| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 12:52
Quindi si finisce per concentrarsi di più sul mezzo che su ciò che quel mezzo deve farti fare. E questo è un peccato. Si perdono di vista i fini reali se ci si fa prendere dal vortice tecnologico/consumistico. E al tempo stesso questo vortice tecnologico consumistico ci permette oggi di avere strumenti in grado di fare cose impensabili a una qualità impensabile solo poche manciate di anni fa. Quindi non rinnego nulla e non dico che si stava meglio quando si stava peggio, ma dico che bisognerebbe fare lo sforzo di non perdere di vista il fine ultimo e non farsi annebbiare da cose meno importanti. insomma cercare di trovare un buon compromesso, sensato. Lo shopping compulsivo non è il massimo... e io stesso mi rendo conto che diverse volte ha presa su di me. Quindi capisco bene e non condanno certo nessuno. Sono solo osservazioni le mie, su cui meditare se a uno và. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 12:53
No dai Les, la fotografia non è morta, è diversa. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 12:56
Perché, ci sono fotografi qui dentro? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:02
Effettivamente avendo avuto l'occasione di provare la x-h1 per alcune settimane (comunque ha qualche ghiera diversa ma siamo lì) devo dire che l'impostazione fuji è apprezzabile o meno a seconda del genere praticato. Chi ha bisogno davvero di immediatezza tipo wildlife non la troverà con le ghiere old style. Nè tantomeno mi sono trovato benissimo in escursioni dove dovevo passare dal wildlife al paesaggio spesso. Se fai street invece ti puoi trovare meglio che con reflex tradizionali, sopratutto se è street che può essere un po' più pensata. Poi chiaro che si può fare tutto con tutto, o quasi. Ma parlo sopratutto di comodità/scomodità |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:05
“ No dai Les, la fotografia non è morta, è diversa. „ Se non è su carta non è fotografia ma immagini.... la fotografia è morta ed è un peccato perché chi stampa (per stampa intendo chi sa gestire il processo di stampa non chi spedisce semplicemente il file) ha un altro approccio allo scatto. E una stampante seria costa relativamente poco. Comunque la massima di cui sopra è stata detta negli anni 50 quando un fotografo doveva calcolare a mente l'esposizione ... ora siamo a cellulari che fanno scatti multi raw. Tirare fuori massime di questo tipo è come parlare di politiche sociali utilizzando le massime di Tutankhamon! Ora, volendo essere seri, quando mai qui, in questa sessione si parla di fotografia? Io ho preso una s1 con relativo corredo che so essere una macchina della Madonna ma con cui non mi ci trovo! Mi stanno pigliando per il cul0 da due mesi. E attenzione che chi mi piglia per il culo non ha fatto un solo passaggio (anche critico per carità) sulle mie ultime foto. Quindi di che parliamo? Questo è un forum di prese per il cul0 reciproche e di spipolamenti elettronici non di fotografia. Ci sono foto osannate che fan cagare ma che sono scattate dall'amico degli amici delle chat e quindi guai a farlo sapere. Altre foto fantastiche che non si fila nessuno. riassumendo: forum di fotografia dove non si parla di fotografia (e se non se ne parla qui...), giudizi dati per scambio like, non si stampa più... se non è morta la fotografia allora l'agonia è peggio della dipartita stessa. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:12
“ Perché, ci sono fotografi qui dentro? „ Per rispondere bisognerebbe capire cos'è o chi è un fotografo... Secondo wikipedia: Il fotografo è una persona che realizza e produce fotografie, sia per professione che per diletto, utilizzando la macchina fotografica. Quindi tutti noi... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:12
@Les... tocca piano se vuoi! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:20
Si Centauro, leggo ora il tuo invito al pentimento e concordo con Luca ci voleva più tatto. Mi pento del "deluso", scusate. Mediterò meglio sulle mie considerazioni prima di postarle in futuro. Considerate, però, che non ho definito merdosi i sistemi diversi da quelli che uso, al di la' del "deluso" non ho recato sarcasmi gratuiti o offese. Alla prossima. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:21
“ Mi spiego: la gogna verso chi usa i Jpeg non è "infondata": per alcune macchine fotografiche usare il jpeg è come guidare la moto "coi fermi", cioè limita, e a volte pesantemente, le potenzialità della fotocamera. „ in una notturna siamo d'accordo, ma per foto "normali" se hai già una GD molto ampia e i ritocchi che dovrai fare sono limitati... un jpeg è piu' che sufficiente ora non siluratemi, giuro che scatto solo in raw perchè sono un pavido e il jpeg non mi dà sufficiente sicurezza psicologica, ma ammiro chi infine arriva ad "accontentarsi" quando puo' |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:23
