| inviato il 16 Novembre 2020 ore 21:42
Con profilo colore sono ottimi. Quello era un RAW estremo, , controluce e ombre aperte, può fare anche molto meglio, notte inclusa |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:07
Una osservazione ritornando in tema: speriamo che la soluzione della camera periscopica si abbini ad una scelta di un sensore più grande e zoom limitato piuttosto che sensore microscopico e ultra zoom. Per la Gcam, il mio Mate 20 pro sarebbe compatibile? Nel caso, come si installa? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:32
No Made, quella foto che come dici te è critica. è ECCELLENTE. Cioè qua siamo a marcare stretti le rx100 e si punta il 4/3 per stampe fino ad A2.... e lo dico avendo l'occhio calibrato con le merrill o le bigmpx e lenti pesanti. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:54
Di recente ho fatto stampare su tela due 120x80cm, entrambi raw sviluppati su ACR, uno scattato con GCam dello Xiaomi Note 10 Pro, l'altro con Nikon Z6...e francamente la differenza qualitativa è ai limiti dell'indistinguibile |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:57
Per la stampa vanno benissimo, provato anche io, infatti ho smesso di usare compatte, le foto che faccio per passione le faccio solo da smartphone da quando ho il MiNote. La comodità di averlo in tasca in ogni momento a giornata è impagabilea nche di fronte ad un pelo di qualità che si potrebbe avere in più con altri sistemi. Samsung sta producendo il sensore che userà Xiaomi da 152mpx con binning a 9 che lo farà diventare un 16mpx da 1" pollicetto preciso preciso. sarà anche dual iso. Si era detto che già entro fine anno sarebbe uscito ma con il covid .. probabilmente uscirà con lo Xiaomi Mi Note 11, abbinato a queste nuove tecnologie di lenti retrattili e macro. Ci sono molte cose in cantiere che stanno uscendo a breve, la fotografia mobile corre veloce, anche la GCam 8 migliorerà ulteriormente i files, entro un mesetto sarà disponibile con il bracketing. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:03
Speriamo che mettano un tasto di scatto laterale a doppia corsa e che migliorino la reattività dei software di acquisizione. Con il miol mate 20 pro (un top di gamma dell'anno scarso) c'è un lag insopportabile tra premuta del pulsante ed acquisizione….. Un vero fastidio. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:13
“ gofile.io/d/BWqGs3 Qua un raw nel sottobosco tanto per condividerne uno Fate sapere „ ma è fighissimo come file! io sono fermo al 7 plus, ma c'è qualche iPhone più recente che può arrivare a questa qualità? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:15
“ In merito al supporto RAW: su OnePlus non è possibile ancora avere dei RAW decenti tramite GCam, purtroppo. „ Bacchinif mi pare strano anche se ammetto di non conoscere la situazione precisa del OnePlus 8 Pro, tuttavia io ho da un paio di settimane un OnePlus 8T (che è uscito un mesetto fa) e la GCam produce correttamente file raw sia per la camera principale che per la grandangolare. Nessun problema anche sul mio precedente OnePlus 3T ormai fermo ad Android 9. Prima usavo il mod di Urnyx05 ma recentemente sono passato al mod di Nikita che è più completo, in ogni caso sono entrambi funzionanti correttamente per quanto riguarda i raw. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:15
No Perbo. Semplicemente perchè Apple non ha Gcam e rimarrà sempre indietro. Non capisco perchè non faccia qualcosa di "suo". Chiude le porte al mondo esterno da sempre e NON fa prodotti migliori ma offre tutto sempre a prezzi enormi. Forse dovrà prima passare una crisi profonda per aprire gli occhi. E parlo da utilizzatore della "mela" lato cellulare mentre mi son arreso lato pc. La vera differenza è il software (in questo caso è migliore anche l'hardware). |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 0:02
Quel RAW l'ho aperto oggi con C1. Bhè, come prima cosa, serve un profilo colore, perchè quello applicato di default non va bene. Detto ciò, calcolando che è uno scatto con luce difficile..... bhè, direi che è notevole. Non capisco la velatura in alto a sx se è dovuta a flare o la lente con qualche ditata sopra. Settimana prossima mi arriva il 12pro e farò qualche test.... non che me ne freghi molto, ma giusto per capire quanto Apple sia lontana da questi risultati. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 0:14
Paco è lontana perchè non applica il multiraw. E' una cosa che fa la differenza anche su sensori FF e questi sensori piccoli ne beneficiano in modo particolare. Gcam è la grandissima differenza e Apple non ha nulla che ci si avvicini. E purtroppo rimane sempre molto chiusa |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 1:46
“ Paco è lontana perchè non applica il multiraw. „ Nella realtà Apple usa lo stesso tipo di approccio, ovviamente con algoritmi diversi, già da un po' ma il risultato finale era godibile solo nel JPEG fatto e finito mentre nel RAW DNG veniva memorizzato solamente l'output della singola esposizione. Parlo al passato perché con il debutto dei ProRaw in iOS 14 sui nuovi device della linea iPhone 12 le cose dovrebbero essere cambiate e se non ho capito male tale formato più in generale si porterà dietro anche informazioni aggiuntive per poter applicare i suoi algoritmi anche a posteriori tramite i consueti software della suite Apple. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:00
Apple sul 12 pro monta 1/2.55 Solo il max monta 1/1.7. Paco aggiornaci con l'arrivo del telefono, cosi che tu possa avere un termine di paragone reale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |