RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors nuova A9







avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:07

Ma quando mi viene a fuoco il becco e sfocato l'occhio le cestino MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:15

...Molto condivisibile. Io però so che Sony si è preparata per 4 anni.... ci potrebbe stupire come ha stupito i canonisti la R5...

Stavolta sono io che condivido; mi sembra inevitabile una risposta all'R5 che secondo logica (ma non è detto sarà così) dovrebbe emergere da un upgrade dell' A7R IV più che dell'A9 II, la quale sarà anch'essa superata (commercialmente) dal corpo che si contrapporrà all'R1. Praticamente una dozzina di topic in 15a pagina in mezza giornata replicati più volte.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:17

...Ma quando mi viene a fuoco il becco e sfocato l'occhio le cestino MrGreen...

'E problema che dovrà essere risolto salvo perdere importanti quote di mercatoMrGreen.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:26

Una ammiraglia deve fornire prestazioni ottimali in ogni tipo di situazione, questo significa che oltre alla velocità, che è certamente il primo requisito, deve permettere anche di avere resa iso.
Inoltre chi lavora deve spesso inviare le foto (e non servono nemmeno 24mpx).
La A9 è tutt'ora l'unica macchina con sensore stacked e con determinate caratteristiche tra cui un af ancora non raggiunto per tipo di funzionamento.
Per disporre di tali caratteristiche il sensore portava con se dei limiti, farlo più denso avrebbe comportato una resa iso peggiore è con quella tecnologia hanno cercato il miglior compromesso possibile.
Se si disponesse di una tecnologia capace di fornire adeguata resa iso mantenendo le stesse caratteristiche con il doppio dei pixel probabilmente salirebbero al 75% per disporre di un miglioramento anche in termini di iso.

Sony potrebbe assolutamente uscire con una 24mpx se disponesse di caratteristiche di riferimento, alla fine ha la serie R per competere con la 5R.
la canon non è che abbia presentato un brevetto folle con una innovazione unica e mostruosa; è uscita dopo ed ha messo quello che risultava disponibile, delle schede veloci per gestire il buffer dato dai 45mpx in modo adeguato, ha migliorato un algoritmo AI (e comunque non ha il RT), ha migliorato l'uso del suo sistema dualpixel...alla fine hanno migliorato alcuni aspetti presenti sulla serie R.
E avrebbero potuto far di più, cosa che faranno con la R1.
Sony ha senza dubbio capacità e possibilità per migliorare la sua serie R e superare la concorrenza, la tecnologia è disponibile.

Lo farà? C'è lo dobbiamo augurare tutti per garantire che ci sia sempre una spinta ad evolvere.
Allo stesso modo dovrebbe pensare alla futura R1, ma vista la timeline succederà che la A9iii farà un certo salto ed avrà prestazioni da ammiraglia , la 7R5 ne farà un altro che la renderà più appetibile della R5, poi uscirà la R1 che sarà avanti alla 9iii, a quel punto uscirà la 9iv che risupererà, la R5s che risupererà la 7r5....etc
O pensate che il mondo si sia fermato?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:49

Ma quando mi viene a fuoco il becco e sfocato l'occhio le cestino MrGreen

Ma se, quando uscirà il 150-400 PRO, scatterai con quello sia il becco che l'occhio saranno a fuoco!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:13

Lo standard delle top di gamma è circa il doppio. 20-24 mega. Non si torna indietro.



invece nello sport indoor avrebbe molto senso, a patto che l'AF sia almeno pari a 6400......

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:23

No, m43 no, vade retro, già soffro con apsc

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:28

MrGreenMrGreenMrGreen
Eppure con le mie due quasi ernie del disco il 300 f/4 Olympus mi ha tentato molto...

Ma non esiste nel 4/3 un tracking come il Sony.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:56

Per un uso tele (200-600) potrei apprezzare una apsc pro in stile a9

user14103
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 1:29

Se sono riusciti a contenere il rumore su 100 mpx non credo sia un problema contenerlo su 50

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:03

Karmal non sono i mpx ma la densità.
La videocamera da 4milioni di iso Canon l'ha fatta da 2mpx perché? per divertimento?
Un conto è lo scatto con tanta luce dove i fotoni sono tanti e anche se l'otturatore apre per poco tempo la distribuzione risulta abbastanza uniforme, un'altro è quando ci sta poca luce; in quel caso la distribuzione è tanto randomica, molto.
La luce non contiene tutte le frequenze, i colori si sfalsano...
Ripeto....quadbayer magari, significherebbe usare più pixel quando di può e meno quando manca la luce, non ci sarebbero aree morte tra i 4 pixel, potrebbero sfruttarlo per un af su più assi.
Resta inteso che il limite è sempre quello, con la stessa tecnologia tra un 4bayer da 50mpx ed uno da 200mpx, il primo avrà sempre una migliore resa iso.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:18

Dai Mac nel 99% dei casi tra un 24mpx fullres ed un moderno 42-45 ridimensionato (sia dopo pp, che direttamente tramite jpeg on camera, che si usano tantissimo in ambito pro), almeno fino a 15-20.000ISO, la differenza è praticamente inesistente.
Il vantaggio della minore densità resta per me la velocità di scarico del buffer (problema superato con i nuovi supporti, una R5 viaggia più veloce di una a9, ovviamente con 20mpx andrebbe ancora più veloce) e la gestione degli archivi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:35

Differenze teoriche, forse.
In pratica pochissimo.
Non credo la corsa ai mpx si fermerà in futuro, anzi.
Il “ bravo costruttore” sarà capace di coniugare questo con le altre caratteristiche necessarie a macchine top di gamma. Così come è stato fatto passando da 6 a 12 a 20 mpx.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:50

Otto per te è inesistente per me da 6400 già cambiano le cose, ma soprattutto cambiano salendo.
La 7sIII va meglio della 7III, basta usarla nelle situazioni reali di poca luce per rendersene conto.
Cambiano i colori, la gamma cromatica e dinamica, cambia la pasta della foto.
Non per nulla molti reporter hanno scelto la S.
Poi come ho detto si arriva a cercare i giusti compromessi, lo fanno su tutte le ammiraglie.
La 1dxIII scatta a 20fps....come la R5, perché mai mettere un 20mpx? perché rende meglio ad alti iso, perché se avessero una tecnologia per far rendere 40mpx come quel 20mpx, metterebbero 40 sulla 1 e 60-80 sulla r5.
Nikon idem, Sony idem, Pana idem (la S1 sta proprio su un altro livello).
Il buffer è un problema di schede, Sony a suo tempo ha scelto le SD, che vuol dire pro e contro.
Pro ...costano nulla, ho mazzetti di schede da portare, anche perché non uso formati grandi, perché chi lavora non mette tutto su due schede o al primo incidente hai perso tutto il lavoro.
Contro...ovviamente hanno poca velocità.
Quante volte mi capita di aspettare il buffer? ben poche, perché di raffiche di 20s non me ne faccio nulla, posso far micro raffiche.

Preferirei una scheda (1...l'altra sd) veloce, certo che sì, mi sta bene ma non deve costare un rene perché forse il plus non varrebbe la spesa.
Certo che farlo significherebbe avere specifiche più fiche e competere sulla carta (fanno vendere ed eccitano i tecnomaniaci), certamente per qualcuno ha più importanza questo di altro...ognuno ha le sue priorità.
A me, fin tanto che l'evoluzione risulti un progresso, un reale vantaggio per l'utilizzo, mi sta benissimo, ma non deve portare a compromessi che mi limitano dove per me è più importante.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:55

s

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me