@Lespauly Boh magari hai ragione, ma così a sensazione a me sembrano considerazioni un pò estreme le tue Les. Qui in questi forum si finisce spesso per parlare più di tecnica ma perchè è più facile, ci sono degli elementi più oggettivi, fisici e misurabili, gli strumenti. Il che consente maggiore sintesi e semplificazione. Ma vedo molti post dove si parla anche di composizione e immagine e meno di strumenti. Solo che un forum si addice meno ad approfondire l'estetica fotografica, che è di per sè più soggettiva, intima, complessa e anche irrazionale per molti versi, e meno adatta a confronti che si sviluppano su poche righe che si scrivono qui in questi post. Per un certo livello di approfondimento sulla fotografia in sè, sulla estetica fotografica e sulla propria visione del bello, forse sarebbe meglio vedersi di persona(quando il covid lo permetterà) e parlarne, piuttosto che scrivere dei post in un forum La fotografia non è morta secondo me, anche se non è più stampata sulla carta ma su uno schermo. E' sempre luce che lascia un segno. Sono comunque immagini, che possono emozionare e colpire il proprio senso estetico o meno, a prescindere che siano su carta o su altro. Certo è cambiata ma, e dico cose ovvie, sono cambiate anche le persone e la società. E' inevitabile, tutto scorre, tutto cambia, e più si va avanti e più scorrerà veloce. Per questo dico che la fotografia è un'arte che non è morta, è cambiata, è diversa. Questo si. Ma nulla è sempre uguale a se stesso. Il senso del forum è scambiarsi informazioni e punti di vista, ma poi uno non vive sempre solo qui sul forum. Si spera si dedichi a fare ciò che deve e ciò che gli piace(come ad esempio fotografare). La fotografia è in gran parte fuori di qui. Ma qui, alle dosi giuste, si possono trovare molti aiuti e considerazioni valide. @Moxis E' un invito a tutti, anche a me stesso, a stare attenti alle parole che si usano per quanto possibile, ma questo è vero sempre. E nei social, nei forum ecc ecc spesso ci si lascia andare a degli estremismi o comunque a non pensare sempre alle parole che si usano. Detto questo, non siamo neppure permalosi dai, c'è sempre modo di spiegarsi e chiarirsi. No? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:31
X-S10 e hai risolto i tuoi problemi. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:36
“ @Les... tocca piano se vuoi! MrGreen „ troppo dici? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:48
“ Boh magari hai ragione, ma così a sensazione a me sembrano considerazioni un pò estreme le tue Les. „ Chiaro una mia personale opinione. Non vuole essere un'imposizione agli altri. Si forse estrema e forse qui si parla anche di composizione o di emozioni. Ma fai qualche esperimento... prova a postare delle foto fuori dal coro magari emulando qualche grande. Il tutto senza spiegare come o perché. Vedrai cosa succede.... nel migliore dei casi arriverà il guru che ti dice che non va bene perché non è così che si fa e che gli hanno insegnato al Circolo del Menga. Poi arriveranno altre 200 persone a quotare. secondo me siamo al livello di FB ma non vuole essere una critica alla piattaforma in se. Non è neanche una critica ma la pura realtà. Cosa fare? Io me ne sbatto e sto al gioco ma francamente a volte mi stufo di sentire le morali. Moxis ha preso il giocattolo da 1500 € e non gli è piaciuto? E allora? Devo fargli la paternale io che ho 18 macchine fotografiche per produrre 4 foto del cavolo? Ma perché? Che si compri qualcos'altro... alla fine ha espresso una sua personale opinione che non è nulla di meglio o peggio di certi recensori ed infuencer iper seguiti su YouTube che dispensano biecherate atomiche. Comunque concordo... sarebbe molto meglio parlarsi faccia a faccia! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:53
Moxis, tornando seri, si sta scherzando lo avrai compreso. La realtà è che proprio quando la fotografia è alla portata di tutti, andiamo a cercare il pelo nell'uovo. E qui due scuole di pensiero: 1) quello che si adatta, accetta il compromesso e 2) quello che vuole tutto in uno (visto che pago voglio e non mi devo sforzare di farmelo piacere) Ora per citare un'altra di Tutankamon (o forse era di un tizio più recente ma sempre morto e che non reclamerà i diritti d'autore) che tanto piace a qualcuno: "Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento” io sono per il compromesso, mi piglio il bello del m43 con la sua stabilizzazione portentosa e altre cosette che mi piacciono e accetto i limiti del sistema (che ci sono). Qualcuno più intelligente per l'altra. “ al Circolo del Menga. „ insegnano che "quello che hai comprato se lo tenga" ? Vai Les che oggi sei bello carico (esci in bici nel WE?) (e portati la S1 per una volta soffri un pochino dai!) |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:57
“ Vai Les che oggi sei bello carico (esci in bici nel WE?) „ no... mi drogo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |