| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:43
“ ...i mirini della ml in generale sono si diversi da quelli ottici reflex ma dopo un'ora di utilizzo ci si incomincia a fare l'abitudine,...poi c'è chi ci mette di più chi meno ma non sono così schifosi...provatele le cose prima di puntare il dito. „ Il mirino elettronico è un po' come l'infedeltà della moglie: dopo un po' ci fai l'abitudine: "poi c'è chi ci mette di più chi meno" |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:43
Quello montato sulla Sony a7s3 dovrebbe essere, e di gran lunga, il migliore. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:49
se pensi di comprare il 28-70 2.0 passa a canon. senno' sono scimmie autunnali. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:56
“ Se invece di fare battutine fossi andato a cercare informazioni, avresti scoperto che praticamente tutti i mirini ottici da (grossomodo) f2.8 in giù ti fanno vedere sempre la stessa pdc, come ho scritto. „ Si ma la stragrande maggioranza delle reflex sia analogiche che digitali hanno il tasto della profondità di campo che chiude il diaframma al valore impostato e ti mostra la pdc reale. Non ho capito cosa intendi da F2,8 in giù.... verso F4 o verso F2? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:01
Verso f/2 |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:02
“ Se invece di fare battutine fossi andato a cercare informazioni, avresti scoperto che praticamente tutti i mirini ottici da (grossomodo) f2.8 in giù ti fanno vedere sempre la stessa pdc, come ho scritto. Prova a fare una ricerca. „ Quale ricerca devo fare? Mi basta a avanza quello che vedo nella mia reflex e nella mia reflex la differenza di profondità di campo tra f/1.4 e f/2.8 si vede. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:26
“ Quale ricerca devo fare? Mi basta a avanza quello che vedo nella mia reflex e nella mia reflex la differenza di profondità di campo tra f/1.4 e f/2.8 si vede. „ se anche dovesse vedersi, non sarebbe comunque precisa al 100%. Su alcune reflex è possibile montare dei vetrini che migliorano la resa a diaframmi aperti, ma sono meno luminosi e l'effetto non è piacevole con ottiche buie. La precisione assoluta ce l'hai solo con le ML, per ovvi (e banali) motivi. “ Piuttosto la questione che con la reflex sotto f2.8 non si percepisce la differenza di pdc, scoperchia il vaso di pandora. La difficoltà di messa a fuoco in scene dinamiche sull'occhio o quant'altro, è legata all'uso di diaframmi molto aperti in queste situazioni. Altrimenti chi legge ed è un semplice amatore potrebbe pensare che ora per fare qualche foto ricordo sia necessario l'ultimo ritrovato della tecnologia. „ le scene dinamiche non c'entrano: se hai una reflex normale e inquadri con un f1.4, non potrai mai sapere quanta roba è a fuoco prima di aver scattato, anche se fai uno still life. A meno di non usare il live view, che mostra esattamente quello che vede il sensore. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:43
Che la differenza tra f/1.4 e f/2.8 si possa percepire soltanto confrontando le due foto sono d'accordo, perciò io riesco a percepirl@ perché premendo il tasto della profondità di campo il mirino si oscura leggermente dal momento che quel tasto chiude il diaframma sul valore di lavoro. Se poi questa è soltanto una caratteristica della mia reflex questo lo so. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:05
“ Che la differenza tra f/1.4 e f/2.8 si possa percepire soltanto confrontando le due foto sono d'accordo, perciò io riesco a percepirl@ perché premendo il tasto della profondità di campo il mirino si oscura leggermente dal momento che quel tasto chiude il diaframma sul valore di lavoro. Se poi se questa è soltanto una caratteristica della mia reflex questo lo so. „ Si oscura perché passa meno luce... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:23
