RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio jpeg olympus o fuji







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:17

....mi scuso se ho scritto una cosa " ovvia" Sorry

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:24

ovvio certo, come è ovvio che anche oly e fuji hanno dei preset, ma se si vuole lavorare un jpeg credo sia logico avere un impostazione flat dei parametri base, senza i vari stili

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:33

Per quello che può valere i JPEG della mia X100T fanno abbastanza pietà appena si passano gli 800 ISO (NR non rimovibile completamente), quelli di Olympus li trovo migliori ma tra tutti quelli che trovo più "pronti" sono quelli sfornati dalla mia D600 con picture profile customizzato.

Francamente mi concentrerei più sulla macchina che sui suoi JPEG, tra una olympus e una fuji ci passano differenze che vanno oltre a quelle del JPEG, più facilmente mitigabili con un po' di tweaking (sperando che abbiano risolto i problemi che ha la mia X100T)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:36

... ma dovrebbe essere possibile da tutte le macchine, che poi si chiami stile utente 1 - 2 da impostare con parametri personalizzati, o pinco pallino, poco importa, però non conosco quali procedure usino altri brand - non credo che Fuji ad esempio, ti vincoli strettamente alla sua pur nutrita e aprezzata scelta di stili se decidi di scattare solo in jpeg ....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:42

Non so rispondere per tutta la gamma Fuji, ma non tutte le macchine permettono gli stessi tipi di tweak. Personalmente poi ho avuto una brutta esperienza con i jpeg panasonic con la LX100: labbra MAGENTA sempre e comunque, a presiedere da qualsiasi settaggio in macchina. Quindi magari occhio ad evitare casi limite del genere ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:45

I jpg Fuji sono o migliori in assoluto le lut sono copiate da diversi brand poi si va a gusti , parlo perché ho avuto diversi brand , è il mio parere personale dopo prove varie.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:39

Le ho avute tutte. Fuji tutta la vita, non c'è storia. Da quando uso i jpeg fuji ho ridotto del 70% il lavoro di post-production

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:04

Anche della nikon Z50? ne sento parlare molto bene

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:35

Se prendi in considerazione la serie Z tieni a mente che le ottiche buone le paghi un bel po'

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:49

Bo. Vedrò... cmq è sicuro che farò il salto di qualità e penso con fuji. Aspetto la xe4 a cui affiancherò un fisso luminoso di qualità.

Con Fuji caschi bene .. ho avuto la x-e3 e mi sono trovato benissimo sia per tascabilità che per resa immagine, l'ho regalata a mio cognato dopo un pò di tempo per essere passato con la x-t3 . Mai scattato una volta in formato .raw con queste fotocamere e il ritocco su .jpg se necessario sempre in minima parte.
Io aspetterei l'uscita della x-e4


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:02

Mai scattato una volta in formato .raw con queste fotocamere e il ritocco se necessario sempre in minima parte.

I jpg Fuji sono ottimi e anch'io - talora - scatto direttamente in tal formato. Comunque i risultati che possono ottenere dai RAF tramite X-Transformer/Capture One sono superiori a quelli di qualsiasi jpg.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:06

Scatti diretto jpeg anche se devi stampare?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:48

Ok. sicuramente lo stile fuji mi piace di più e attualmente la z50 costa poco solo con lo zoom kit. Le foto che ho visto qua della nikon sono bellissime, forde processate dal raw.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:59

"soggusti"
premessa:
si potrebbe riassumere così. personalmente parto da un presupposto, se prendo lo stesso file, e uso strumenti di editor diversi faccio fatica sia a fare la stessa post produzione, ma contemporaneamente posso simulare la resa di qualsiasi altro "preset".
è tutta una questione di tempo, pazienza e abilità nel post produrre.
la tecnologia attuale permette questo, e le differenze vere (nel file) tra fuji e olympus per me sono solo di IMPOSTAZIONE INIZIALE. e li è puro gusto personale.

detto ciò, le vere differenze, a dimostrazione da quanto sostengo da tanto tempo: "la fotografia digitale simula la fotografia analogica, non è diversa e si basa sugli stessi principi, per ottenere gli stessi risultati".
ignorando ciò si da troppa importanza al concetto di file e sensore, e ci si è dimenticati dell'importanza delle ottiche nella fotografia.
elemento principale e imprescindibile sia della fotografia analogica che di quella digitale.
è l'ottica che fa la differenza e che determina il carattere del risultato finale. senza il quale otterremmo il risultato "neutro" di una sequenza di bit.
i fujinon e gli zuiko hanno caratteri diversi. i fuji anche tra un modello e un altro, io orienterei le vere differenze tra i due brand su questo piano.

PS: ho letto solo la domanda iniziale e ho risposto. se è stato già detto... pazienza, leggere non fa male. ora leggo il resto dei commenti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 12:22

Raffaele: che la Tua conclusione sostenga le Tue aspettative ok, ma trovo piuttosto azzardato darlo x scontato - vi sono molteplici contesti, ( non nel Tuo caso evidentemente), in cui la PP serve eccome, con Fuji, Canon, Sony ecc ...!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me