RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e zuiko


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Olympus e zuiko





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:39

Sì, senza FF sono sprecati, come del resto tutti gli altri vintage.

Io ho una A7r prima serie, e malgrado i tanto pubblicizzati difetti (che a me personalmente non danno fastidio più di tanto) ne sono soddisfattissimo Cool Se vuoi spendere poco, te la consiglio. Della A7 liscia prima serie invece non se ne parlava un granché bene.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:15

Sono già soddisfatto così non immagino con una FF tutto in manual focus. Manovrando diaframma e pdc con le ghiere. Una cosa in cui trovo molta soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:04

Pubblico anche qui il post che ho pubblicato sul 3D dedicato alle 'ottiche vintage': ho rivisto la mia recensione, qui su Juza, dello Zuiko 24 f2.8 alla luce dell'intensa esperienza d'impiego di questi ultimi mesi.

Il giudizio è ancora più positivo rispetto alla precedente per una valida ragione:

Ho sostituito l'adattatore OLY to NIKON montando un Leitax. Il precedente era fuori specifica -più spesso- di circa 2 decimi, e non consentiva una precisa messa a fuoco a infinito. Lo so che può sembrare una ridicola inezia, ma non è così, il punto di messa a fuoco a infinito si raggiunge in battuta, ed una minima differenza impedisce di arrivarci con percepibili conseguenze sul dettaglio dell'immagine finale a infinito.

La lente, montata su D850, a mio parere è un 'must have', è piccola, ed alleggerisce di molto il peso dell'attrezzatura, non è ingombrante ed ha una resa assolutamente soddisfacente se chiusa a f5.6-8. Diciamo che solo a tutta apertura, su una camera con molti mpix, mostra un po' di carenze sulla nitidezza, carenze che scompaiono se usata su una macchina come la D200.

Infine, come già ai 'bei tempi', la sto usando col polarizzatore montato fisso, con eccellenti risultati su colore e contrasto.

Ha un solo vero difetto: un forte flare col sole dentro nell'inquadratura che rende inutilizzabili le immagini, ma per il resto è realmente molto-molto bello.

Ho appena caricato una panoramica da 81mpix -ridimensionata- 'Lago del diavolo di Tenda' dove, a forte ingrandimento, si riesce distinguere la sagoma di una persona ad oltre 1 km dal punto di ripresa, a testimonianza della notevole nitidezza di questa lente.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:56

Vado subito a vedere

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:59

Notevole direi, grazie Gsabbio

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:22

In realtà, ho anche una foto panoramica fatta con il solo 24 nella quale nella stessa posizione si distinguono ben tre persone delle quali, per una, si vedono le gambe aperte nell'azione del passo. La distanza reale misurata su Google Earth è oltre 1 km

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:30

Oggi ho fatto qualche prova con il 180 f2.8 e ho notato che ha dei colori fantastici molto saturi. Nei prossimi giorni se riuscirò a fare qualche foto decente la posterò per sentire anche il vostro parere.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:35

e il bo-keh? (ai tempi non mi curavo di questo aspetto)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:35

Il boken mi sembra ottimo, a f2.8 in zone di forte contrasto ( bianco-scuro) presenta aberrazione cromatica, stasera pubblicherò qualche foto datemi poi un vostro parere.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:21

Scalpito :)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:28

Fatto caricati i jpeg usciti dalla macchina senza nessuna PP.
Immagini fatte a f2.8, f4 e f5.6 domani provo a f8 anche.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:35

Mi sembra realmente una gran bella lente anche su digitale ed il bo-keh è veramente ottimo.

Come ho scritto, nel passato è stata una delle mie lenti, ma mi sembra anche molto più bella di come la ricordavo.

Mi sa che si tratta di un altro 'must have'

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:37

Anche i colori mi sembrano ottimi

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:45

Sono gradite le vostre opinioni e consigli.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:11

Immagini eccellenti, devo dire che come resa cromatica il 200 F4 è simile, ma qui la nitidezza è di altro livello. Una cosa secondaria ma non meno interessante è il tempo di scatto. Il sensorino permette cose incredibili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me