"Se invece di fare battutine fossi andato a cercare informazioni, avresti scoperto che praticamente tutti i mirini ottici da (grossomodo) f2.8 in giù ti fanno vedere sempre la stessa pdc, come ho scritto." Mai sentito manco dire, non dico usare, il pulsantino che ti dà la PdC al diaframma di lavoro nel mirino ottico, mai! E se usi un F 1,4, su una Reflex, hai la PdC ad F 1,4, poi se usi il pulsantino, vedi quella che vuoi usare, ma se non tocchi nulla, ce l'hai alla massima apertura. E quel pulsantino di visione, non simulazione, ma visione della PdC effettiva al diaframma di lavoro, ce l'hanno tutte le Reflex, anche quella da due soldi. Mahhhhh...... Dimenticavo! Dai un'occhiata dentro un EVF della Barco, o simili, roba seria, e poi dai un'occhiata a quello delle ML: è come scoprire di colpo che l'amata ragazza, alla quale ti sei abituato e che ami da tempo....ti fa delle corna, e te le fa a bestia. Amen |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:44
Se te lo puoi permettere fai il cambio, si vive una volta sola! Questo non significa che ne hai realmente bisogno, ma che è giusto togliersi qualche sfizio ogni tanto E poi sicuramente non faresti un passo indietro! |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:12
“ Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5? „ . . . da un punto di vista logico una cambio del genere sarebbe perfettamente anti economico, mentre da un punto di vista dell'esperienza d'uso è tutt'altra questione, l'ergonomia, la sensazione tattile, la stabilizzazione di ottiche non is, schermo snodato e Touchscreen, Af preciso con riconoscimento dei volti, ecc. vi è in sostanza in ballo la gestione pratica del mezzo fotografico con i pro e contro tra relfex e ML discussi mille volte e mediati dalle importanti e decisive preferenze personali. Ripeto: l'esperienza D'uso è importante! . . Per la mia preferenza ai mirini ottici e per l'abitudine fatta negli anni alle reflex ho deciso di tenermi tutte le mie relfex canon ma vi ho felicemente aggiunto le Fuji Xpro1 e Xpro2 proprio perchè sono delle ML dotate anche di un vero mirino ottico a correzione di parallasse. . . . ! l'unica ML in casa canon a cui ho per ora solamente pensato per un futuro potrebbe essere la eos R6 e solamente perchè amo i sensori poco densi e mi piace l'idea del sensore stabilizzato e del visore snodato, sinceramente il mirino evf è l'unica cosa che mi frena parecchio. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:50
@italy saresti cosi cortese da fare qualche scatto in condizioni di bassa/bassissima luce con iso 6400, 12800 e 25600? E poi saresti cosi cortese da mettere i raw da qualche parte? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:18
“ Mai sentito manco dire, non dico usare, il pulsantino che ti dà la PdC al diaframma di lavoro nel mirino ottico, mai! E se usi un F 1,4, su una Reflex, hai la PdC ad F 1,4, poi se usi il pulsantino, vedi quella che vuoi usare, ma se non tocchi nulla, ce l'hai alla massima apertura. E quel pulsantino di visione, non simulazione, ma visione della PdC effettiva al diaframma di lavoro, ce l'hanno tutte le Reflex, anche quella da due soldi. Mahhhhh...... „ il pulsantino non c'entra nulla, Alessandro. I microprismi sul vetrino di messa a fuoco sono DA ANNI ottimizzati per la luminosità, a scapito dell'effettiva PDC. Quindi se monti un'ottica f1.4 sulla tua amata reflex, NON VEDRAI la vera pdc dell'f1.4 e nemmeno di altri valori fino a 2.8, perché i microprismi te lo impediscono. E' una cosa che si sa da tempo, che conoscono anche i sassi, e se ne è parlato molto qui dentro. All'epoca delle 5D-5D2-6D si potevano cambiare i vetrini di messa a fuoco proprio per averne di ottimizzati per le ampie aperture, a scapito della luminosità del mirino. Come al solito, te ne esci con frasi roboanti e pontifichi su argomenti che non conosci, affermando il contrario di quello che è vero. Spero che chi legge possa fare la tara adeguata su quello che scrivi. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:02
Domanda facile, facile per far capire a chi come me non lo sapesse: Come noto gli attuali schermi di messa a fuoco non hanno più la zona centrale personalizzata con microprismi di diversa grandezza a seconda se sono destinati alla ripresa con ottiche luminose o teleobiettivi. Quindi visto che non lo ricordo più, i microprismi quando si usa un'ottica luminosa sono più grandi o più piccoli? Grazie a chi volesse rispondere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |