user14103 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:45
Ognuno si diverte come può Ho un gs 1200 adventure ma mica vado a fare il camel trophy.. poi il dottore mi ha detto che non è necessario stampare obbligatoriamente tutte le foto che faccio ..ma posso godermele e rivedermele in un monitor 5k o su una tv 4k tutto dipende come interpreti la fotografia ...la mia e per lo piu fatta di ricordi ...dettagliati |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:54
Giustissimo, l'avevo premesso. Ma in quei casi lì non mi pare tanto "smart" stare a farsi tante elucubrazioni mentali. " poi il dottore mi ha detto che non è necessario stampare obbligatoriamente tutte le foto che faccio" Se vai dal dottore per chiedergli se stampare le foto o meno......secondo me ci dovresti andare anche per motivi più seri, mi pare sia proprio il caso. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:36
Alla fine però, pare che l'autore abbia rinunciato a Sony per restare in Nikon con la Z7II. pur con qualche perplessità sul suo funzionamento. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:19
Io invece penso che tanti sottovalutano molto il fattore di crop di queste megapixellate. Almeno per me è molto importante. Per me viene prima questo che il fatto di poter stampare in grandi formati. Permette di sistemare la composizione come si vuole senza patemi d'animo. Dentro uno scatto da 60 megapixels se si cerca bene a volte si può trovare addirittura un'altra composizione |
user14103 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:40
Concordo Gianluca |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:52
Premesso che ho una a7R3 (con 42 mpx) in questo momento non farei il cambio con la a7r4. Certo i 61 mpx mi farebbero ancora più comodo, specie per i crop più che il formato di stampa, anche la velocità AF è sicuramente più performante, ma esige lenti veramente molto esigenti dal punto di vista della risolvenza per poter sfruttare al meglio la.densità del sensore. Dal mio punto di vista dovrebbe essere una delle prime cose in assoluto da tenere in considerazione prima di acquistare una a7r4, altrimenti è addirittura controproducente montargli davanti vetri non all'altezza. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:09
Mi rendo conto di rompere ripetendo sempre le stesse cose ma la relazione da tenere presente è questa: MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore) MTF(obiettivo) non cambia, è quella che é, a meno che uno vada a vedere MTF come quelle di lenstip o di tutti quelli che usano Imatest per le misure. Lì si vede sempre MTF(sistema). Dunque MTF(sensore) va da 0.64 a 1.0 se non si vuole incorrere in artefatti da aliasing (Moiré a colori). Delle due l'una: o le MTF(sistema) non contano niente (c'è e come questa scuola di pensiero) o chi predica pochi Mpx non ha capito le MTF. Per cui si compra dei poderosi Zeiss o Art, li piazza davanti a una D700 o addirittura a una D4 e conclude trionfalmente che pochi Mpx sono più "nitidi". Va beh! |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:10
Continuo a leggere lo stesso errore. La A7rIV nn è assolutamente una rIII con più MP. Ma dove avete letto questa sciocchezza. La A7rIV è una macchina completamente diversa, con un file molto più naturale e meno tirato rispetto alla rIII. Oltre a caratteristiche tecniche diverse come mirino più risoluto, real tracking e AF molto più performante ecc..., ha un sensore tutto nuovo con caratteristiche diverse dalla rIII. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:15
Il sensore della riv è stato sviluppato ex novo, rispetto a quello della rii/riii, vecchio di più di 5 anni. Anche il trattamento in camera del raw è diverso. Dove con le vecchie r, veniva applicato un generoso denoise, qui si è cambiata strada. Motivo per cui, già il file grezzo appare più morbido e rumoroso, rispetto ad i suoi predecessori. Ma molto più versatile e malleabile in post. L'aumento di pixels è l'unico fattore veramente trascurabile. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:19
Vecchia discussione, Valgrassi. Motivata spesso ma non sempre dal non voler/poter cambiare ammiraglie costosissime con quel limite di mpx. Ci sono fotografi bravissimi che non croppano mai, che non raddrizzano mai, che non schiariscono o scuriscono mai, ecc. Beati loro, ma penso che rinunciare a queste opportunità per la grande maggioranza dei fotografi porterebbe a risultati inferiori. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:59
Mah, sto scattando a pellicola ultimamente (B/N) e secondo me faccio le stesse foto del cassus del digitale Un po'più rumorose, un po'meno chiare ma sempre le stesse foto |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:13
Io utilizzo la R3 con soli zoom e non posso che esserne entusiasta. 24-105GM e 100-400GM, due lenti meravigliose che non ti han aver rimpianti. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:13
Karmal, a differenza tua ho capito che per fare foto brutte non mi servono megapixel e supertele |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:13
Forse con 8x10, lente macro ed uccello impagliato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |