| inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:59
“ Non so quanto ripaghi questa strategia di alzare i prezzi; molti punteranno alle ottiche EF usate, almeno per le lenti più costose. „ E' una strategia che hanno applicato fin dal lancio del sistema r, per cui in tal senso sono stati coerenti. Il mercato fotografico è sempre più saturo, e stanno avendo cali di vendite su numerosi fronti: pertanto cercano di rifarsi con gli interessi quando presentano un prodotto nuovo. Per il resto, il 70-200 f4 L is usm rf è un prodotto completamente diverso dalla versione ef, nel senso che hanno sacrificato il meccanismo di zoom interno e la compatibilità con gli extender per contenere gli ingombri. Per cui, se si cerca un 70-200 f4 con ingombri pari a quelli di un 24-105, i modelli ef vanno esclusi a priori, a prescindere dal prezzo a cui si riescano a trovare. Per contro, chi ha la necessità di un 70-200 compatibile con gli extender dovrà puntare alla versione ef: così facendo si garantiscono un mercato anche per tale gamma di ottiche. Sono tutte strategie commerciali. I clienti peggiori sono quelli come lo scrivente, che acquistano principalmente prodotti usati, sfruttando anche le svendite dovuti ai cambi di corredo altrui... |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:40
Questo nuovo RF sarà senz'altro eccellente e la sua compattezza e leggerezza è un plus non da poco, ma devono abbassare il prezzo altrimenti ne venderanno pochi con le ottime versioni EF a disposizione; pure la vecchia versione liscia è tutt'altro che da buttare, si trova a prezzi veramente bassi e con l'ibis delle ultime R non soffre neanche tanto l'assenza di IS come sulle Reflex. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:52
E tecnicamente impossibile sviluppare converter per questi due nuovi 70-200 RF? Mi sembra strano. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:56
“ E tecnicamente impossibile sviluppare converter per questi due nuovi 70-200 RF? Mi sembra strano. „ Anche se fosse possibile, dubito seriamente che andrebbero a sviluppare degli extender specifici per due ottiche di tale fascia di prezzo: non lo fanno nemmeno per i superteleobiettivi da 13000 euro (dove, invece, qualche giustificazione in più potrebbe anche esservi)... Forse Kenko o altre case produrranno qualcosa, ma vi sarebbe poi l'incognita della compatibilità (nonché della qualità d'immagine). |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:57
no non è tecnicamente impossibile, ma gli extender attualmente prodotti hanno un elemento sporgente che entra negli obiettivi (pertanto non potrebbe essere usato su queste che usano una lente a filo) per migliorare la resa e limitare i riflessi interni. Dovrebbero progettare un duplicatore ad hoc, cosa che mi pare poco probabile, e visto il poco spazio disponibile potrebbe non essere adeguatamente performante. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:06
Non sono compatibili neanche con la versione f2.8? |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:11
“ Non sono compatibili neanche con la versione f2.8? „ No Thinner, guarda Adattatori RF

 Innesto 70-200 RF
 Vedi l'ultimo elemento com'è a fila con l'innesto? Un moltiplicatore con il suo "maschio" non potrebbe esser montato. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:14
“ Non sono compatibili neanche con la versione f2.8? „ No, in quanto anche su tale ottica la lente posteriore è a filo con la flangia di innesto (almeno a 70mm). In parte anche il 100-500 ha un problema simile, e infatti gli extender si possono montare solo se si imposta una lunghezza focale non inferiore a 300mm. Inoltre il 100-500 ha una sorta di tampone interno che evita il contatto tra le lenti e l'extender, onde evitare dei danni. In tal caso gli extender sono compatibili, ma ci si trova per le mani un 420-700 o un 600-1000, senza la possibilità di impostare lunghezze focali inferiori (a meno di rimuovere l'extender). Anche in tal caso si tratta di un compromesso: avrebbero progettare l'obiettivo in modo da poter montare gli extender anche con zoom a 100mm, ma l'ottica sarebbe stata più ingombrante e pesante (e quindi meno appetibile). Nulla di sorprendente, comunque: superata una certa lunghezza focale i benefici del tiraggio ridotto sono ben pochi, per cui per contenere gli ingombri delle ottiche si devono trovare altre soluzioni (che possono sacrificare altri aspetti). |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:40
“ Un moltiplicatore con il suo "maschio" non potrebbe esser montato. „ In sostanza possiamo dire che Canon ha messo la cintura di castità ai piccoli 70-200 per far passare strane idee. |
user67391 | inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:59
Ma, al solito, non è un obbligo, comprare una cosa. Ti fai il 100 400 usato, che calerà sicuramente di prezzo, e sei a posto |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:46
Non è la stessa cosa, questo è un limite intrinseco al sistema che in quello EF non c'era. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:46
Oppure l'eccellente 70-200 f/4 L IS II, a scapito di un po' di compattezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |