RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 10





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:40

Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio... ho un TT350 che utilizzo da un annetto, è stato il mio primo flash, in origine preso per micro 4/3 data la compattezza ma poi scambiato con la versione canon.

Mi è stato molto utile per imparare le regolazioni, potenza, caduta luce ecc ed ora lo utilizzo senpre off camera con trigger x2t.

Mi son reso conto però che all'esterno la potenza è proprio poca, e anche volendo fare degli esperimenti in strobo i lampi mi stavano dietro solo alla minma potenza... la domanda è: per un utilizzo sempre off camera e migliorare la potenza, utillizzando ombrellini e magari un piccolo softbox, cosa mi consigliate? Tt600, TT685, i corrispondenti V850? Il V1 a quanto ho capito ha la stessa potenza, la serie AD è bellissima ma viaggia sui 250€, purtroppo fuori budget.

PS non mi è chiaro se usando la serie 600 off camera posso comunque usare l'hss montandolo su un ombrellino e comandandolo con l'x2t. Grazie scusate il pipponeMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:18

Salve a tutti, avrei una domanda pure io.

Attualmente posseggo un TT350o ed un trigger X1T-o, il tutto funge bene.

Avrei intenzione di prendere un trigger X2Tp; lo scopo è usare il TT350o collegato alla mia fotocamera K3 visto che per ora sono sprovvisto di sistema flash per Pentax, e magari aggiungere in seguito un V860II-o da usare sia con Pentax che con m4/3.

La domanda è: se prendessi l'X2Tp riuscirebbe a pilotare i flash suddetti mantenendo la funzionalità TTL, o dovrei usarli in manuale?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:46

Per esterni conviene sempre usare i filtri in quanto la quasi totalità dei flash cobra in HHs hanno potenza insufficiente per contrastare il sole

Per quanto riguarda la funziona TTl che io sappia si

uso in ttl flash per Olympus su sony via triger

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:49

Per quanto riguarda la funziona TTl che io sappia si

uso in ttl flash per Olympus su sony via triger


Ok, quindi dovrei essere in grado di pilotare i Godox per Olympus da Pentax.
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:03

Ci riprovo con una domanda,
so pochissimo del sistema godox, ma mi incuriosice.
Mi chiedo se il sync radio sia sufficientemente preciso per funzionare anche con gli otturatori centrali (sytle synchro compur o sigma dp)?
Se si poteri usare un Xpro-s o un xpro-c per controllarli in manuale, connettendoli all'uscita pc syncro?
L'idea sarebbe di prendere un paio di ad200 fresnel per fare un po di riempimento con ombrellino riflettente, senza portarmi dietro troppi kg.
Per usarli indoor, sono collegabili ai diffusori elinchrome?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:43

Mi aggiungo alla fila di coloro che vogliono saperne un po di più...
Ho visto alcuni video di Stefano tealdi ed avrei una domanda riguardo ai gel CTO usati nei ritratti.
Lo scopo del gel mi è chiaro ma non capisco la differenza tra usare il gel e cambiare il bilanciamento del bianco in post enfatizzando un po i toni caldi. Se il flash è la sola fonte di luce non c'è necessità di bilanciare il colore...
Non capisco quindi Che differenza c'è tra l uso del gel e l aggiustamento del wb in post se la sola fonte di luce è il flash.
Grazie a chiunque mi aiuti a capire meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:05

Per usarli indoor, sono collegabili ai diffusori elinchrome?

Hai bisogno di un adattatore, per usare gli AD200 con diffusori Bowens si usano con staffe Godox/Neewr tipo questa:
https://www.amazon.it/dp/B082DW86YW/?coliid=I2DVSGJEBD6T6F&colid=1YXZW
in alternativa, se possibile sostituire l'anello adattatore con uno bowens tipo questo:
https://www.amazon.it/dp/B074QNC317/?coliid=I2RHLB73R83UQQ&colid=1YXZW

Mi chiedo se il sync radio sia sufficientemente preciso per funzionare anche con gli otturatori centrali (sytle synchro compur o sigma dp)?
Se si poteri usare un Xpro-s o un xpro-c per controllarli in manuale, connettendoli all'uscita pc syncro?

Non credo ci siano problemi usando il cavo PCsync.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:11

Grazie per le risposte, ma scusami, che me ne faccio di un anello bowens? Non ho nulla di bowens.
Con i sync neewer il syncro a 1/500s e sotto arriva tardi. Mi chiedo se i godox siano più rapidi. Qualcuno ha provato?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:27

Grazie per le risposte, ma scusami, che me ne faccio di un anello bowens? Non ho nulla di bowens.

Se prendi l'AD200 lo dovrai inserire in una staffa,quella che ti ho linkato ha attacco Bowens ( non so se si trova la Elichrome e a che prezzo). Sostituendo, se possibile ( i miei softbox hanno questa possibilità ) , l'anello Elichrome con quello Bowens risolvi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:48

I miei softbox (tranne 1) sono elinchrome. Quindi non hanno l'anello come i generici. Ne ho preso uno di generico ma mi trovo male, più pesante, meno rigido e difficile da equilibrare degli originali.
Grazie per l'info, ho visto che esiste l'attacco/staffa per gli ad200 per elinchrome. Costa identico.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:01

Ho visto alcuni video di Stefano tealdi ed avrei una domanda riguardo ai gel CTO usati nei ritratti.
Lo scopo del gel mi è chiaro ma non capisco la differenza tra usare il gel e cambiare il bilanciamento del bianco in post enfatizzando un po i toni caldi. Se il flash è la sola fonte di luce non c'è necessità di bilanciare il colore...
Non capisco quindi Che differenza c'è tra l uso del gel e l aggiustamento del wb in post se la sola fonte di luce è il flash.
Grazie a chiunque mi aiuti a capire meglio.


Ti rispondo direttamente io: se il flash è la tua UNICA sorgente di luce non cambia niente a mettere il CTO o a scaldare in post.
Attenzione che ho detto "IL flash", e non "I flash", perchè se ne hai più di uno spesso si combinano CTO ad intensità diverse, e a quel punto capisci anche tu che cambiando la temperatura del WB non ottieni lo stesso risultato, perchè porteresti tutte le luci sullo stesso valore.
Se c'è luce ambiente beh, a quel punto capisci che è un discorso di equilibrio tra la temperatura dell'ambiente e dei flash, quindi se vuoi scaldare sia ambiente che flash ok basta cambiare WB, ma se vuoi lasciare l'ambiente com'è e cambiare solo la luce del flash ci va il gel.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:34

Grazie per la risposta. In effetti Se ricordo bene nel video usavi anche un flash per lo sfondo con gel diverso... quindi torna tutto.
Comunque complimenti x i video, molto interessanti e comprensibili
Saluti

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 16:52

Il gel si può anche usare per tirar fuori celi blue dove in teoria e tutto grigio

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:15

Segnalo su Fotoluce Godox AD 300 PRO a 349 euro. Ieri Amazon lo vendeva in offerta a 100 euro in più circa.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:27

il prezzo è ottimo ma quasi certamente uno e', gli ordini li accettano tutti ma me confermano uno e poi lo mettono in riordine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me