| inviato il 22 Aprile 2012 ore 13:20
x Mauro: l'ho avuto ed è perfetto per il 100-400mm l is usm con battery-grip e refelx montati , tutti i paraluce li metti sulla tasca superiore. Per prendere la reflex impieghi pochissimi secondi . Un consiglio? per uscite leggere portati le ottiche strettamente necessarie (es.100-400mm + 24-105mm), per uscite con il corredo completo preferisci gli zaini.
 ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 22 Aprile 2012 ore 13:53
Io mi trovo molto bene col monospalla Lowepro Slingshot 350 AW, nel quale sistemo la 40D + 15-85, il 70-300, il flash 430, filtri vari più un bel pò di altre cianfrusaglie....... Nel Lowepro Flipside 200 porto la 7D col 400 montato e ( a parte il cavalletto). Praticamente viaggio sempre con questi due zaini. |
| inviato il 22 Aprile 2012 ore 17:30
Grazie... ! L unico punto... è che io viaggio ma sto via tipo 2 mesi e questi obbiettivi li ho sempre dietro. Ora sto programmando un viaggio di quasi 3 mesi tra Singapore-Bali-Malesia-Borneo e Thailandia. Quindi quegli obbiettivi mi servon tutti, tra una macro un ritratto una zommata a una scimmia e un paesaggio.... mi servono Guardando il tamrac evolution... c starebbero tutti e avrei ancora spazio per qualcosa in + la cosa comodissima è che posso falo diventare zaino normale o monospalla scegliendola pure!!! :) Lo andrò a vedere il prima possibile! Vi ringrazio gia tutti! in Caso ripenserò una seconda scelta :) |
| inviato il 22 Aprile 2012 ore 23:30
Non mi sembra che sia ancora stato recensito.Da circa un ese ho venduto il mio vecchio(e scomodo)Lowepro ed ho acquistato uno zaino della f-stop gear. Siamo parlando del Guru, zaino da 28 litri, meno famoso e capiente del Loka(di cui si trovano decine di recensione in rete) ma più adatto a chi non deve fare escursioni/trekking di lunghe. Non ho fatto personalmente delle foto allo zaino quindi utilizzo quelle del sito ufficiale o di altri siti a cui mi sono appoggiato prima dell'acquisto Lo zaino è questo
 E' uno zaino semplice,capiente ma non enorme.Costruito con materiali eccellenti e resistente.Oggi ha superato anche il test acqua+grandine(sto jazz di tempo ultimamente è insopportabile).Lo si può utilizzare tranquillamente per gite fuori porta o trekking giornalieri ma è adatto allo stesso modo per i classici giri in città non essendo invasivo come i fratellino Loka e Tilopa. Quanto materiale fotografico ci sta dentro? Qua viene il bello! La f-stop ha escogitato un metodo veramente comodo per il trasporto della nostra attrezzatura fotografica,lasciando lo spazio anche ad altri effetti personali.All'interno dello zaino si possono inserire delle borse,chiamate ICU, di varie dimensioni(dipende da quanta attrezzatura avete)
 Nel Guru la ICU Large non è compatibile, io insieme allo zaino ho acquistato sia la ICU smallche la medium Nella small riesco a inserire: Nikon d7000 con 1 obb montato+55-300+18-105+50ino mentre nella Medium ho spazio per altri 2/3 ob. oppure per i filtri a lastrica e vari accessori L'aperture per accedere al materiale fotografico è a contato con la schiena, la cosa può sembrare scomoda ma non lo è affatto: se tenete la cinghia della vita legata basta togliersi lo zaino dalle spalle,farlo ruotare sulla panza ed estrarre quello che si vuole.Inoltre,nelle zone dove c'è tanta gente(penso alle metropolitane delle grosse città) non c'è il rischio che vi sfilino il materiale dallo zaino
 Sul retro ci sono delle comode cinghie,opzionali:confuso:, per legare il cavalletto
 All'interno poi ci sono 200 tasche,taschine etc etc per contenere quello che volete Oltre al sito ufficiale, vi invito a leggere anche questa preziosa recensione( in inglese) dove troverete più foto dettagliate dello zaino dancarrphotography.com/blog/2011/05/18/an-in-depth-look-at-the-new-f-s Lo zaino costa intorno ai 160€ a cui vanno aggiunti almeno 50/60 € per una ICU....non è certo poco ma vi assicuro che li vale. Se poi avete bisogno di più spazio,il Loka(che ho ) è veramente fenomenale! |
| inviato il 24 Aprile 2012 ore 13:28
