| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:29
è vero anche se in realtà quando si fotografa a colori il recupero sulle alte luci è relativamente più semplice di quando il sensore è monocromatico, almeno questo ricordo dall'epoca in cui si usava pellicola b/n |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:34
Tornando alle esperienze d'uso piuttosto che alla diversità tra Q2 e Q2m sarei interessato a sapere qualcosa di più sulla resa del sensore della M10 mon rispetto a quello della Q2m. Per ora ho capito solo che il primo è meno denso del secondo, ma per il resto? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:35
Finito questo periodo magari ci ritroviamo tutti da qualche parte a fare un pò di foto mettendo a confronto le varia vostre mono, M e Q2MONO con la mia Q2.. almeno potremmo fare una sorta di review del forum di JUZA |
user86925 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:42
“ Tornando alle esperienze d'uso piuttosto che alla diversità tra Q2 e Q2m sarei interessato a sapere qualcosa di più sulla resa del sensore della M10 mon rispetto a quello della Q2m. Per ora ho capito solo che il primo è meno denso del secondo, ma per il resto? „ ho anch' io la stessa curiosità, anche se mi aspetto una resa migliore sulle Q2 visto che il sensore è ottimizzato per l' ottica (o il contrario ) |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:43
purtroppo mi è rimasta solo la A3+ della carta SIHL MasterClass ... ma la prova di stampa, sul file scaricato da internet è entusiasmante, era tanto tempo che non provavo certe soddisfazioni nella stampa del b/n ... ibb.co/y46YvnH P.S. la dominante rosa nell'immagine nella stampa non c'è ... la stampa è perfettamente neutra con tonalità calda ... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:51
Beh, le conclusioni mi sembrano molto significative. Conclusion [...] The Q cameras have been a real success story for Leica and a perfect example of their talent for finding a photographic niche and making it their own. The only real competitor has been the Sony RX1R II with a 35 mm lens, but Sony have not updated this since 2016 (which, with their rapid product cycles sounds like they've abandoned it). I have to admit to starting off feeling that in this day of 48mp resolution there wasn't really a need for a monochrome version of the Q2, but actually I have been quite captivated. The superb high ISO performance is a real bonus shooting in low light and gives one extra flexibility in normal light. The resolution might not be needed, but the look of the files is so wonderfully clean and 'present'. I think that this camera is going to be a real hit with street and travel photographers, indeed, anyone who shoots primarily in black and white. |
user86925 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:56
notevole la resa ad alti-altissimi iso....come sospettavo significa che si può utilizzare con diaframmi chiusi in iperfocale anche di notte, a questo punto non serve neanche l' AF |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:01
Rispetto alla PEN-F mi ritroverei buoni 4-5 stop d'avanzo con cui c'è stare tranquilli in scioltezza in tantissime situazioni in più. Senza considerare neppure la lavorabilità e il dettaglio. Insomma tanta roba. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:13
reid reviews fa un'analisi molto dettagliata su q2 m, per chi fosse interessato ad acquistarla è una lettura da fare... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:25
Io con la Q2 mono sarei apposto a vita Come lo sarei stato per certi versi con una M6 se si fosse continuato a scattare a pellicola Non scherzo Peccato che sto facendo il mutuo di casa, se no 5600 € li avrei dilapidati davvero Non è tanto quello che ti da in più ma quello che ti toglie... Ogni pensiero Scatti in B/N e basta Scatti con quella focale e quel corpo e basta Il resto tocca solo a te Per il tipo di foto che faccio io la lente sarebbe perfetta, ho vissuto mesi praticamente solo col 24 GM 1.4... Mesi felicissimi Forse è troppa la risoluzione ma ci si abitua... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:55
Ragazzi, fate attenzione. Io ho sostituito "allegramente" la mia Q con la Q2 per poi accorgermi che ad una risoluzione maggiore del sensore, corrisponde ahimè anche un notevole aumento del rumore elettronico. Ecco perché in gennaio 2020 mi sono rifiutato di cambiare la mia Monochrome 246, con la M10 Monochrome, nonostante il "pressing" dei miei amici del Leica Store. Perciò caro Centaurorosso, non devi sentirti affatto un poveraccio per essere rimasto alla Q. Se proprio vuoi il B/N scegli la M (M246 o M10), almeno puoi cambiare le ottiche. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:57
Basta ridimensionare il file a 24 mpx O comprare topaz! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:00
@cesare callisto per favore puoi spiegarmi come impostare la macchina per scattare a 24 mpx? Certe volte non mi interessa potere croppare |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:02
In post... Su LR.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |