| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 18:05
Definire un'immagine come "tridimensionale" e' errato, dal punto di vista formale almeno. Sarebbe piu' corretto dire che l'immagine restituisce un forte senso di tridimensionalita', che e' altra cosa. Una prospettiva spinta, da sola, non accentua molto la tridimensionalita' che e' probabilmente piu' caricata dal distacco tonale che non dalla prospettiva stessa. In generale da quello che vedo in immagini di ogni tipo, la combinazione delle due cose rende l'effetto molto piu' visibile. Di solito le combinazioni sono: -Un'illuminazione che stacca molto i piani con forte contrasto, se si tratta di soggetti scuri, con uno sfocato moderato e alcune zone piu' chiare e piu' illuminate. -Uno sfocato forte ma percepito in modo molto piu' effettivo: e' il caso di immagini di tonatlita' medio-chiare dove il soggetto e' vicino al punto di vista e lo sfocato e' subito dietro ad esso o anche parte di esso. Questo avviene con obiettivi molto luminosi. Questa variante puo' anche sostituire lo sfocato marcato con uno sfondo di colore e tonalita' complementare. Ciao G. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 18:13
Hai un esempio Knower? Uno di quelli non visti, magari una tua creazione? |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 18:25
Al momento non sono in studio, ma credo che questo possa essere un buon esempio, non eccessivo in quanto non fatto con un obiettivo super luminoso, ma per la mia percezione e' abbastanza tridimensionale. Non e' la versione da stampa, che rende molto di piu', ma secondo me funziona. Ricordiamoci sempre che la percezione deriva dall'esperienza del cervello, dunque e' un parametro soggettivo.
 |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 20:22
A parte il fatto che l'ultima per me è fantastica con uno sfocato pittorico..e cmq ho la sensazione di poterlo afferrare. ..le foto sopra mi restituiscono tridimensionalita'per come viene percepito il.soggetto nel contesto scena di ambientazione..ma secondo me è sbagliato sostenere in assoluto che i primi piani con sfocato non abbiano alcuna caratteristica di tridimensionalita'perche' se, a parità di condizioni di luce e diaframma, confrontiamo una foto di una compatta con quella di un ff mi sembra di vederne di differenze..cmq posso sbagliarmi visto chenon sn un esperto e mi baso su mie percezioni-illusioni?!? |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 20:28
Il ritratto di Michelle nelle tue gallerie ne è un bellissimo esempio..il sembra a portata di mano.. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 21:33
Le foche di Knower non mi sembrano molto 3D..gli esempi di Rigel che già conoscevo sono la prova che il "senso di tridimensionalità" esiste e l'occhio umano lo percepisce..nella prima pagina ho postato una foto che rappresenta bene la teoria di "senso di tridimensionalità" ma non sembra che sia stata molto calcolata..era troppo presto forse? |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 21:38
La foto delle foche e' pero' un 400mm e secondo me e' abbastanza tridimensionale per questa focale che ha un appiattimento della prospettiva abbastanza accentuato. Inoltre la foto stampata grande rende molto di piu' la profondita'. La tua foto, Giacomo, mi pare evidenziare il secondo punto che ho scritto sopra, cioe' la tridimensionalita' accentuata dal bokeh, ma c'e' anche un forte stacco tonale dovuto alla complementarieta' dei colori. Ciao G. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 22:37
La foto delle foche, come dice knower, è abbastanza 3d se si tiene conto dello schiacciamento della focale ma secondo me rende un po meno perché lo sfondo è molto "piatto" senza riferimenti prospettici come puo' essere un viale alberato ecc..e cosi' anche l'uniformita' dei colori..ma non è facile trovare foche in un viale alberato |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 22:44
Convengo Rigel, anche il mio povero cervellino riconosce una buona tridimensionalità (si, termine errato, ok) nelle foto che hai postato. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 23:09
Ciao a tutti, approfitto di questo post (tra l'altro se non ricordo male già affrontato in passato), perchè ritengo che la "tridimensionalità" dipenda prevalentemente da come giocano luci ed ombre sui soggetti e dai contrasti. Provo ad allegare una foto (p.s. è il mio primo intervento), dove lo sfocato non è entusiasmante, ma la percezione del soggetto (e qui garantisco la 3dimensione al palato!) a me trasmette questo fantomatico effetto 3d. Cosa ne pensate?
 |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 0:33
Ottima anche questa, forse è un peccato che la profondità di campo è così ridotta, tutte le tagliatelle meritavano una bella e nitida messa a fuoco. |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 1:00
“ ... forse è un peccato che la profondità di campo è così ridotta, tutte le tagliatelle meritavano una bella e nitida messa a fuoco. „ ...ma anche no Sergio, almeno per me la PdC così ridotta, è proprio uno dei fattori che con le linee di fuga convergenti e la luce (e tante altre cose) contribuisce ad "isolare" il soggetto estrapolandolo dal contesto. L'effetto è ancor meglio visibile nei due esempi sopra di Rigel, dove il soggetto ben abientato in un fondale con prospettiva accentuata (sempre linee di fuga convergenti alle spalle), luce e PdC "giusta" rende bene la sensazione. Che poi lo si voglia chiamare 3D o in altro modo poco importa, s'è fatto molto uso in passato di termini "impropri" applicati alla fotografia (vogliamo parlare ad es. dei famosi " file croccanti " che le nostre DSLR " sfornano " o di altre amenità simili? Penso di no), l'importante è usare il buon senso e cercar di capirsi ...IMHO. Fabio |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 9:42
Ommamma, perdona, era una mia impressione |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 10:12
“ Ommamma, perdona, era una mia impressione „ Perdona tu Sergio, ...m'era sfuggito il "sottile" apprezzamento culinario |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 10:16
“ Morice, mi piace molto.... in particolare ingrandita, dettagli notevoli e buon effetto globale. Dati o link a flickr? „ qui trovi quella li ed altre... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |