| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:39
Haha! Ok, qui e' appena uscito il sole, ma il cielo e' il solito bianchiccio lattiginoso e c'e' foschia dappertutto ... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 13:30
Grazie! Io ora ho il simbolo di infinito simmetrico rispetto al tuo nei confronti della tacca centrale, ma prima era come lo vedi tu adesso. Significa che nel riassemblare il gruppo anteriore ho traslato erroneamente l'elicoide di una gola, provocando il disallineamento della scala. MA la messa a fuoco e' perfetta comunque. Questo fatto mi porta a sospettare che in determinate circostanze, non sia necessario reinserire l'elicoide nella posizione originale; questa teoria e' supportata dal mio esperimento con quello dell'AF 35-70 f 3,3 - 4,5: il meccanismo e' identico, il gruppo anteriore avanza e indietreggia per focheggiare, e provando varie posizioni d'innesto il fuoco rimaneva perfetto. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:30
Mi unisco alla discussione con una domanda: ho appena ritirato un nikkor 80-200 f4,5 ultima serie, otticamente intonso ma con i movimenti ormai privi di ogni frizionamento con la conseguenza che la ghiera zoom/MaF scorre libera in su e giù ad ogni movimento. Vorrei sistemarlo... c'è qualcuno che mi sa dire qual'è il difetto ed eventualmente se c'è in giro un qualche tutorial? Nota sulle mie due versioni: ne posseggo due, entrambi ultima serie con una differenza di 60.000 nel seriale, tuttavia il mio più vecchio e col seriale più alto, meccanicamente è internamente differente dall'ultimo che ho preso (l'ultimissima versione non impiega una ghiera per chiave a forchetta che tiene il gruppo ottico interno). Di fatto: l'ultimissima versione ha un sistema di frizionamento ancora perfetto, il ché muove il sospetto che abbiano applicato una modifica per mantenere il frizionamento nel tempo. Purtroppo quello meccanicamente migliore mostra un inizio di scollamento del doppietto anteriore. Lo scopo sarebbe: cannibalizzare l'uno per sistemare il secondo (sostituendo il doppietto) oppure addirittura sistemare l'ultimo che è meccanicamente ed otticamente migliore rispetto al mio più vecchio, ma purtroppo è lasco. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:03
Ci deve essere un anello di simil feltro all'interno che fa da frizione, ed ovviamente e' soggetto ad usura ... Richard Haw ha sistemato sia la vecchia che la nuova serie. Guarda qui e scorri l'elenco fino a trovare il tuo. richardhaw.com/lens-repair-articles/ MOLTO interessante la differenza meccanica tra le tue due versioni ... e se fai la Franken-operazione di trapianto mi aspetto una diretta video con i pazienti a cuore aperto, con comparativa dettagliata dei meccanismi interni ( faccina verde che ride ) ! |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 14:19
Sul manipolo dello zoom ci sono 2 anelli di feltro che si infilano in apposite sedi tornite nell'alluminio, io le ho sostituite con del velluto adesivo trovato al Brico, all'inizio è un po' duro ma poi si schiaccia ed è perfetto. Adesso non cade più nemmeno se lo metti in piedi. Unica attenzione, dopo aver tagliato le strisce di velluto, ricordati di togliere i pelucchi con del nastro adesivo, altrimenti finiscono matematicamente sul gruppo lenti centrale. È lo stesso velluto che uso come antiriflesso all'interno di adattatori, lenti e tubi macro, sul metallo non incolla gran ché, io gli dò una spalmata di uhu por, subentrampi i lati e poi incollo, per toglierlo ci vuole la benza dello zippo |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 14:24
Gsabbio, per il doppietto scollato, non tutto è perduto. Finisco di scollarlo, pulisci i residui di colla e poi rimonta tutto con il balsamo del Canada, se alla prima non viene dritto puoi sempre scollarlo e riprovare. Io con il pompone l'ho fatto 2 volte perché alla prima c'era finito un pelo del cane in mezzo, e ora va alla grande. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:56
Per forma e dimensioni delle mie mani, la sezione centrale con le iperboli dell'80-200 f 4.5 e' semplicemente p-e-r-f-e-t-t-a per impugnabilita'. Non mi stanco mai di portarmelo appresso con la D200 ! |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:00
Tada ! Siccome non ero soddisfatto perche' c'era un microlasco longitudinale nel gruppo frontale di maf che mi dava sui nervi, l'ho riaperto e sistemato: ho riscontrato che per evitare tali disallineamenti, bisogna avere l'accortezza di serrare "a trenino" le tre viti radiali sul barilotto che lo tengono in sede, cioe' progressivamente una dopo l'altra, dalla prima alla terza muovendole solo di qualche giro e ruotando l'obiettivo ad ogni passaggio di vite; in tal modo si auto-assesta il gruppo anteriore fino a raggiungere un centraggio ottimale. Ho anche reingrassato l'elicoide con grasso rosso al litio, usando maggiore uniformita' rispetto al precedente intervento. Ecco la targhetta in vero oro, simbolo di un glorioso passato che mai piu' ritornera', per la struggente gioia di noi nostalgici.
 Ora debbo aspettare la luna visibile per tararlo ad infinito. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 16:00
@Jacopo dove hai trovato la targhetta dell'80-200? Ho perso quella del pompone... Grazie! |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 17:04
... Purtroppo e' quella che ho cavato dal mio per smontarlo ... |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:21
Non sono assolutamente riuscito a smuovere di un solo millimetro le viti del bocchettone della baionetta. Ho usato ogni cosa che avevo. Qualcuno ce l'ha fatta ??? |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 0:20
Qualcuno ha mai provato a pulire un 80-200 bighiera? Ne ho uno con un po' di muffa. C'è un tutorial su YouTube ma lo smonta tutto. Io vorrei solo pulire le lenti esterne dei gruppi ottici. La prima lente non è un problema. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 22:56
Seguo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |