| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:24
Fossi in te terrei d'occhio il nuovo Sigma 35mm/2 Contempoary (uscirà a breve..) Secondo me coniuga modernità e tradizione, a partire da una magnifica ghiera dei diaframmi.... Uno scatto con il mio vintage n 1 che vedi quì a sinistra (Nikkor 35mm/2 K modificato AI) e D800
 |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 14:43
C'è una recensione del nuovo sigma, su YouTube. Non sembra male e conserva l'autofocus. Piccolo o.t. io spero che prima o poi Voigtlander implementi l'autofocus sulle sue ottiche. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 14:44
magari! e cosa te lo fa pensare? è anni che stanno così. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 14:50
“ Piccolo o.t. io spero che prima o poi Voigtlander „ E perché dovrebbe farlo? Con le ML sta rivivendo una nuova vita e con il focus peaking di cui sono dotate la MAF manuale è semplice quasi come quella AF. Per di più la focale massima è il 75mm (macro esclusa) quindi sicuramente non sono destinati alla fotografia di sport o avifauna o comunque in quei generi dove l'AF è indispensabile. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 22:48
Perché usare un ottica manual focus su macchine ipertecnologiche, con A.I. che ti mette a fuoco l'occhio dell'uccellino in volo lo trovo anacronistico, almeno io. Per il resto mi piacciono moltissimo. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 22:59
“ Perché usare un ottica manual focus su macchine ipertecnologiche, con A.I. che ti mette a fuoco l'occhio dell'uccellino in volo lo trovo anacronistico, almeno io. Per il resto mi piacciono moltissimo. „ Giusto anacronistico ma forse è proprio quello che vuol essere Voighlander. Io ho lo splendido 58mm f1,4 Nokton che la mia Nikon Df indossa con grande classe. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 0:37
Il problema dei Zeiss Jena DDR è la costruzione infima dell'obbiettivo. Lenti decenti ma interni con parti in plastica, molle e olio a volontà che quando li apri sembra di stare in un'officina. Tutto ciò porta a un quasi certo blocco dei diaframmi (quasi sempre per la molla). E infatti sulla baia se ne trovano a bizzeffe e a cifre assurde. Avuto il Flektogon e rivenduto, un altro l'ho aggiustato e regalato. Evidentemente chi ne parla bene in rete non ne ha mai aperto uno. Altro livello i Contax Yashica. (C/Y) di Carl Zeiss, questi sì costruiti bene e con lenti di grande qualità. In definitiva su M42 si trovano tutti obbiettivi da mercatino, chi più chi meno, se vuoi uno Zeiss vai su C/Y e sennò Leica, a 35mm c'è il doppio asferico che è il n.1 , però costa un botto. O Voigtlander, come ti hanno già suggerito. Per me quello dei vintage è un hobby, ma che resta tale. Non spenderei mai per una lente vintage da usare su una macchina moderna, peggio ancora aps-c con la focale sballata, cifre con cui posso comprarmi ottime lenti moderne AF: non risolvono abbastanza, hanno problemi di definizione ai bordi, vignettano, riflettono, vanno in coma. Vanno bene per fare qualche foto particolare in condizione controllata, ma per puro gioco artistico. Ci sono passato, ho dato. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 0:53
“ In definitiva su M42 si trovano tutti obbiettivi da mercatino, chi più chi meno „ Hai mai preso in mano un Pentax Takumar? A livello costruttivo sono eccellenti, secondo me anche migliori dei Nikon AIS, ed anche a livello ottico sono molto validi. “ Per me quello dei vintage è un hobby, ma che resta tale. „ Per molti anche la fotografia è un hobby. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 0:57
Sì, il radioattivo, lo conosco bene. Buona lente ma secondo me nell'entusiasmo si perde la misura delle cose, sono tutte lenti che non reggono il confronto con quelle moderne sulle moderne fotocamere. Per tanti motivi. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:02
Zeiss Jena DDR 35mm f2.4 attacco m42. Il miglior 35mm che abbia mai avuto per il prezzo pagato. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:03
Con apertura bloccata o senza? Il 35mm 2.4 è il Flektogon di cui parlavo prima. Io mi ci sono divertito parecchio, bello sfocato, ma ripeto che non ci spenderei mai certe cifre proprio per la costruzione. Certo, se lo usi sempre a 2.4 va bene e te ne freghi se l'apertura si blocca (si blocca sempre aperta....cercate su google aperture stuck wide open). |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:13
La mia funziona benissimo sia in A (con adattatore con labbro che preme sul pistoncino) che in M e non ha nemmeno olio sul diaframma. Incrocio le dita e me lo godo. Durerà ben più di un Nikon Z nuovo o di un Sigma nuovo. Quello che fanno questi obiettivi nella mia esperienza d'uso su Foveon in b&w e su Fujifilm X trans a colori, nessun moderno obiettivo af lo fa. Reggono il confronto alcuni Zeiss moderni che però costano 10-15 volte tanto. La resa di una lente non è fatta di sola risolvenza (peraltro ottima già in queste lenti), ma di un sacco di altri elementi. La scarsa (ma neanche troppo) resa in controluce dovuta a vecchi trattamenti di rivestimento meno efficaci dei moderni, apre in compenso un mondo infinito di passaggi tonali che le lenti moderne coi rivestimenti fighetti semplicemente non possono avere. Siccome in controluce mi arrangio, ma i passaggi tonali castrati non li posso recuperare in alcun modo, allora ben vengano mille volte queste meraviglie non moderne. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:16
“ Con apertura bloccata o senza? Il 35mm 2.4 è km Flektogon di cui parlavo prima. „ Ho appena controllato il mio: lamelle reattive e senza olio da entrambe le parti, foro perfettamente regolare. Idem per il 50mm f/1.8 Pancolar ed il Sonnar 135mm f/3.5. Un esemplare non fa testo, ma non ho mai sentito che l'olio sulle lamelle sia un problema ricorrente per il Flektogon, come per esempio per i Nikon 55mm f/2.8 AIS e 35mm f/2 AF. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:35
Ti assicuro di sì, l'apertura è un problema ricorrente nel Flektogon perché ha una molla che si stacca spesso, inoltre le levette all'interno sono di plastica. In genere sono pieni olio/grasso. Lo so perché ci sono passato...il mio andava benissimo, poi l'ho ripreso dopo un annetto e l'apertura non chiudeva più. Era staccata la molla. Comunque se vai su YouTube ci sono dei tutorial proprio perché è un problema ricorrente. Stranamente invece ho avuto un Sonnar che ha lo stesso meccanismo è non aveva questo problema. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:49
Io comunque a proposito di 35mm, ho venduto due Leica, Elmarit 135mm e Summilux 50, e ci ho preso un Fuji x 23mm 1.4 (35mm eq su aps-c). Non potrei essere più felice. Avessi scattato in analogico sarebbe stato un altro discorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |