| inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:14
L'unico Nikon Afd che ho tenuto tra tutti quelli che ho avuto è il bighiera, lo uso ancora con la D800 e lo trovo straordinario. Non me ne separerò mai. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:32
Si, il Bighiera va assolutamente aggiunto alla lista, insieme a diversi altri. Ma non volevo fare l'"apologia" degli AF AFD, condivido in pieno chi dice che "complessivamente" è stato un passo indietro ... e fra l'altro io ne possiedo 3 soli contro una decina fra gli AI e AIS e pure due preAI della serie con ghiera diamantata (anni 70). Tutti oggetti non da collezione, ma che (poco purtroppo) uso con non poco piacere. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:56
Ma non ho nessun zoom fra i miei vintage e francamente non mi attirano più di tanto. Eccetto 2 o 3 nella zona di escursione che più mi interessa: sono il Nikkor 25-50 f/4 AI o AIS e il più raro Nikkor 28-50 3,5 con un pensiero pure al 35-70 3,5. Del 25-50 ne conosco l'ottima qualità, e non dubito neppure del 35-70, che pur non sapendone niente, la sua valenza professionale, me lo farebbe ascrivere fra i migliori. Ma quello che veramente mi interesserebbe è il "piccolo" 28-50 3,5 AIS, ottica poco diffusa e della quale non so proprio niente. So solo che se capita è solo su E-bay giapponese e comunque ti chiedono un occhio, cosa che non intendo spendere. Che mi dite di queste ottiche e in particolare del raro 28-50 AIS? www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais2850.jpg |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:59
Beh, non lo conosco, però almeno uno in vendita c'è... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 13:04
Più di uno nell'ebay Japan ... ma con la dogana e la spedizione costa troppo per me e cerco l'occasione. Ma forse la ragione vera è che ne vorrei sapere di più da chi ce l'ha o la avuto, resistenza al flare, resa ai bordi buona almeno a f/8, eventuali difetti caratteristici come olio-lamelle, opacizzazione ecc. per non prenderlo proprio a scatola chiusa. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:35
Eccomi a Voi...girando per il web ho trovato al prezzo di 130€ e per il momento mi devo accontentare: - NIKKOR P AUTO 300mm f/4.5 modificato AI (5 lenti in 5 gruppi) con il tappo argento e attacco treppiedi (molto bello) -Nikon 300mm Ais f/4.5 senza attacco treppiedi Quale dei 2? A me interessa a TA Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:50
Da quando uso obiettivi m42 su Foveon non rimpiango i Nikon af-d. Se va avanti così vendo tutti gli af-d tranne il 20mm e il 50mm e resto solo col 24-70 Af-s e il Sigma 105 Macro, per quando devo scattare col Bayer. Per tutto il resto quando ho voglia di vintage M42 su Sigma Sd Quattro H. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:22
Posso parlare solo per il 300-P che risale alle olimpiadi di Tokyo del 64: e' il papa' del mio 300-H. Dal p all'h aumenta una lente. Il P e' antichissimo, e soffre parecchio come l'h con luce diagonale. Attento poi all'ultima lente, che come ho spiegato poco fa e' soggetta ad appannanenti irreversibili. Sul primo dei miei due 300-h avevo trovato muffe in posti assolutamente non osservabili dall'esterno. Il collare e' strano: e' fisso e non ruotabile, ma ha 2 filettature, per mettere il tutto a zero o 90 gradi a seconda di quale scegli. In mano cade bene: lo afferri trasportandolo con sicurezza tra il collare e la ghiera di messa a fuoco, la quale e' a corsa extra-lunga e ben fluida. Il peso e' tutto in avanti a causa del gruppo anteriore lenti da 72 mm. Quando lo impugni, in un istante diventa assolutamente chiaro che probabilmente e' fatto di titanio con rinforzi in basalto e ruvidi longheroni di ghisa presa da maschie turbine di centrali idroelettriche russe. Per pulirlo basta svitare 2 ( due) viti e si divide a meta', accedendo cosi' all'interno per le operazioni necessarie. Con mio vivo disappunto non produce flares, ma se centri la maf e' nitido almeno quanto il vecchio 75-300 af-d. A TA vignetta un poco, ma nulla di tragico: lo vedrai solo sulle Dolomiti contro il cielo blu.... Il massimo della nitidezza e' a f11, ma buono gia' a 4,5. Al momento mi causa la piacevole dipendenza fotografica di cui vi ho fatto partecipi qualche post fa. Vive incollato alla D300 con o senza il TC-300. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:55
Ho il 105mm P-auto ed è divino, logicamente il 300mm sarà un po' difficile da domare. Esteticamente è molto bello, compreso il tappo con scritta Nikkor in argento Il TC-300 è per i 300mm? Per quante volte moltiplica la focale? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:10
Il TC-300 lo moltiplica 2 volte, diventa un 600 f 9,0. A differenza del TC-200 e' fatto SOLO per le focali da 300 in su, nel senso ottico e anche fisico , dato che per la sua forma protundente assai particolare e' montabile esclusivamente sui ( pochi ) lunghi tele Nikon. In cambio assicura rese un po' superiori al fratellino minore. ... Eppoi e' esclusivo, supersexy, nero, grosso, pesante & tutto 100% ferro. Sul 300 sta da dio e vai in giro con qualcosa attaccato davanti alla macchina che sta a meta' strada tra una Soyuz ed un razzo Atlas |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:13
Di 105mm/2,5 ne ho avuti 2 e non ho mai avuto un buon rapporto con questa ottica Il primo lo acquistai negli anni '70 un pre-AI K, forse era difettoso...., ma sta di fatto che era poco nitido, veramente scarso fino a f5,6 e poi mediocre, lo cambiai subito con l'85mm/1,8 K che era una meraviglia di obiettivo. Il secondo, un AI, lo ho preso una decina di anni fa ed usato su D700, era valido ma l'85mm/1,8 K di cui sopra che avevo ancora lo vedevo migliore, più croccante, più nitido, soprattutto alle distanze ravvicinate, all'infinito era meglio il 105mm, ma avevo anche il 135mm che era ancora meglio..... Sta di fatto che ho venduto alla svelta anche quello. Quando racconto queste cose so che molti non le condividono, sto un po' demolendo un mezzo mito, ma che ci posso fare? E' la mia esperienza sul famoso 105mm/2,5 |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:47
Io ho problemi col 105 come focale, mi piace di più il 135 o il 200 |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:51
“ Io ho problemi col 105 come focale, mi piace di più il 135 o il 200 „ anche a me piace poco a dire il vero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |