JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma come continuo a dire... occorrono corsi veri e certificati per capire le infinite possibilità che si ha con la luce! Unico vero elemento indispensabile in fotografia! Il problema è che per anni hanno fatto passare la tenuta iso piuttosto che altre caxxate come primarie! In fotografia importa la foto finale e no le stronxate da test! C è gente che non chiude più di 5,6 per paura della diffrazione.... ma di cosa stiamo parlando? „
Non giusto... Giustissimo. Qua se chiudi a f 11/16 con un mega pixellata ti scomunicano... E te passano al rogo. Meglio il diavolo della diffrazione. Quello che hai scritto sarebbe è: 90 minuti di applausi ininterrotti. Spero non ti offenda
Mi permetto una cosa. Dopo aver seguito un workshop ho comprato lo stesso tipo di bank usato durante lo stesso... Una volta a casa i risultati ottenuti non erano come quelli del workshop... Da qua il mio consiglio di noleggiare o trovare un prestito per vedere come si comportano i materiali.
comunque.. se volete spender poco. Per i teli neri e bianchi andate in un consorzio agricolo. Vendono rulli di tessuto non tessuto nero e bianco di diverse grammature a prezzo da agricoltore. L'ultimo che ho preso se non sbaglio era a meno di 15 cent a mq. Perfetto, resistente, senza pieghe che sta in rullo. ti fai il limbo con meno di 10 euro.
Per tenerlo su i bastoni telescopici per le massaie son poco professionali ma leggeri, robusti ed efficaci. una volta chiusi stanno in auto e diventano lunghi 3 mt. E costano cinque o sei euro ciascuno al mercato.
perdonate il mini OT visto che partecipano alla discussione persone molto più esperte di modificatori di me ne approfitto con uno speedlght si perde più potenza usando un ombrellino riflettente argentato o quello traslucido (quindi puntato verso il soggetto) parlo di diametri 80-100 cm.
“ perdonate il mini OT visto che partecipano alla discussione persone molto più esperte di modificatori di me ne approfitto MrGreen con uno speedlght si perde più potenza usando un ombrellino riflettente argentato o quello traslucido (quindi puntato verso il soggetto) parlo di diametri 80-100 cm. „
si perde più potenza con quello argentato perchè la luce deve percorrere più tragitto.. con quello traslucido la luce fa il percorso FLASH-OMBRELLO-SOGGETTO, con quello riflettente fa FLASH-OMBRELLO-TORNA INDIETRO-SOGGETTO
Il ragionamento di Stefano è corretto, ma devi anche considerare che, quando spari il lampo in un ombrello traslucido, la maggior parte della luce lo attraversa ma una parte rimbalza sul tessuto e torna indietro. Se sei in esterni, si perde.
Se sei in un interno, questa luce rimbalza sulle pareti e ti ritorna sulla scena, "sporcandoti" l'effetto modificatore del tuo ombrello. Quindi questa luce di rimbalzo la possiamo considerare persa, utile o dannosa? Dipende...
grazie a tutti per le risposte sugli ombrellini, ne affiancherò uno trasluido a quello argentato che utilizzo adesso, magari in esterna traslucido per sfruttare ogni goccia del mio flashino e in interni riflettente visto è un filo più "direzionale"... poi mi sa toccherà prendere un altro flash
user36220
inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:19
Ci siamo persi un pò per strada... Vedo di tirare le somme, con una domanda semplice e diretta.
Esiste un modo, usando il V1 che possiedo attualmente, di ottenere una luce morbida? Grazie.
La luce morbida la ottieni diffondendola quanto più possibile. Non ci sono tante altre strade. Più è grande la superficie più sarà morbida la luce, considerando anche la distanza tra soggetto e sorgente. Ovviamente più sono vicini e più sarà diffusa. Adesso non so quanta morbidezza ti serva ma se ne vuoi tanta considera che devi partire almeno da un diffusore da 120cm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.