hai provato PaperLike?
Si, ma non ci siamo trovati perché una leggera sfocatura si avverte sulla prime versione mentre nella seconda c'è una maggior abrasione della punta della pencil con una visione globale non ottimale per un uso misto.

Ogni tanto cerco un produttore di punte che offra materiali diversi... tipo le punte in "feltro" quelle scure di Wacom. Ma niente, oppure soluzioni che si sono rilevate poco funzionali.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:44

Grazie per il feed. Sono sempre stato indeciso se prenderla o meno...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:46

Ragazzi per me usare Photoshop su iMac con la wacom è di gran lunga migliore, che usare sempre Photoshop su iPad Pro con la Apple Pencil, quest'ultima non è precisa come la wacom...
Se si fa un dodge and Burn, ok può andare bene, ma se bisogna rifinire occhi tipo eye-liner o cose simili ciao!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:54

Non mi risulta... O meglio io la uso 90% con procreate ed è impressionante la precisione.

Usato come cintiq con astropad a me non è piaciuta eccessivamente l'esperienza invece.

Infatti volevo capire da Filo come ci si trovava lui e magari ho guardato il tutto in modo troppo frettoloso.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:01

Tutta questione personale.
Su Ipad PRO per me è impossibile.
Ho acquistato un Surface Microsoft proprio per farne lo stesso utilizzo, ma impossibile, rinunciato, lo uso come PC per fare theatering e basta ora. Ho anche acquistato 7/8 anni fa una Wacom con schermo da 24 pollici mi pare, costava un paio di mila euro. Provata anche quella un mesetto ma niente, non c'è feeling.
Uso invece una tavoletta sempre Wacom esterna al monitor da un par di cento euro, che è vecchia come il cucuzzo, e con la quale ormai sono talmente abituato che mi farebbe difficile cambiarla.
Le tavolette son qualcosa ti talmente personale, ed alle quali ci si abitua talmente tanto, da non necessitarne il cambiamento periodico che anzi, tende a rendere difficile l'esperienza per ri-abituarsi.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 11:55

non dubito che la tavoletta grafica per un professionista sia la soluzione migliore, ma devi sempre usarla da PC postazione fissa, per un dilettante amatore con un Ipad e la pen pencil hai la comodità di fare pp con LR e PS dal divano alla terrazza, ecco perché implementare la pen su un mecbook sarebbe cosa buona e giusta, perché si è molto più precisi e veloci con una penna che con un dito su touchpad che lavora su pochi centimetri quadrati

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 12:15

uno sviluppatore ha scritto un bell'articolo spiegando perché i nuovi Apple Silicon sono così veloci, e perché intel e amd probabilmente faranno una fatica pazzesca per arrivare agli stessi risultati (o non ci arriveranno proprio).

E' lungo ma molto interessante, dateci un occhio:

erik-engheim.medium.com/why-is-apples-m1-chip-so-fast-3262b158cba2

su macrumors hanno fatto una sorta di sintesi:

www.macrumors.com/2020/11/30/m1-chip-speed-explanation-developer/


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:24

Se si fa un dodge and Burn, ok può andare bene, ma se bisogna rifinire occhi tipo eye-liner o cose simili ciao!!!
ognuno ha proprie esperienze e sensazioni che sono imprescindibili. Probabilmente è importante analizzare e capire l'uso e le esperienze pregresse.

In linea di massima, ma non assoluta, l'iPad Pro è quello che si avvina di più all'esperienza analogica del disegno.

Anche nell'utilizzo con le curve di brezier è nettamente più preciso, francamente con le Cintiq gestire le "manigliette" delle curve quando sei su uno degli spigoli dello schermo è un po' frustrante.

Un autore a caso su Instagram www.instagram.com/mrpaisleydesignstudio/ dove puoi notare che in quanto a precisione e distanza tra punta della pencil e tratto siamo all'ottimale, onestamente ben oltre alla Cintiq che comunque continuo ad avere e abbiamo nei nostri studi.

Comunque è indubbio che iPad PRO è più vicino agli illustratori e disegnatori che ad altri ambiti professionali.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:39

uno sviluppatore ha scritto un bell'articolo spiegando perché i nuovi Apple Silicon sono così veloci,
molto interessante

Specialized chips have been in use for years, but Apple is taking a "more radical shift towards this direction," as Engheim describes. Other Arm chip makers like AMD are taking a similar approach, but Intel and AMD rely on selling general purpose CPUs and for licensing reasons, PC manufacturers like Dell and HP are likely not able to design a full SoC in house like Apple is able to do.


@Perbo Quindi le dichiarazioni di Federighi erano giuste e non solo marketing come si era portati a pensare!

Tutta questa specializzazione, che è alla base del progetto, deve essere supportata dalle software house altrimenti rimane castrato.
Sino agli anni 90 Adobe Illustrator era una bomba, quando hanno iniziato a renderlo compatibile con Windows è crollato tutto. Ricordo ancora oggi che prima del passaggio lo aprivi in un attimo, in seguito dovendo caricare tutte le font perché in Windows la gestione era differente, era diventato lunghissimo anche su Mac e tu stavi li a guardare la finestra che ti elencava tutto ciò che caricava.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me