| inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:55
Monti giusto per chiarire, sono andato a vedere su tdp e guarda caso il risultato era quello che mi aspettavo, ed io non sto a guardare mire al 200% vedo semplicemente la resa nelle stesse condizioni, soprattutto con tc. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Ora se te vedi le stesse differenze evidentemente vediamo cose diverse, e ripeto ho fortissimi dubbi (mi lascio sempre una possibilità) che l'800 sigma di svariati anni fa sia superiore ad un 600 Canon, perché quel che appare dai tuoi scatti pare una buona ottica con un obiettivo piuttosto scarso, non dico fondo di bottiglia ma scarso. Poi se sia la messa a fuoco diversa (su 800 fatta a mano ovviamente), un problema di vibrazioni o, cosa che può capitare, un obiettivo uscito molto male o che ha subito colpi, non è dato saperlo...ma fossi in te verificherei perché è un peccato. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:10
Quello ci sta in agenzia... Comunque www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Non mi pare le differenze siano così marcate, senza contare che ai bordi (dove si nota) è più l'ac che altro, la definizione è sempre elevata. Ma detto ciò...anche con l'800 Canon cambia ben poco, e anche impostando l'1.4 la resa è simile. A mio avviso il test, soprattutto per i tempi di scatto che sono invalidanti per ottenere risultati costanti, mostrano qualcosa di strano. |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:14
“ non quegli obrobri che proponevi agli inizi „ allora giusto per ricordare i bei tempi... e far vedere la resa del mio sony a Mactwin, ecco il test che feci fra sony 200-600 e sigma 60-600 ( che dovrebbe essere il miglior 600mm fra gli zoommoni). Il sony era ( ed è rimasto ) nettamente megliore già a f6,3.... Sigma 60-600 a 600mm f6,3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783165 Sony a 600mm f6,3 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783166&l=it Semplicemente l'800 ne ha di più..... Non penso che il mio sony abbia perso qualità... Comunque sono solo i primi test di fretta.... in seguito ne sapremo di più.... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:14
Banjo tu ti fidi più di un test casalingo, di uno fatto in laboratorio su una scena controllata? Già i tempi usati da Monti dimostrano come sia inutile il test, ma al di fuori del test l'unica cosa che a me appare evidente è che il suo zoom produce immagini che non sono conformi alla resa di quell'ottica (ed avendone testate ed usate 3...direi che un minimo le conosco). Guarda caso tutte le risultanti di tdp mostrano bene o male quello che io o colleghi abbiamo sempre trovato sulle nostre ottiche, Canon, Nikon Sony o sigma.... Mah |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:16
Monti non conosco il 60-600, ti ripeto che la resa del tuo zoom è mooolto sotto la media, contento te che ti devo dire... E per rispondere a chi continua a pensare che i test fatti a casa siano affidabili....Monti con tutta la buona volontà... ma ti rendi conto o no che fai delle prove che non hanno senso e producono risultati variabili? 200-600 a f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783166&l=it 200-600 a f6.3 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783022&l=it direi che i test parlino da soli... |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:22
Se il mio sony è difettoso allora diciamo pure che il 60-600 è da buttare direttamente.. Mactwin,io in un certo senso spero che tu abbia ragione,in modo che il sony se mandato in assistenza mi renda molto meglio... Proverò ad informarmi seriamente dove l'ho comprato... Con nikon e canon avevo agganci forti per queste cose..con sony no... ma i test che faccio io,servono principamente a me.. Sono assolutamente poco indicativi nel momento in cui si inizia a scattare per lavoro o passione, a mano libera o monopiede , ed entrano in gioco innumerevoli altri fattori,come abilità personali,corpi macchina,autofocus,stabilizzatori..dati tecnici più o meno adatti..ecc ecc io valuto semplicemente la resa ottica su treppiede per cogliere dettagli più o meno lontani/lontanissimi.... e una delle pochissime cose che credo di aver capito è che i mm in più fanno sempre la differenza....specie se sono quelli di un fisso... |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:24
“ ma ti rendi conto o no che fai delle prove che non hanno senso e producono risultati variabili? „ Le prove me le avete chieste più o meno voi... io l'ho comprato e condivido volentieri...pero' vi dovete accontentare delle mie prove... se non vi vanno bene amen ... “ direi che i test parlino da soli... „ Mactwin hai preso due foto ( le ultime postate sopra da te) che ci azzeccano niente l'una con l'altra... sono fatte ad un anno di distanza.. Una va correlata al 60-600 e l'altra all'800.... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:25
Io ero più curioso dell'af, della resa a certi livelli penso si parli di fuffa da forum, ripeto che i supertele li uso per lo stacco, non per vantaggi di definizione che oramai sono risibili ed indistinguibili nelle foto (e non solo sul sony). I test (ma per te) li devi fare in modo opportuno o ti fai idee sbagliate, a meno che tu non li faccia per auto convincerti o convincere altri. Hai due test fatti con lo zoom, il primo sembra uno zoom russo e il secondo (fatto a f6.3 quindi in teoria con meno resa) appare decente, anche se non conforme a quel che conosco ma probabilmente ci sta comunque qualche errore (vedo in alto a sx che la scatola non era in asse con il sensore). |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:26
“Banjo tu ti fidi più di un test casalingo, di uno fatto in laboratorio su una scena controllata?” Assolutamente SI. Ho avuto ottiche testate da me che su TDP facevano schifo (es. AF-S 300 VR Nikon). E di lenti ne ho avute na caterva. Che sia prezzolatino Canon non e' novita' quel sito. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:31
Anche io le ho avute, il 300vr il 400vr, canon 300, 400....e via dicendo, e sinceramente non ho mai trovato risultati assurdi anzi, tutti bene o male conformi, dei test casalinghi fatti a casa....qui, nemmeno ne parlo avendo visto di tutto. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:32
“ Che sia prezzolatino Canon non e' novita' quel sito. „ Basta guardare... le ottiche Canon sono tutte testate tuuuttte, gli altri marchi tipo nikon: 800 5.6 no 500 PF no, 500 FL no, 180.400 NO , 300 VRII 2.8 no, ritestati i Nikon con D850 no, ma di che parliamo? Poi lo prendono come la bibbia ma di che cosa? Per favore... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:40
Ah ma allora il post sta prendendo piega per aggredire altre marche e rivalutare Nikon. Ok divertitevi  Monti fai le prove in modo opportuno, bloccando machina e ottica in modo quanto mai solido, ottima luce e tempi di sicurezza, disabilitando lo stabilizzatore, ed eventualmente usando la maf manuale con ingrandimento (visto che la mo lo permette). Se noti che la resa è così distante....forse è il caso di portare in assistenza. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:44
“Sigma 60-600 a 600mm f6,3” Ma era microregolata la D500? Con Lens Align et simila, intendo. Ci sta' comunque che sia meglio il sony. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:45
“ Ah ma allora il post sta prendendo piega per aggredire altre marche e rivalutare Nikon. Ok divertitevi ;-);-) „ si si se ho detto cose che non hanno attinenza con la realtà smontamele... “ Basta guardare... le ottiche Canon sono tutte testate tuuuttte, gli altri marchi tipo nikon: 800 5.6 no 500 PF no, 500 FL no, 180.400 NO , 300 VRII 2.8 no, ritestati i Nikon con D850 no, ma di che parliamo? Poi lo prendono come la bibbia ma di che cosa? Per favore... „ Non è una questione di Nikon vs è una questione di attendibilità di un sito che opera in quel modo, la bibbia de noantri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |