RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d6... avanti!







user14103
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:51

Quando uscirà la z9 queste poche d6 vendute in ritardo a prezzi folli saranno tutte da rottamare compresi gli accaniti sostenitori che non la vedranno neanche in cartolina

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:54

Io so solo che é dai tempi della D3 che si dice che l'af dell'ammiraglia Nikon é scarso salvo poi dimostrarsi sempre il migliore di tutti. Ed anche se oggi forse non lo é più? Echisenefrega...ad avercela io al posto di Italy...Italy tanta ma propria tanta sana invidia x te

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:02

Italy se e dico se 1 giorno deciderai di rottamarla fammi un fischio...me la prendo io...meglio un rottame Nikon che 1 playstationphotoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:07

Adesso si fa accreditare durante una partita di serie A e ti dimostra il contrario ahahahhaha ma tanto è una battaglia persa, il traking Canon notoriamente è sempre stato una generazione dietro quello nikon e la mancanza dell'eye af ne è un ulteriore dimostrazione...


Confermo che sulle DSRL è sempre stato così, ma sta di fatto che comunque anche Canon lo ha.
Altrimenti sarebbe come dire che le uniche fotocamere che hanno il tracking sono le Sony con RT perché tutte le altre implementazioni al confronto sono rozze...e invece non è così, ogni sistema di caratterizza per una sua efficienza, che tra l'altro può variare tra una situazione particolare e l'altra.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:07

Ma perché la Sony a9ii, se dovesse uscire una a9iii, non diventerebbe poco più che un rottame?
Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:17

Claudio è inutile che ci giri attorno, per "tracking" sappiamo tutti che ci si riferisce alla capacità della fotocamera di seguire il soggetto, non a quella del fotografo di inquadrarlo!
Nel mio post ho subito fatto riferimento al lag di visualizzazione, come è giusto chiamarlo e come tutti lo citano.
Poi non approfondisco quello che succede nel mirino quando parte la raffica di una DSLR, ma ci sono video eloquenti a proposito, basta guardarseli.
Sull'incidenza del ritardo di visualizzazione sull'acquisizione effettiva dello scatto, sarei poi proprio curioso di fare un test, inquadrando un cronometro che scorre con due fotocamere di ultima generazione, una DSLR ed una ML, e vedere chi si avvicina più a riprendere lo "00" sui centesimi quando passa.

user187800
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:28

Madonna incredibile sempre le stesse discussioni, stancante.
Io non giro intorno a nulla ho chiarito cosa intendessi dire ma credevo fosse chiarissimo, soprattutto a te dovrebbe esserlo perche' ne abbiamo discusso infinite volte. Ora cercare d' inseguire un soggetto inizia con l'operazione di inquadratura. E li' le tue ml, in questa primissima fase, sono deficitarie.
Qunanto e quando si nota ognuno lo valuta in base ai suoi utilizzi ed esperienze d'uso.
Questa d6 mette a fuoco ed ha funzioni avanzate di riconoscimento senza nessuna interruzione con la scena reale.
Inutile parlare di ml.
E' come se in una gara di salto in alto parlassi di salto con l'asta!
Non ce ne frega nulla!
P.S. per altro ricordo benissimo che sempre tu sei intervenuto tante volte a dire reflex morte superate perche' non offriranno mai la pssibilita' d'implementare funzionalita' di tracking avanzate come le ml. Bene questa d6 forse ti da fastidio perche' dimostra che ti sbagliavi?
Io lo dicevo gia' in tempi non sospetti che queste funzionalita' potrebbero essere sviluppate anche su reflex (magari con qualche limite sull'area di copertura, almeno sulle full frame).
E spero che continuino a farlo, anche se non credo lo faranno e conosco anche ilmotivo ;).

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:46

Io sinceramente Claudio questi tuoi paragoni "strampalati", salto con l'asta vs salto in lungo, proprio non li capisco.
ML e DSLR sono entrambe fotocamere che servono a portare a casa foto (e video, secondariamente ma con sempre più importanza).
Quindi se una D6 ed una a9II vengono utilizzate nei medesimi contesti, ossia sport, fotografia naturalistica, etc. il confronto è lecito ed opportuno, perché il fine ultimo è il medesimo: produrre delle fotografie. Le stesse, nella stragrande maggioranza dei casi.
Punto.
PS: il lag di visualizzazione delle migliori ML è nell'ordine dei 30ms, o 3 centesimi di secondo. Senti un cronometrista quant'è il tempo di reazione di uno di loro, di quelli bravi.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:16

Quando era stata lanciata la 1DX mark III, davanti all'ovvia domanda "perché una reflex ammiraglia e non già una mirrorless?" hanno risposto semplicemente che per le reflex offrono un grande vantaggio rispetto alle ml nella fotografia dinamica. Grazie all'OVF si vede subito cosa succede e quindi a parità di situazione (stessa persona, stessa luce, azione e quant'altro) la reflex impiega 0.07 secondi a scattare (nonostante la "lentezza" degli elementi meccanici che contiene) mentre la ml (dovuto alla "ricostruzione" che avviene nell'EVF - mi rendo conto che il termine usato non è scientifico né probabilmente corretto e me ne scuso, ma prego di capire il concetto e non la mera superficialità dei termini) è come se scattasse con un ritardo di 0.2 secondi. E lo hanno detto gli ingegneri Canon.
Poi, avevo iniziato a leggere questo topic perché incuriosito dalla D6, quindi possiamo tornare a parlare della macchina e non delle ml?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:55

Confermo che sulle DSRL è sempre stato così, ma sta di fatto che comunque anche Canon lo ha.


Hai già ricontrattato MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:31

25600 ISO intoccato, SOOC
italy74.smugmug.com/ALLTHEREST/Family/Novembre-2020-/n-Rq6wrR/i-ZcdVLr

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:10

è uscito un aggiornamento..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:12

Cioè?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:13

nikonrumors.com/2020/11/12/nikon-d6-firmware-update-version-1-11-relea

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:17

Grazie, dev'essere uscito poco fa, ci ho guardato oggi ma non c'era ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me