mi accorgo solo ora di questo utilissimo topic. si avicina anche per me il momento del passaggio ad uno zaino resistente e capiente abbastanza da contenere l'attrezzatura senza problemi. fino ad ora ho utilizzato uno Hama dal costo modestissimo ma con diverse carenze sia di organizzazione interna che (soprattutto) di resistenza nei punti "critici". ottima Lauro |
| inviato il 24 Aprile 2012 ore 13:43
Sky interessante il sistema ma per uno zaino imbarcabile in aereo alla fine lo spazio è veramente poco. Preferisco il sistema classico e gli zaini aereoportuali della Think Tank (per le mie esigenze ovvio). |
| inviato il 25 Aprile 2012 ore 13:42
@Sky79: niente male la soluzione da te proposta. Dici che una borsa ICU media può essere facilmente trasportata in un normale zaino da trekking? Un Nikkor 300 f4 (circa 23 cm senza paraluce) attaccato ad una Nikon D60 può starci? Mattia |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 3:31
Ciao, molto interessante il 3d! Sono tornato ieri da un viaggetto rapido su un'isola deserta e ho realizzato che mi serve uno zaino più consono al trasporto del materiale. Leggendo qua e là non ho trovato quello che ho in mente (se esistesse..!!) comunque provo a chiedervi aiuto. Zaino piccolo con look casual o sportivo (da portare in giro senza che salti all'occhio come zaino fotografico) Per portare al max 5D + 17-40 + 70-200 + batterie, paraluce e filtri vari (no holder filtri) Che l'accesso alla macchina foto sia facile e rapido Che all'occorrenza abbia i nastri per il treppiede (Benro Travel-Angel) L'ideale è che avesse uno spazio anche piccolo per buttarci dentro un libro e una maglietta o una compatta, ma questo è opzionale GRAZIE! PS: a fine maggio faccio un salto a Roma; mi potreste indicare un negozio dove poter vedere e "provare" zaini? |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 5:38
Ciao,nell'associarmi ai complimenti per il thread molto utile, Vi chiedo un consiglio. Sono un felice possessore del Lowepro 350, con cui porto appresso la 60d + 400mm f/5.6 (alternato al 70-200 sigma) + 17-50mm tamron + accessori vari per avifauna, compreso che ci riesco ad agganciare in qualche modo anche il monopiede. Tuttavia da quando ho preso il 400mm f/5.6 mi balzava l'idea di un zainetto, più contenuto e per escursioni, con però potesse trasportarlo già montato con la 60d, cosa che con il lowepro 350 non si riesce per via della lunghezza che raggiungono macchina + obiettivo (60d + 100-400 sono più corti e si portavano senza problemi). Se poi lo stesso zainetto si riuscisse ad agganciarsi il monopiede, sempre utile, non sarebbe male. Avevo visto il Lowepro flipside 200, ma non so se ci sta in lunghezza il tutto. Grazie dei consigli |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 8:13
“ Ciao, molto interessante il 3d! Sono tornato ieri da un viaggetto rapido su un'isola deserta e ho realizzato che mi serve uno zaino più consono al trasporto del materiale. Leggendo qua e là non ho trovato quello che ho in mente (se esistesse..!!) comunque provo a chiedervi aiuto. Zaino piccolo con look casual o sportivo (da portare in giro senza che salti all'occhio come zaino fotografico) Per portare al max 5D + 17-40 + 70-200 + batterie, paraluce e filtri vari (no holder filtri) Che l'accesso alla macchina foto sia facile e rapido Che all'occorrenza abbia i nastri per il treppiede (Benro Travel-Angel) L'ideale è che avesse uno spazio anche piccolo per buttarci dentro un libro e una maglietta o una compatta, ma questo è opzionale GRAZIE! PS: a fine maggio faccio un salto a Roma; mi potreste indicare un negozio dove poter vedere e "provare" zaini? „ Prova a vedere la serie Adventure della Tamrac ;) |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 8:20
Per Superpaia: Valuta il lowepro flipside 300 è leggero, minimalista, comodo e sicuro. Porta reflex con battery-grip e superottiche già inserite . cioa, lauro |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 14:15
Superpaia prova a valutare il Glass Taxi della ThinkTank. |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 14:41
Grazie Mattia! Sai se nell'adventure 6 o 7 ci sta la 5D con 70-200/4 montato? Luigi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |